Perdita di condizione, da cosa può dipendere?
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Novellino
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 10 mar 2025, 10:37
Perdita di condizione, da cosa può dipendere?
Ciao a tutti,
mi sto trovando in un periodo di evidente (e piuttosto marcata) perdita di condizione fisica e sto facendo fatica a spiegarmi il perchè. Inizio con una breve cronistoria: mi sono fermato per circa 10gg e fine febbraio per un piccolo infortunio. Stavo preparando una maratona e "viaggiavo" nei lunghi (30km) a passo di 4:50min/km con battiti non oltre i 140bpm e un chilometraggio settimanale di circa 80km in 5/6 uscite. Dopo lo stop ho ripreso con 3 allenamenti settimanali con una discreta forma e da due settimane ho ripreso con gli allenamenti in pista con buona costanza e qualche uscita nei fine settimana più lunghi. Ora mi trovo con sensazioni pessime, faccio fatica a fare 17km con un passo di 5min/km e frequenza piuttosto alta. Diciamo che mi sento di aver perso almeno 15bpm rispetto a fine febbraio. Sto riposando abbastanza bene e in termini di alimentazione sono seguito da un nutrizionista. Non riesco a spiegarmi questa drastica perdita di forma e performance...quali sono le vostre esperienze / considerazioni? Per il mio allenatore serve solo un po' di tempo per riprendere il giusto passo ma la cosa mi preoccupa avendo la Cortina - Dobbiaco (30km) ad inizio giugno.
Grazie mille a tutti!
mi sto trovando in un periodo di evidente (e piuttosto marcata) perdita di condizione fisica e sto facendo fatica a spiegarmi il perchè. Inizio con una breve cronistoria: mi sono fermato per circa 10gg e fine febbraio per un piccolo infortunio. Stavo preparando una maratona e "viaggiavo" nei lunghi (30km) a passo di 4:50min/km con battiti non oltre i 140bpm e un chilometraggio settimanale di circa 80km in 5/6 uscite. Dopo lo stop ho ripreso con 3 allenamenti settimanali con una discreta forma e da due settimane ho ripreso con gli allenamenti in pista con buona costanza e qualche uscita nei fine settimana più lunghi. Ora mi trovo con sensazioni pessime, faccio fatica a fare 17km con un passo di 5min/km e frequenza piuttosto alta. Diciamo che mi sento di aver perso almeno 15bpm rispetto a fine febbraio. Sto riposando abbastanza bene e in termini di alimentazione sono seguito da un nutrizionista. Non riesco a spiegarmi questa drastica perdita di forma e performance...quali sono le vostre esperienze / considerazioni? Per il mio allenatore serve solo un po' di tempo per riprendere il giusto passo ma la cosa mi preoccupa avendo la Cortina - Dobbiaco (30km) ad inizio giugno.
Grazie mille a tutti!
-
- Guru
- Messaggi: 2564
- Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
- Località: Genova
Re: Perdita di condizione, da cosa può dipendere?
mi pare una perdita di condizione troppo importante per essere dovuta a soli 10 gg di stop
I don't train, just run
https://www.strava.com/athletes/46486411
https://www.strava.com/athletes/46486411
-
- Top Runner
- Messaggi: 19839
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Perdita di condizione, da cosa può dipendere?
Premessa che faccio sempre: se ti affidi ti fidi. Per cui se hai un allenatore ti fidi di quello che dice lui (o lo cambi).
Provo a dare una spiegazione pseudo scientifica alla cosa. Che magari è del tutto campata in aria e non è quello, ma può essere una chiave di lettura.
A fine febbraio tu avevi una fitness (un livello di allenamento) alto e una fatica medio alta. L'infortunio e lo stop ha ovviamente abbassato la tua fitness, ma ha dissipato anche molta fatica (che è quello che avviene con lo scarico pre gara ovviamente non fermandosi del tutto). Quindi quando hai riniziato ad allenarti la forma (data da fitness - fatica) era buona, ma al crescere del carico di allenamento (volume e intensità) la fitness pian piano è cresciuta, ma questa è mascherata dalla fatica accumulata che è salita più rapidamente.
Insomma un periodo di sovraccarico che può essere un errore, ma può essere benissimo voluto e che pian piano stabilizzando e digerendo il volume tornato alto ti riporterà alla situazione di febbraio (il ci vuole tempo del tuo allenatore).
Poi oh ci si può sbagliare e il carico era effettivamente troppo e non riesci a riassorbirlo e quindi non migliori (o corna facendo ti fai male).
Questo può essere una spiegazione. L'altra è che stai covando qualche malessere / influenza / malattia... Se hai anche altri parametri come battiti cardiaci a riposi, o HRV a volte emerge da quello.
Provo a dare una spiegazione pseudo scientifica alla cosa. Che magari è del tutto campata in aria e non è quello, ma può essere una chiave di lettura.
A fine febbraio tu avevi una fitness (un livello di allenamento) alto e una fatica medio alta. L'infortunio e lo stop ha ovviamente abbassato la tua fitness, ma ha dissipato anche molta fatica (che è quello che avviene con lo scarico pre gara ovviamente non fermandosi del tutto). Quindi quando hai riniziato ad allenarti la forma (data da fitness - fatica) era buona, ma al crescere del carico di allenamento (volume e intensità) la fitness pian piano è cresciuta, ma questa è mascherata dalla fatica accumulata che è salita più rapidamente.
Insomma un periodo di sovraccarico che può essere un errore, ma può essere benissimo voluto e che pian piano stabilizzando e digerendo il volume tornato alto ti riporterà alla situazione di febbraio (il ci vuole tempo del tuo allenatore).
