Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Moderatore
- Messaggi: 12687
- Iscritto il: 5 mag 2010, 17:57
- Località: Cosenza
-
- Maratoneta
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 3 lug 2021, 18:04
Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)
Ieri nella corsa di gruppo mi è successa una cosa che avevo già notato. Sono tra quelli con la fc più bassa a quanto pare, più bassa ad esempio di uno che ha il PR di 17:21 nei 5 k e 36:14 nei 10 k.
Ma quando facciamo tratti di sprint mi manca proprio la velocità. Si allena con le ripetute corte?
Ma quando facciamo tratti di sprint mi manca proprio la velocità. Si allena con le ripetute corte?
5k 18:38, 17:47 (in una 5k lunga 4.91 km).
10k 39:09
Mezza 1:24:45
10k 39:09
Mezza 1:24:45
-
- Moderatore
- Messaggi: 2341
- Iscritto il: 12 dic 2016, 17:22
Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)
@V-runner. La velocita´e come mantenerla nel tempo si allena, ovviamente. Ripetute corte e fino a 1 km (se i 10 km sono il tuo obiettivo). Pero´e´una caratteristica di ognuno di noi e dipende molto dall´eta´. Io penso che tu stia dando troppa importanza alla FC. Non e´il solo parametro da seguire: magari il tuo amico ha FC piu´alta di te, ma riesce a mantenerla uguale per molto tempo. Cio´non vuol dire che nel futuro non possa arrivare a quei tempi, anzi, ci arriverai: ma non ci sono scorciatoie e soprattutto e´un percorso che richiede allenamento costante per un paio di anni.
Ultra
Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s
Marathon
Pisa 2021 2h55m13s
Half-Marathon
Morfelden 2019 1h21m37s
10 km
Rogdau 2017 37'22"
5 km
San Miniato 2022 17'50"
Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s
Marathon
Pisa 2021 2h55m13s
Half-Marathon
Morfelden 2019 1h21m37s
10 km
Rogdau 2017 37'22"
5 km
San Miniato 2022 17'50"
-
- Maratoneta
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 3 lug 2021, 18:04
Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)
Sì, ecco. Un'altra cosa che ho notato è che a parità di età sono tra quelli che reggono di meno le alte fc.
Non so se migliora pure quello, magari con allenamenti in soglia, o se sono stato yellato
Un po' comunque da quando ho ripreso a fare i medi a ritmo variato con tratti spinti riesco a tenere fc più alte. Tipo ora i 172 bpm li tengo per qualche chilometro, ma è comunque bassina.

Non so se migliora pure quello, magari con allenamenti in soglia, o se sono stato yellato

Un po' comunque da quando ho ripreso a fare i medi a ritmo variato con tratti spinti riesco a tenere fc più alte. Tipo ora i 172 bpm li tengo per qualche chilometro, ma è comunque bassina.
5k 18:38, 17:47 (in una 5k lunga 4.91 km).
10k 39:09
Mezza 1:24:45
10k 39:09
Mezza 1:24:45
-
- Moderatore
- Messaggi: 2341
- Iscritto il: 12 dic 2016, 17:22
Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)
V-Runner ... fossi il tuo allenatore, ti toglierei il cardiofrequenzimetro e te lo ridarei dopo 1 anno!
Ultra
Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s
Marathon
Pisa 2021 2h55m13s
Half-Marathon
Morfelden 2019 1h21m37s
10 km
Rogdau 2017 37'22"
5 km
San Miniato 2022 17'50"
Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s
Marathon
Pisa 2021 2h55m13s
Half-Marathon
Morfelden 2019 1h21m37s
10 km
Rogdau 2017 37'22"
5 km
San Miniato 2022 17'50"
-
- Maratoneta
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 3 lug 2021, 18:04
Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)
No va bè, per me è stato lo strumento migliore finora
Dalla mia esperienza direi che forse serve addirittura all'inizio. Ho appurato tantissime volte che chi va a sensazione corre sempre troppo veloce, in pratica non capita mai di andare lenti usando solo le sensazioni. Ciò è pure giustificabile perché in fondo anche l'82% della FC max "a sensazione" appare come un ritmo molto facile rispetto a quelli ansimanti delle corse veloci.
Diciamo che senza cardiofrequenzimetro o si è già esperti oppure non si fanno mai i lenti.
E' utile pure ad anticipare la fatica nelle corse lunghe, quando si crede di star andando ad un ritmo "lento" che tuttavia dopo un paio di ore porterà a scontrarsi contro un muro perché non era davvero lento...

