Soglia anaerobica e zone

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
cortomaltese
Ultramaratoneta
Messaggi: 1530
Iscritto il: 12 lug 2013, 16:32

Soglia anaerobica e zone

Messaggio da cortomaltese »

Ciao a tutti, nei miei allenamenti mi sono sempre regolato con le zone di frequenza in base alla soglia anaerobica che il mio buon vecchio garmin mi calcolava (attendibile o meno!).

Per intenderci:
Immagine

secondo voi queste percentuali sono credibili? perché girando un po' sul web, ognuno spara percentuali diverse.

Voi come vi regolate con le vostre zone di frequenza cardiaca? :D
Se desideri vincere qualcosa puoi correre i 100 metri.
Se vuoi goderti una vera esperienza corri una maratona.
(Emil Zatopek)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19839
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Soglia anaerobica e zone

Messaggio da shaitan »

tendenzialmente non mi dispiace ma io ho fatto un mix fra queste e quelle che usa training peaks (basate su FC di riserva ossia massima - a riposo).

Di questa non mi piace che la z4 (soglia) in realtà è tutto sotto soglia... e quindi se fai un lavoro in soglia per lei sei spesso in z5 che è un po' un contro senso

Mi son fatto aiutare da chatgpt nel mixare i vari approccio fino a trovarne uno che - secondo me - rispecchia come funziono io

Ti metto lo screenshot delle soglie alla fine inserite a mano e basate su soglia 164, max 182 e riposo 35/37

Immagine
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
cortomaltese
Ultramaratoneta
Messaggi: 1530
Iscritto il: 12 lug 2013, 16:32

Re: Soglia anaerobica e zone

Messaggio da cortomaltese »

@shaitan non è un po' troppo corto il range della soglia nelle tue impostazioni?
Se desideri vincere qualcosa puoi correre i 100 metri.
Se vuoi goderti una vera esperienza corri una maratona.
(Emil Zatopek)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19839
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Soglia anaerobica e zone

Messaggio da shaitan »

si io preferisco avere quella zona molto stretta, proprio perché la soglia (se uno la potesse calcolare veramente) è un punto abbastanza preciso dove la curva di lattato cambai drasticamente.

15-20 battiti sotto, come suggerirebbe il garmin la produzione di lattato non c'entra nulla con la soglia.

Diciamo che in un modello a 5 zone per me la z4 è più o meno la somma tra z3+y del modello di fitzgerald di 80/20 (di quel modello a me non piace la "demonizzazione" della zona X, che per garmin sarebbe la z3... perché è lì che corri buona parte della maratona altro che demonizzarla :-D )

https://www.8020endurance.com/80-20-zone-calculator/
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
cortomaltese
Ultramaratoneta
Messaggi: 1530
Iscritto il: 12 lug 2013, 16:32

Re: Soglia anaerobica e zone

Messaggio da cortomaltese »

quello che mi perplime è il valore molto alto della zona 1

Aiutami a capire queste zone, perché sono più di 5 :nonzo:

io che ho una soglia di 161/162, che valori devo metter, quindi
Se desideri vincere qualcosa puoi correre i 100 metri.
Se vuoi goderti una vera esperienza corri una maratona.
(Emil Zatopek)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19839
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Soglia anaerobica e zone

Messaggio da shaitan »

sono più di 5 perché per fitzgerald la zona X è la cosìdetta zona grigia da "evitare" (cioè non sempre, se prepari alcune cose la mette anche lui) perché non è un lento ma non è sufficientemente intenso... è la z3 del garmin

la zona Y anche questa lui tende a evitarla perché è troppo intensa per i lavori in soglia, ma troppo poco per i lavori intensi... per me è talemnte piccola che diventa difficile stare lì con il misurino e dire 162 va bene 163 no, è impossibile.

Per cui io (ma non c'è nessuna base scientifica in questo, è come la interpreto io)
z1 -> quasi uguale come in 80/20 (in realtà l'ho messa un po' più corta perché per me z1 è proprio quasi 0 fatica)
z2 -> quasi uguale come in 80/20 (in realtà anche qui più spostata in basso esattamente dello stesso gap che avevo con la sua z1)
z3 -> la zona X un po' allargata
Z4 -> z3 + zeta y
z5 -> z4 + z5

Nel pratico ecco il confronto
Immagine

Oh preciso che così è come ho fatto io... discutendo un po' di alternative con chatgpt. E mi ci trovo. Non vuol dire che sia il modo giusto di fare :smoked:
Basta poi che uno abbia chiaro cosa siano quelle zone per lui
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
cortomaltese
Ultramaratoneta
Messaggi: 1530
Iscritto il: 12 lug 2013, 16:32

Re: Soglia anaerobica e zone

Messaggio da cortomaltese »

shaitan ha scritto: 26 ago 2025, 11:22 discutendo un po' di alternative con chatgpt
ci ho discusso parecchio pure io, ma non è che mi abbia chiarito molto le idee, piuttosto me le ha incasinate. Però alla fine una specie di calcolo me lo sono fatto. Vediamo che ne esce!
Se desideri vincere qualcosa puoi correre i 100 metri.
Se vuoi goderti una vera esperienza corri una maratona.
(Emil Zatopek)

Torna a “Allenamento e Tecnica”