Poi oh ci si può sbagliare e il carico era effettivamente troppo e non riesci a riassorbirlo e quindi non migliori (o corna facendo ti fai male).
Questo può essere una spiegazione. L'altra è che stai covando qualche malessere / influenza / malattia... Se hai anche altri parametri come battiti cardiaci a riposi, o HRV a volte emerge da quello.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Guru
- Messaggi: 2564
- Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
- Località: Genova
Re: Perdita di condizione, da cosa può dipendere?
la seconda mi pare più plausibile
I don't train, just run
https://www.strava.com/athletes/46486411
https://www.strava.com/athletes/46486411
-
- Top Runner
- Messaggi: 19839
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Perdita di condizione, da cosa può dipendere?
beh anche la prima lo è... è quello che mi è capitato dopo la maratona di milano momento di forma spettacolare. 10gg di stop, appena riniziato ero bello brillante. Magari ovviamente meno allenato ma brillante. Poi man mano che si rimettevano i km (nel mio caso tanti km) e i lavori (nel mio caso abbastanza duri) la brillantezza sparì completamente e, complice poi l'arrivo dell'estate, ci impiegai circa 6 mesi a tornare ai livelli di prima (ovviamente perché non ci interessava più essere brillanti e puntavamo solo a ritornare ai vecchi carichi... con una gara a giugno saremmo stati più graduali)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Novellino
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 10 mar 2025, 10:37
Re: Perdita di condizione, da cosa può dipendere?
@shaitan HRV e battiti a riposo sono OK (battiti 2bpm più alti rispetto al momento di forma). Sicuramente stiamo tornando a fare lavori piuttosto duri ma sto provando sempre a compensare con giorni di recupero...al momento sto facendo 3, max 4 uscite a settimana proprio per bilanciare la cosa. Dell'allenatore mi fido assolutamente ma mi faceva piacere un confronto con chi si è ritrovato in medesima situazione...
-
- Guru
- Messaggi: 2564
- Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
- Località: Genova
Re: Perdita di condizione, da cosa può dipendere?
Tutto può essere @shaitan
Riporto una mia recente esperienza. Circa un mese fa' , durante un lento mi ritrovo battiti da medio e sull ultima salitella una fatica assurda. Garmin indica una performance condition -11 roba mai vista neanche lontanamente. L'ultimo allenamento era anche andato bene. Dopo un paio di giorni altra corsetta e sensazioni simili, solo leggermente migliori. Dopo una settimana la situazione si è normalizzata. Nel frattempo scopro che mia moglie e mio figlio hanno il covid, io negativo (devo essere immune perché l'ho avuto in casa 5 volte anche senza precauzioni e non l' ho mai preso)
Probabilmente, anche senza contrarre il virus il sistema immunitario stava lavorando e ciò si ripercuoteva sulla prestazione
Riporto una mia recente esperienza. Circa un mese fa' , durante un lento mi ritrovo battiti da medio e sull ultima salitella una fatica assurda. Garmin indica una performance condition -11 roba mai vista neanche lontanamente. L'ultimo allenamento era anche andato bene. Dopo un paio di giorni altra corsetta e sensazioni simili, solo leggermente migliori. Dopo una settimana la situazione si è normalizzata. Nel frattempo scopro che mia moglie e mio figlio hanno il covid, io negativo (devo essere immune perché l'ho avuto in casa 5 volte anche senza precauzioni e non l' ho mai preso)
Probabilmente, anche senza contrarre il virus il sistema immunitario stava lavorando e ciò si ripercuoteva sulla prestazione
I don't train, just run
https://www.strava.com/athletes/46486411
https://www.strava.com/athletes/46486411
-
- Novellino
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 10 mar 2025, 10:37
Re: Perdita di condizione, da cosa può dipendere?
@same nel tuo caso tutti i parametri erano ok (hrv, batti a riposto, ...)?
-
- Top Runner
- Messaggi: 19839
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Perdita di condizione, da cosa può dipendere?
@nikopolidis 2 battiti a riposo però per me sono la differenza tra star bene e malattia... parlo non di quelli al mattino alzato etc, intendo proprio quelli notturni registrati dal garmin.
Per me di solito si trova quasi matematicamente così:
37 bpm momento di forma / benessere particolare
38 la base
39 qualcosa c'è che non è andato, riposato male mangiato qualcosa di diverso etc
40 possibile malattia in corso
41 sicuro malato, dopo poco arriva febbre /dissenteria o altro
cmq sono abbastanza sicuro sia più la prima che ti ho detto... purtroppo gli stop non sono tanto un problema per la forma che si perde (anzi, capace che all'inizio se non era qualcosa di invalidante vai pure meglio perché appunto più fresco), ma per il tempo più o meno lungo necessario per tornare alla capacità allenante di prima
Per me di solito si trova quasi matematicamente così:
37 bpm momento di forma / benessere particolare
38 la base
39 qualcosa c'è che non è andato, riposato male mangiato qualcosa di diverso etc
40 possibile malattia in corso
41 sicuro malato, dopo poco arriva febbre /dissenteria o altro
cmq sono abbastanza sicuro sia più la prima che ti ho detto... purtroppo gli stop non sono tanto un problema per la forma che si perde (anzi, capace che all'inizio se non era qualcosa di invalidante vai pure meglio perché appunto più fresco), ma per il tempo più o meno lungo necessario per tornare alla capacità allenante di prima
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Novellino
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 10 mar 2025, 10:37
Re: Perdita di condizione, da cosa può dipendere?
grazie mille, vi aggiornerò nei prossimi giorni (in caso di malessere
) o nelle prossime settimane...
