[Discussione Ufficiale] Asics DS Trainer 16
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Maratoneta
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 24 nov 2009, 15:34
[Discussione Ufficiale] Asics DS Trainer 16
Le ho acquistate oggi dopo un'ottima consulenza del tecnico venditore sul mio appoggio che tende ad avere una leggera iperpronazione( come sospettavo) e non potendo fare confronti con i modelli precedenti devo dire che la prova fatta sul t.roulant mi ha completamente convinto. Leggerera e reattiva va che è un piacere, sistema antipronarione non molto accentuato dal duomax, ottima la calzata e l'ammortizzazione...esito positivissimo!!
-
- Guru
- Messaggi: 4658
- Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
- Località: "Zona" Gallarate (VA)
Re: asics ds trainer 16
Bene discussione ineressante
Dicci un po' che uso vorresti farne... gare, ripetute....

Dicci un po' che uso vorresti farne... gare, ripetute....
Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 716
- Iscritto il: 9 mag 2010, 0:14
- Località: Mira - Venezia -
Re: asics ds trainer 16
Io uso le 15 per i lavori leggeri e ripetute.. ottime scarpe, le riprenderei a occhi chiusi!
P.b. 10k (allenamento) 47.45 - 24/11/2010
P.b. 21,097 mt - Garda Trentino Half Marathon - 1:47:10 - 14/11/2010
P.b. 42,195 mt - Firenze - 4:10:36 - 27/11/2011
P.b. 21,097 mt - Garda Trentino Half Marathon - 1:47:10 - 14/11/2010
P.b. 42,195 mt - Firenze - 4:10:36 - 27/11/2011
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
- Località: Milano
Re: asics ds trainer 16
Anche io felice possessore delle 15lasetto ha scritto:Io uso le 15 per i lavori leggeri e ripetute.. ottime scarpe, le riprenderei a occhi chiusi!

Qualcuno conosce bene vecchio e nuovo modello per un confronto?
Lorenzo
Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
-
- Maratoneta
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 24 nov 2009, 15:34
Re: asics ds trainer 16
allora, ho provato le 15 che erano in saldo ma quando ho messo le 16 non c'è stato paragone, molto più morbide e ammortizzate sull'avanpiede rispetto al mod. preced.
Le uso per test e veloci in pista, ripetute sotto i 4min. al km, e la testerò in gara alla stramilano.
Oggi ho fatto un 3km a 11'29" e qualche 200m... ottima per la mia leggera iperpronazione.
Le uso per test e veloci in pista, ripetute sotto i 4min. al km, e la testerò in gara alla stramilano.
Oggi ho fatto un 3km a 11'29" e qualche 200m... ottima per la mia leggera iperpronazione.
-
- Guru
- Messaggi: 4658
- Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
- Località: "Zona" Gallarate (VA)
Re: [Discussione Ufficiale] Asics DS Trainer 16
Bene gianluca72 tienici aggiornati allora.
Intanto ho modificato il titolo del topic
Intanto ho modificato il titolo del topic

Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
Re: [Discussione Ufficiale] Asics DS Trainer 16
Ho calzato le nuove Trainer 16 e la mia impressione è stata quella di una grande morbidezza e ammortizzazione, non le vedo più come delle intermedie, ma A3 ottima per atleti leggeri (sotto i 70 kg)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 471
- Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
- Località: Varese
Re: [Discussione Ufficiale] Asics DS Trainer 16
molto interessante... com'e' il supporto? si fa sentire un pochino o e' solo quel sostegno minimo per un neutro quando corre stanco?Francesco179 ha scritto:Ho calzato le nuove Trainer 16 e la mia impressione è stata quella di una grande morbidezza e ammortizzazione, non le vedo più come delle intermedie, ma A3 ottima per atleti leggeri (sotto i 70 kg)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 15 lug 2009, 16:32
- Località: Lago di Garda
Re: [Discussione Ufficiale] Asics DS Trainer 16
vengo da una esperienza non proprio entusiasmante con un paio di DS 14 acquistate dopo aver felicemente provato le DS 13.
Sono interessato a sapere se, secondo voi, la nuova scarpa assomigli più alla 13 o alla 14 o se invece non centra nulla...non vorrei acquistare una scarpa simile alla DS 14 che trovo tutt'ora troppo scariche sull'avanpiede e non mi danno molta sicurezza nella fase di spinta...(è come se il piede mi scappasse via).
peso 63kg, altezza 1.70, le vorrei utilizzare per allenamento (mediamente 4.15"/km x 13 km)
Grazie
Sono interessato a sapere se, secondo voi, la nuova scarpa assomigli più alla 13 o alla 14 o se invece non centra nulla...non vorrei acquistare una scarpa simile alla DS 14 che trovo tutt'ora troppo scariche sull'avanpiede e non mi danno molta sicurezza nella fase di spinta...(è come se il piede mi scappasse via).
peso 63kg, altezza 1.70, le vorrei utilizzare per allenamento (mediamente 4.15"/km x 13 km)
Grazie
-
- Guru
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
- Località: Dolomiti
Re: [Discussione Ufficiale] Asics DS Trainer 16
Io le sto usando da poco trovandomi molto bene.
Le ho scelte confrontandole con le 15: si avvertono differenze nei materiali, che sono più morbidi e "gommosi", specie sul tallone, mentre la forma e la calzata mi sono sembrate simili. Grosse differenze invece con la versione 13, che non mi piaceva per niente e si adattava poco a me, per essere poco consistente sul tacco e poco rialzata, risultando secca e severa coi miei polpacci.
A mio avviso però la DSt16 resta sempre un'intermedia ben protettiva, di quelle poco sotto ai 300g, per intenderci. Il suo peso è infatti pochi g in più della versione 13, rispetto alla quale risulta più protetta.
Nonostante offra una buona protezione per essere un'intermedia, non mi sembra simile alle A3 e la trovo poco adatta all'allenamento di tutti i giorni: ai piedi rimane una scarpa piacevole e leggera, votata ai ritmi brillanti e per questo la uso limitatamente ad allenamenti veloci e gare. In questo mi trovo stranamente in disaccordo con Francesco,
che apprezzo sempre nei suoi interventi e del quale mi fido sempre per i suoi ottimi consigli.
Il nuovo sistema sul tallone non mi è sembrato particolarmente fermo: niente di grave, tranquilli! Però più di altre scarpe è necessario regolare l'allacciatura per avere una buona calzata; calzata che poi i fa apprezzare per morbidezza e come segue il movimento del piede.
Le ho scelte confrontandole con le 15: si avvertono differenze nei materiali, che sono più morbidi e "gommosi", specie sul tallone, mentre la forma e la calzata mi sono sembrate simili. Grosse differenze invece con la versione 13, che non mi piaceva per niente e si adattava poco a me, per essere poco consistente sul tacco e poco rialzata, risultando secca e severa coi miei polpacci.
A mio avviso però la DSt16 resta sempre un'intermedia ben protettiva, di quelle poco sotto ai 300g, per intenderci. Il suo peso è infatti pochi g in più della versione 13, rispetto alla quale risulta più protetta.
Nonostante offra una buona protezione per essere un'intermedia, non mi sembra simile alle A3 e la trovo poco adatta all'allenamento di tutti i giorni: ai piedi rimane una scarpa piacevole e leggera, votata ai ritmi brillanti e per questo la uso limitatamente ad allenamenti veloci e gare. In questo mi trovo stranamente in disaccordo con Francesco,


Il nuovo sistema sul tallone non mi è sembrato particolarmente fermo: niente di grave, tranquilli! Però più di altre scarpe è necessario regolare l'allacciatura per avere una buona calzata; calzata che poi i fa apprezzare per morbidezza e come segue il movimento del piede.