Dalla mia esperienza direi che forse serve addirittura all'inizio. Ho appurato tantissime volte che chi va a sensazione corre sempre troppo veloce, in pratica non capita mai di andare lenti usando solo le sensazioni. Ciò è pure giustificabile perché in fondo anche l'82% della FC max "a sensazione" appare come un ritmo molto facile rispetto a quelli ansimanti delle corse veloci.
Diciamo che senza cardiofrequenzimetro o si è già esperti oppure non si fanno mai i lenti.
E' utile pure ad anticipare la fatica nelle corse lunghe, quando si crede di star andando ad un ritmo "lento" che tuttavia dopo un paio di ore porterà a scontrarsi contro un muro perché non era davvero lento...
5k 18:38, 17:47 (in una 5k lunga 4.91 km).
10k 39:09
Mezza 1:24:45
10k 39:09
Mezza 1:24:45
Connesso
Anche se la sensazione rimane il modo migliore (ma questa capacità va allenata), imponendosi per i lenti un differenziale minimo non risicato dovresti essere ragionevolmente sicuro di poter recuperare
-
- Top Runner
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)
basta usare i differenziali di passo in maniera sensata in questo...
Anche se la sensazione rimane il modo migliore (ma questa capacità va allenata), imponendosi per i lenti un differenziale minimo non risicato dovresti essere ragionevolmente sicuro di poter recuperare
Aiutami sul mio diario tra pesi e dieta nel tentativo di una nuova maratona "forte"
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
Ogni sabato 5km gratis a Roma
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
Ogni sabato 5km gratis a Roma
-
- Maratoneta
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 3 lug 2021, 18:04
Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)
Nell'ottica di uno che corre regolarmente da meno di un anno direi che:
- se lo scopo dei lenti fosse solo quello di recuperare velocemente andrebbe bene anche farli all'82% della fc max. Con 3-4 uscite a settimana un giovane recupera sempre velocemente. Forse le cose cambiano quando uno ha 6 giorni su 7 già programmati. Però onestamente anche facendo solo 3 uscite a settimana non mi sembra opportuno sostuituire i lenti con dei medi tranquilli.
- il tempo di gara migliora velocemente, quindi è difficile avere differenziali affidabili. Se non si gareggia spesso, il primo sentore di miglioramento è proprio quello di vedere una fc più bassa a parità di velocità. Nelle mie ultime due corse ad esempio ho tolto quasi 10 bpm per il solo fatto di essermi trasferito in Inghilterra dove fa più freddo e ci sono meno salite. Ora la fc mi dice che posso fare i lenti a 4:50 e anche il tempo di gara penso sia migliorato di conseguenza. Pure se non l'ho ancora testato...
(In piano mi aspetto sui 39', con la motivazione di vedere persone davanti a me che tirano però...)
- se lo scopo dei lenti fosse solo quello di recuperare velocemente andrebbe bene anche farli all'82% della fc max. Con 3-4 uscite a settimana un giovane recupera sempre velocemente. Forse le cose cambiano quando uno ha 6 giorni su 7 già programmati. Però onestamente anche facendo solo 3 uscite a settimana non mi sembra opportuno sostuituire i lenti con dei medi tranquilli.
- il tempo di gara migliora velocemente, quindi è difficile avere differenziali affidabili. Se non si gareggia spesso, il primo sentore di miglioramento è proprio quello di vedere una fc più bassa a parità di velocità. Nelle mie ultime due corse ad esempio ho tolto quasi 10 bpm per il solo fatto di essermi trasferito in Inghilterra dove fa più freddo e ci sono meno salite. Ora la fc mi dice che posso fare i lenti a 4:50 e anche il tempo di gara penso sia migliorato di conseguenza. Pure se non l'ho ancora testato...

(In piano mi aspetto sui 39', con la motivazione di vedere persone davanti a me che tirano però...)
5k 18:38, 17:47 (in una 5k lunga 4.91 km).
10k 39:09
Mezza 1:24:45
10k 39:09
Mezza 1:24:45
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 13 ott 2017, 12:39
Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)
Se uno corre davvero a sensazione senza barare (per barare intendo dire "vabbè ok ma non facevo tanta fatica" quando fa un (finto) lento a 25"/km più piano di rg 10 km...) è praticamente impossibile andare più forte del necessario correndo a sensazione (al massimo ci saranno giorni che vai un filo più forte e giorni che vai un filo più piano, ma 5"/km in più o in meno fisiologicamente non cambiano nulla). In compenso se uno corre basandosi sulla FC e non fa prima uno dei tanti test di laboratorio per determinare le sue soglie (ripetendolo magari ogni tot. mesi) ma usa le formulette 220-età o simili, è molto facile sbagliare (se la formuletta sovrastima la tua fc max, vai sempre troppo forte e viceversa se la sottostima) 

Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)
@V-Runner guarda questa correlazione tempo dei lenti a stessa fc (quindi tempo in uno sforzo sub sub sub sub sub sub massimale) e tempo di gara è abbastanza fantasiosa...
le qualità da allenare per migliorare in gara sono diverse. E l'aspetto aerobico (ammesso e non concesso che la velocità di un lento a pari fc attesti quello) è solo uno dei tanti
le qualità da allenare per migliorare in gara sono diverse. E l'aspetto aerobico (ammesso e non concesso che la velocità di un lento a pari fc attesti quello) è solo uno dei tanti
Aiutami sul mio diario tra pesi e dieta nel tentativo di una nuova maratona "forte"
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
Ogni sabato 5km gratis a Roma
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
Ogni sabato 5km gratis a Roma