**In corso di revisione**
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Maratoneta
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 18 feb 2012, 0:41
Re: Dalle elementari all'università del running
Lo studio in questione è molto citato
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17414804
per chi si vuole addentrare
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3912323/
@Gio
si, avevo capito l'origine ma poi sei andato avanti a caso ?
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17414804
per chi si vuole addentrare
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3912323/
@Gio
si, avevo capito l'origine ma poi sei andato avanti a caso ?
Ultima modifica di Dino65 il 25 mar 2014, 22:27, modificato 1 volta in totale.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 798
- Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09
Re: Dalle elementari all'università del running
Attenzione: dello studio ne parla anche Albanesi, in termini non troppo lusinghieri per la verità, anche se per altri motivi: http://www.albanesi.it/corsa/vo2max.htm
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Il mio blog |
Seguimi su Strava


-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Dalle elementari all'università del running
Bello studio. Senza intento polemico non ho capito una cosa. Uno degli allenamenti più efficaci srmbrerebbe IT 15"+15" alternati fortissimo al FL.
Ma non sono pochi? Sembrano quasi degli allunghi.....
chi mi illumina?
Ma non sono pochi? Sembrano quasi degli allunghi.....

Ultima modifica di aroldo74 il 26 mar 2014, 1:34, modificato 1 volta in totale.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
- Località: Berna, Svizzera
Re: Dalle elementari all'università del running
beh no, non sono allunghi, sono proprio degli sprint... noi di tanto in tanto li facciamo, ma con tempi di recupero piu' lunghi, in 15" dubito che il cuore torni giu'
Le mie maratone:
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Dalle elementari all'università del running
sembrano tanto le "diagonali" che facevo quando ero un modesto calciatore...diagonale del campo a tutta, poi recupero costeggiando un lato del campo..
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02
Re: Dalle elementari all'università del running
si è un esercizio utile anche nella fase di costruzione, perché non induce un alto accumulo di acido lattico e allena la meccanica all'alta velocità. Personalemente preferisco la versione 100+100 (metri) perché il recupero è leggermente maggiore.
Però farne diventare l'unico strumento di allenamemento e concludere che sia meglio del fondo lento mi pare eccessivo.
Però farne diventare l'unico strumento di allenamemento e concludere che sia meglio del fondo lento mi pare eccessivo.
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)
Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)
Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
-
- Maratoneta
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 18 apr 2012, 22:56
- Località: piacenza
Re: Dalle elementari all'università del running
seguo le botte
e le risposte
avevo già deciso di provare il metodo proposto da Running Jo
non ora però, per due motivi:
il primo è che ho iniziato una tabella per la preparazione della mezza di PC e voglio portarla a termine;
il secondo è che mi si è fottuta ( ancora ) la fascia cardio del mio Garmin e sono alla ricerca di un'alternativa.
Nel frattempo mi studio bene i post e dopo la gara partirò con il metodo R.Jo per tutta l'estate.


avevo già deciso di provare il metodo proposto da Running Jo
non ora però, per due motivi:
il primo è che ho iniziato una tabella per la preparazione della mezza di PC e voglio portarla a termine;
il secondo è che mi si è fottuta ( ancora ) la fascia cardio del mio Garmin e sono alla ricerca di un'alternativa.
Nel frattempo mi studio bene i post e dopo la gara partirò con il metodo R.Jo per tutta l'estate.
di corsa da luglio 2012
prima 21K : PC 3/3/13 2:02:32
PB 21K : PC 04/05/14 1:49:08
CORSA DEL PRINCIPE 23/02/14 2:38:23
prima 21K : PC 3/3/13 2:02:32
PB 21K : PC 04/05/14 1:49:08
CORSA DEL PRINCIPE 23/02/14 2:38:23
-
- Novellino
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 26 feb 2014, 17:55
Re: Dalle elementari all'università del running
Ragazzi non mi insultate.... Ma non riesco a trovare la pagina del metodo di Running jo....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
- Top Runner
- Messaggi: 6464
- Iscritto il: 27 mag 2013, 15:36
- Località: Roma
Re: Dalle elementari all'università del running
c'è il link al suoo blog, dove illustra il metodo nel dettaglio, nella sua firma...
"se sono libero è perché continuo a correre..."
“NON PUÒ PIOVERE PER SEMPRE”
“NON PUÒ PIOVERE PER SEMPRE”
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 20 nov 2013, 6:31
- Località: Milano
Re: Dalle elementari all'università del running
ciao
nel tentativo di vedere a che livello sto, e non possedendo nessun cardio, stamattina ho fatto il mio solito giretto, e ogni 2 Km mi fermavo a misurare le pulsazioni per 15".
1. ai 2, 6, e 7 Km avevo circa 140 battiti/minuto, al 4Km mi son trovato con 120. all'inizio ho giustificato il calo come .... figo, ho trovato il ritmo, invece .... pensate sia possibile? o sono io che ho sbagliato a fare la moltiplicazione? stavo correndo a un ritmo compreso tra i 6:00 e i 5:30
2. io ho tenuto il mio solito ritmo ... ma cavolo 140 è l'81% della mia frequenza massima (ho 48 anni), forse è tantino?
attendo qualche feedback.
ciao
nel tentativo di vedere a che livello sto, e non possedendo nessun cardio, stamattina ho fatto il mio solito giretto, e ogni 2 Km mi fermavo a misurare le pulsazioni per 15".
1. ai 2, 6, e 7 Km avevo circa 140 battiti/minuto, al 4Km mi son trovato con 120. all'inizio ho giustificato il calo come .... figo, ho trovato il ritmo, invece .... pensate sia possibile? o sono io che ho sbagliato a fare la moltiplicazione? stavo correndo a un ritmo compreso tra i 6:00 e i 5:30
2. io ho tenuto il mio solito ritmo ... ma cavolo 140 è l'81% della mia frequenza massima (ho 48 anni), forse è tantino?
attendo qualche feedback.
ciao