sono più di 5 perché per fitzgerald la zona X è la cosìdetta zona grigia da "evitare" (cioè non sempre, se prepari alcune cose la mette anche lui) perché non è un lento ma non è sufficientemente intenso... è la z3 del garmin
la zona Y anche questa lui tende a evitarla perché è troppo intensa per i lavori in soglia, ma troppo poco per i lavori intensi... per me è talemnte piccola che diventa difficile stare lì con il misurino e dire 162 va bene 163 no, è impossibile.
Per cui io (ma non c'è nessuna base scientifica in questo, è come la interpreto io)
z1 -> quasi uguale come in 80/20 (in realtà l'ho messa un po' più corta perché per me z1 è proprio quasi 0 fatica)
z2 -> quasi uguale come in 80/20 (in realtà anche qui più spostata in basso esattamente dello stesso gap che avevo con la sua z1)
z3 -> la zona X un po' allargata
Z4 -> z3 + zeta y
z5 -> z4 + z5
Nel pratico ecco il confronto
Oh preciso che così è come ho fatto io... discutendo un po' di alternative con chatgpt. E mi ci trovo. Non vuol dire che sia il modo giusto di fare
Basta poi che uno abbia chiaro cosa siano quelle zone per lui