Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12
Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
Ok si sta forse delineando il mio programma per la stagione 2016-17:
- 13 novembre mezza di Fiumicino (grazie Shaitan), da tirare. Obiettivo sotto i 100min (1h40). [Attuale PB 1min e 41sec sopra]
- 4 dicembre maratona di Latina: da "semi-tirare". Io ho un grande fascino e un pari timore reverenziale per la distanza regina. Vorrei quindi arrivare al mio limite teorico - quello che indicano le varie tabelle di conversione dei tempi ecc. e che largocirca sarebbe sulle 3h 40'- con prudenza. Qui, pertanto, punterei a farla appena sotto le 3h 50'. Anche perché, verrei dalla famosa mezza tirata appena 3 settimane prima, quindi sicuramente un filo meno ottimizzato.
- 2 aprile: maratona di Roma: e qui si dà tutto (ben sapendo che è una delle maratone meno "veloci" in Italia).
In sostanza quindi come preparazione avrei un fritto misto mezza e mara - da capire anche con voi come - fino a novembre.
Poi da fine dicembre 2016 posso concentrarmi unicamente sulla maratona.
Che ne pensate?
Avrei anche pensato per un attimo di non fare la maratona di Latina (così veniva facile la preparazione: prima solo per la mezza, poi solo per la maratona) ma non mi convince: mi toglierei una gara importante psicologicamente, visto che non è quella su cui punto e che quindi correrei rilassato e che se va come si spera (arrivo non completamente distrutto sotto le 3h 50), mi darebbe tanta fiducia per Roma. E poi, insomma, è un tentativo in più - se malauguratamente canno una maratona, c'è l'altra.
- 13 novembre mezza di Fiumicino (grazie Shaitan), da tirare. Obiettivo sotto i 100min (1h40). [Attuale PB 1min e 41sec sopra]
- 4 dicembre maratona di Latina: da "semi-tirare". Io ho un grande fascino e un pari timore reverenziale per la distanza regina. Vorrei quindi arrivare al mio limite teorico - quello che indicano le varie tabelle di conversione dei tempi ecc. e che largocirca sarebbe sulle 3h 40'- con prudenza. Qui, pertanto, punterei a farla appena sotto le 3h 50'. Anche perché, verrei dalla famosa mezza tirata appena 3 settimane prima, quindi sicuramente un filo meno ottimizzato.
- 2 aprile: maratona di Roma: e qui si dà tutto (ben sapendo che è una delle maratone meno "veloci" in Italia).
In sostanza quindi come preparazione avrei un fritto misto mezza e mara - da capire anche con voi come - fino a novembre.
Poi da fine dicembre 2016 posso concentrarmi unicamente sulla maratona.
Che ne pensate?
Avrei anche pensato per un attimo di non fare la maratona di Latina (così veniva facile la preparazione: prima solo per la mezza, poi solo per la maratona) ma non mi convince: mi toglierei una gara importante psicologicamente, visto che non è quella su cui punto e che quindi correrei rilassato e che se va come si spera (arrivo non completamente distrutto sotto le 3h 50), mi darebbe tanta fiducia per Roma. E poi, insomma, è un tentativo in più - se malauguratamente canno una maratona, c'è l'altra.
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
Connesso
Poi ovvio c'è chi continua a fare 3h di fl anche sopra i 30 gradi... ma non è di certo la massa di 13000 persone che affolla la roma ostia
Questo giusto per spiegare il motivo per cui sarà sempre a fine inverno
-
- Top Runner
- Messaggi: 19559
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: RE: Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
Beh io quest'anno sono a oxford e quindi ho fatto e faccio lunghi tutta l'estate ma fossi stato a Roma con i 38° di luglio il mio chilometraggio sarebbe precipitato tra luglio e agosto. E quando corri max 12km non ti bastano 10settimane per preparare una mezza al top...adrenalina ha scritto:@Shaitan: vabbè dai esagerato, addirittura ancora in fase di costruzione a novembre mi pare eccessivo! E comunque, proprio perché si viene dall'estate, avevo immaginato una mezza a novembre
Poi ovvio c'è chi continua a fare 3h di fl anche sopra i 30 gradi... ma non è di certo la massa di 13000 persone che affolla la roma ostia

Questo giusto per spiegare il motivo per cui sarà sempre a fine inverno
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12
Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
Sì, capisco. Chi vuole però non corre d'estate a Roma a ora di pranzo, ma magari la mattina presto.
E comunque da settembre si sta bene e hai 2 mesi per fare la specifica, che sono adeguati.
In ogni caso, allora tutte le altre gare nel centro-sud Italia tra ottobre e novembre sono allora matti o sfigati a metterle!
E comunque da settembre si sta bene e hai 2 mesi per fare la specifica, che sono adeguati.
In ogni caso, allora tutte le altre gare nel centro-sud Italia tra ottobre e novembre sono allora matti o sfigati a metterle!
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
-
- Guru
- Messaggi: 2091
- Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46
Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
@adrenalina nel tuo programma l'unico inconveniente è che hai la mezza a 3 settimane dalla maratona , quindi poi dovresti fare l'ultimo lungo a -2 Se la settimana dopo la mezza (sopratutto se fai PB ) non ti lasci trascinare dall'euforia e Riesci a fare allenamenti leggeri si può fare ! 

Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 19559
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: RE: Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
E infatti non è che ce ne siano molte da migliaia di iscritti in quel periodo ehadrenalina ha scritto:
In ogni caso, allora tutte le altre gare nel centro-sud Italia tra ottobre e novembre sono allora matti o sfigati a metterle!

Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12
Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
Torno ora dalle vacanze.labboro ha scritto:@adrenalina nel tuo programma l'unico inconveniente è che hai la mezza a 3 settimane dalla maratona , quindi poi dovresti fare l'ultimo lungo a -2 Se la settimana dopo la mezza (sopratutto se fai PB ) non ti lasci trascinare dall'euforia e Riesci a fare allenamenti leggeri si può fare !
Sì labboro, hai centrato perfettamente l'unico punto debole. Sono perseguitato dalle mezze ravvicinate alle maratone!
Non riesco a trovare nulla non lontano da Roma, di mezza, intorno a ottobre o max primi di novembre

PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12
Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
Shaitan, che dire, io come periodo di forma migliore ricordo proprio novembre.
E sono uno che, l'anno scorso come quest'anno, faccio (nel bene e nel male) una lunga pausa in estate (quasi 3 settimane senza correre).
E sono uno che, l'anno scorso come quest'anno, faccio (nel bene e nel male) una lunga pausa in estate (quasi 3 settimane senza correre).
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 19559
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
@adrenalina siamo tutti diversi evidentemente 
Io in 10 settimane dopo uno stop ci preparerei al massimo una 10k. Ma al massimo, già i programmi di Hudson per la 10km sono più lunghi.
Evidentemente la massa di runner è più simile a me che a te, altrimenti avrebbero messo la roma ostia a novembre. Non penso che agli organizzatori farebbe schifo avere più iscritti se fosse possibile

Io in 10 settimane dopo uno stop ci preparerei al massimo una 10k. Ma al massimo, già i programmi di Hudson per la 10km sono più lunghi.
Evidentemente la massa di runner è più simile a me che a te, altrimenti avrebbero messo la roma ostia a novembre. Non penso che agli organizzatori farebbe schifo avere più iscritti se fosse possibile

Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12
Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
Sicuramente sulla carta è come dici tu Shaitan: certo non si arriva "massimizzati" ad una mezza con 3 mesi circa di allenamento dopo uno stop estivo.
D'inverno però subentrano altri fattori, diciamo climatici, tra cui sopratutto quello di beccarsi raffreddori, influenze, ecc. direi abbastanza frequenti visto che si corre quasi sempre all'aperto e in qualsiasi condizione, che di fatto rendono meno continua la preparazione. Avendo in Italia le principali gare o verso novembre (e dintorni) o verso marzo (e dintorni), ecco qua che non vedo enormi differenze di preparazione.
A dire il vero sono stato in gran forma anche a giugno/inizio luglio (proprio perché venivo da oltre 5 mesi di allenamento continui, appunto dopo influenza di gennaio), insomma prima della pausa estiva, ma in questo caso ci faccio poco per le gare, a meno di andarmene all'estero verso climi molto più miti.
D'inverno però subentrano altri fattori, diciamo climatici, tra cui sopratutto quello di beccarsi raffreddori, influenze, ecc. direi abbastanza frequenti visto che si corre quasi sempre all'aperto e in qualsiasi condizione, che di fatto rendono meno continua la preparazione. Avendo in Italia le principali gare o verso novembre (e dintorni) o verso marzo (e dintorni), ecco qua che non vedo enormi differenze di preparazione.
A dire il vero sono stato in gran forma anche a giugno/inizio luglio (proprio perché venivo da oltre 5 mesi di allenamento continui, appunto dopo influenza di gennaio), insomma prima della pausa estiva, ma in questo caso ci faccio poco per le gare, a meno di andarmene all'estero verso climi molto più miti.
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
Re: Come allenarsi (al meglio) su diverse distanze
Ciao @adrenalina, io personalmente sono abituato a cercare di interpretare i segnali del mio fisico, ovvero anche se ho una tabella da seguire, quando sono in affanno limito il passo ma quando sono in forma ci sparo dentro al massimo.
Probabilmente non ho grande esperienza come runner, perché ho 39 anni ed è il primo anno che corro come agonista; ma vedo le gare come uno stimolo per valutare lo stato fisico e l'efficacia dell'allenamento fatto. Se dovessi basare tutto sulla tabella non farei più nessuna gara col rischio di fallire proprio nella gara più importante.
Io correrò la mia prima maratona il 16 ottobre e da tabella ho: 18km a -2 week; 35km a -3 week; 30km a -4 week.
Vista l'organizzazione delle gare dalle mie parti correrò così:
gara 11km a -1 week; mezza a -2 week; mezza a -3 week; allenamento 35km a -4 week; gara 30km a -5 week.
Conoscendo come son fatto... a parte l'allenamento e la mezza a -2 ; le tirerò tutte "a bomba"

Probabilmente non ho grande esperienza come runner, perché ho 39 anni ed è il primo anno che corro come agonista; ma vedo le gare come uno stimolo per valutare lo stato fisico e l'efficacia dell'allenamento fatto. Se dovessi basare tutto sulla tabella non farei più nessuna gara col rischio di fallire proprio nella gara più importante.
Io correrò la mia prima maratona il 16 ottobre e da tabella ho: 18km a -2 week; 35km a -3 week; 30km a -4 week.
Vista l'organizzazione delle gare dalle mie parti correrò così:
gara 11km a -1 week; mezza a -2 week; mezza a -3 week; allenamento 35km a -4 week; gara 30km a -5 week.
Conoscendo come son fatto... a parte l'allenamento e la mezza a -2 ; le tirerò tutte "a bomba"

