**In corso di revisione**

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Drago60
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 feb 2013, 16:53

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Drago60 »

Ciao!a tutti!

Vorrei ringraziare proprio su questo 3D R.Jo (sperando che il suo prob.non sia niente di grave)
Vi spiego ,il motivo.
Il mio pb in Mara e' 4:31 Roma 2014 (6:23) di media. I primi di luglio ho iniz. a leggervi.
Ad agosto ho iniz.la costruzione,dopo 2 mesi e 2 sett.di specifica per la Mara di Firenze,oggi ho
partecipato alla 33 km del Lago maggiore.Jo mi aveva suggerito di allenarmi ad una media di 5:40
(Medio stabilizzato) , ma io ero titubante da 6:23 a 5:40 capite...che non è semplice!ebbene oggi ho
chiuso la gara in 3:05 media (5:35) , sono rimasto stupefatto,ho corso " facile" per 33 km,e nel finale
ho superato molti concorrenti,io a quel ritmo non ci sono mai andato nell'ultimo anno,oggi ho fatto 33 km
e penso che avrei potuto chiudere la Mara sotto le 4 ore (a marzo mi ripeto 4:31).
non ho parole....! Vuoi vedere che il " metodo " funziona?
Ok ragazzi vi saluto , e Grazie ancora JO. :vicini:
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lore75auh »

Mostruoso Drago!
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Avatar utente
Drago60
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 feb 2013, 16:53

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Drago60 »

Grazie! Lore! :thumleft:
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da enjoyash »

bravissimo e solo in 2 mesi e mezzo...
Immagine
Avatar utente
Drago60
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 feb 2013, 16:53

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Drago60 »

enjoyash ha scritto:bravissimo e solo in 2 mesi e mezzo...
Effettivamente sono sorpreso anch'io.. :nonzo: comunque Grazie!
zecca

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da zecca »

Bravissimi Drago!!
sei un perfetto responder a questo tipo di allenamento, segno che su di te funziona alla grande e devi continuare così!

Ne approfitto per chiedere un consiglio agli assistenti del "O' Professore". A fine settembre avevo scaricato una decina di giorni per un sospetto dolorino al ginocchio, subito rientrato: durante gli allenamenti di scarico avevo un ritmo più lento del solito, giustificato dal fatto che essendo meno affaticato il cuore saliva più facilmente di giri, e viceversa avendo il cap sui bpm il ritmo scende. OK. Poi avevo fatto il test 2x2.3km, registrando sensibili miglioramenti rispetto al precedente. E fin qua tutto ok.
Da tutti i successivi allenamenti, ho registrato un decadimento del passo di 1'/km tondo tondo rispetto a settembre: 1 minuto è davvero tanto!! Gli allenamenti mi vengono sempre facili, ma appunto molto più lenti. Anche la deriva è la stessa, assente nel FM mentre si fa sentire nel FL dopo 80-90'.
Dubito che avere fatto il test mi abbia fatto andare in overtraining... Anche perchè appunto sono freschissimo. La batteria della fascia non la cambio da anni, a differenza di quanto letto in quanto post precedente, ma non da valori sbarellati e dubito che possa indicare costantemente valori maggiori. L'unica condizione al contorno che è cambiata è un maggiore stress/ansia dovuto al lavoro: l'ho constatato anche con battiti a riposo superiori, per cui potrebbe essere.. Poi è un cane che si morde la coda, perchè dovendo correre più piano di prima non riesco a sfogarmi, torno a casa ancora carico come una molla, lo stress non se ne va e via discorrendo...
Fatte queste premesse, e con l'obiettivo primario di rilassarmi e tranquillizzarmi un attimo il prima possibile, mi conviene continuare a seguire inesorabilmente i bpm oppure forse barare andando ai ritmi che tenevo un mese fa fregandomene dei battiti che in questo momento sono inattendibili?
:nonzo: :nonzo: :nonzo:
dilemma..
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Mad Mat »

Voglio essere positivo, il lungo di ieri mi ha dato buone sensazioni, in generale, ma in particolare per il piccolo risentimento accusato giovedì.
La strategia "di contenimento e guarigione" che sto adottando verrà messa alla prova nelle prossime ripetute e nei 10k di domenica.
Nel frattempo mi unisco anche io ad un forte abbraccio a RJo.
Nella speranza che passi a trovarci, gli auguro di risolvere la questione con il raziocinio e la pacata forza che ha dimostrato più volte su questo thread

@ zecca
Overtrainig...dubito. Stress molto probabile invece. Prova a concederti 5/10 battiti in più, come se ricominciassi daccapo.

@drago bravissimo, tra 33 e 42 c'è un mondo intero, ma è indubbio che hai fatto grossi progressi.

@salvo: non vorrei sembrare troppo "crudo", ma sembra che hai mollato dopo la salita al 3° km. La FC tende a scendere da lì in poi. E' stato un calo mentale o fisico secondo te?

Ho fatto la domanda perché in questi mesi mi è venuto sorto un dubbio.
Questo metodo è OTTIMO per la base aerobica, ma forse un po' carente per la forza.
Personalmente, nei cambi di ritmo, sugli strappi (da "saltare" in velocità) e sulle forti pendenze mi sembra di avere perso un po'.
Credo che al prossimo giro opterò per l'introduzione delle salite, in sostituzione o parallelo al fartlek.
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Running Jo »

grazie a tutti per l'affetto. Ma io sono ancora qui. Non si tratta cmq di problemi di salute ed è già tanto. Poi la corsa non allena solo la resistenza dei muscoli ma anche dell'anima. Ti insegna che puoi andare avanti ancora anche quando pensi di non farcela più. A resistere.

@Salvo
hai appena iniziato la specifica. Non vorrai mollare adesso spero! Metticela tutta nei lavori veloci e il risultato arriverà.

@Drago
ottimo, adesso non esagerare, la devi solo portare a casa.

@Zecca
se non sei perfettamente sereno, il cardio non è più utilizzabile (ne so qualcosa...). In questi periodi se riesci ad allenarti, devi andare a sensazione. Hai imparato nel periodo precedente cosa è la corsa "facile" e che tipo di impegno hai nei medi. Devi semplicemente avere quelle sensazioni. I ritmi più o meno saranno quelli di prima.

@Mad mat
se hai fatto 2h30' senza doverti limitare, dovrebbe essere gestibile. Ora però non esagerare ulteriormente, il segnale che il corpo ti ha mandato è abbastanza chiaro.
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
SV++
Guru
Messaggi: 2734
Iscritto il: 26 gen 2014, 4:01

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da SV++ »

@Jo. Anche se non seguo più il metodo ogni tanto passo a leggere. In bocca al lupo, qualsiasi cosa sia. La grinta già ce l'hai.
Inviato col senno di poi
PB 10K 43'29 10/01/2016
Capriva HalfMarathon 1.33.16 28/01/2018
Brescia Art Marathon 3.32.36 11/03/2018

https://www.strava.com/athletes/6573709
Avatar utente
Drago60
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 feb 2013, 16:53

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Drago60 »

@ R.JO @ MM.

Grazie ! Per i consigli! Mad Mat lo so che la maratona inizia dopo i 35/36 km,
Ma quello che volevo dirvi e che ieri,ho corso veramente con buone " sensazioni"
a quel ritmo! Adesso come dice JO si tratta di portarlo a casa!
Ciao! :D

Torna a “Allenamento e Tecnica”