Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20102
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da shaitan »

Dr.Kriger ha scritto: 28 mag 2019, 13:54 Anche perché è difficile che, se uno fa regolarmente sport ed è ben ottimizzato, abbia molta massa grassa.
beh probabilmente abbiamo un concetto diverso di molta ;-)

ho amici (che peraltro mi sverniciano allegramente) che viaggiano tranquillamente a bf 15... che peraltro come ho scritto altre volte (non ricordo se qui o altrove) è la classica massa grassa dell'uomo in salute, magari pure atletico e in forma solo che la tartaruga l'ha al contrario. Ecco per me, con un passato da ex obeso, quella è già molta ahahaha

Per altri è poca.

Però quello sbagliato in questo caso sono io. Canoni estetici a parte è qualcosa di assolutamente normale e rientra nel concetto di persona in salute
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da Dr.Kriger »

Intendevo IMC sotto il 22 per gli uomini e sotto il 20 per le donne. Difficile che uno sportivo con questo tipo di peso abbia tanta massa grassa. A meno che non si ricada in alcuni problemi.

Poi va beh, c'è Bolt che è un mattonazzo di muscoli. Sprint più palestra. Ma, anche qui, parliamo di un altro tipo di attività sportiva. Il mio ragionamento funziona per gli scarsi come me, che con IMC inferiore a 22 è dura avere più del 12% di massa grassa.

Per inciso, io ho avuto il problema contrario, quindi in effetti la composizione corporea conta. Ma discuterne diventa lungo e mi sa che si dovrebbe aprire un altro topic. È un argomento interessante, perché fa capire che non è la mera bilancia che segna meno il dato unico da considerare. Io ho fatto mega mangiate e ho trovato più un chilo e mezzo di zavorra. Normale. Non è un peso reale. Così come, dopo un trekking di 8 ore, sono "dimagrito" tanto.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20102
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da shaitan »

l'imc non è un buon parametro di valutazione, in special modo se poi parliamo di massa grassa che è un rapporto percentuale... (ad esempio gli anoressici possono avere massa grassa superiore al 30% giusto per fare casi estremi)

Ti assicuro che conosco molti podisti (ripeto, anche abbastanza forti per essere amatori, es mezza in 1h15) che hanno imc sotto 22 e bf sopra 12% (che secondo me è meno di quello che pensi, nel senso che corrisponde a fisici già molto definiti e io alle gare di addominali in vista quando ci si cambia ne vedo pochini, ma ripeto non è un problema a livello di salute, anzi)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da Dr.Kriger »

Fai conto che c'è anche il fattore genetico. Se tu metti a Kipchoge 10 kg in più di me, lui mi straccia sempre.

A prescindere dal fattore genetica, come fa un runner con IMC inferiore a 22 ad avere più del 12% di massa grassa (intendo i maschi, per le donne sarebbe 20%)? Credo se si fa sempre corsa lenta o se si hanno alcune patologie che ti portano a mangiare poco e correre lento.

Se tu fai sport a medio-alta intensità per 3-4 anni, con un IMC inferiore a 22 (20 le donne), con buon volume e allenamenti di qualità non credo che uno abbia molta massa grassa. Certo è che non ti devi fare i lunghi di 27 km a passo da jogging per smaltire. Ci vuole un equilibrio.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20102
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da shaitan »

Dr.Kriger ha scritto: 28 mag 2019, 14:50 A prescindere dal fattore genetica, come fa un runner con IMC inferiore a 22 ad avere più del 12% di massa grassa (intendo i maschi, per le donne sarebbe 20%)?
non vedo dove risieda lo stupore... a bf 12% hai il six pack in vista (mediamente, poi dipende dal numero di adipociti sviluppati in età [pre]adolescenziale spessore della pelle etc... ad esempio io devo stare al 10% se non sotto, colpa mia e di mia madre amen). Sarà in molti casi poco ipertrofico perché la muscolatura del runner medioè quella che è, ma dovrebbero vedersi tutti i tasselli. Tu a quanti runner amatori vedi sfoggiarlo? io a pochi
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
Louis
Ultramaratoneta
Messaggi: 1260
Iscritto il: 1 set 2012, 20:22

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da Louis »

Vorrei dare un contributo scientifico, ma non ho le basi. Userò la logica non per dare aria alla bocca, ma per mettere in guardia su una eventuale criticità della teoria sul computo totale delle calorie.
Il mio asserto è: a parità di calorie si può ingrassare o meglio aumentare di peso.
Come? Dipende da come l'organismo immagazzina tale energia.
Un mattone energetico può essere più pesante di un altro se ingloba nella sua struttura chimica molecole a-energetiche, come l'acqua.
Allora, in tal caso l'affermazione che 1kcal di muscoli pesi di meno di 1kcal di grasso potrebbe essere vera. Non lo so, è così in realtà???
Potrei perdere muscoli e sostituirli con grasso usando la stessa quantità di energia, ma pesando di più alla fine.
Sulla base di cosa si mangia e come ci si allena credo cambi il quadro ormonale del soggetto e questo dovrebbe influire su come l'organismo costruisce/demolisce le sue parti.
Inoltre, si stanno trascurando le spese energetiche dell'organismo per le varie trasformazioni. Come sancisce il secondo principio della termodinamica, una macchina termica (l'uomo) non può avere un rendimento del 100%.
Anche qui c'è la possibilità, già nota ai luminari della biochimica, ma non a me, che costruire muscolo costi di più del costruire grasso.
«My feet are getting tougher, I can run farther every day. I have to trust my body to know what to do.» (Jake Sully, Avatar)

PB | 10k 37'57" 16-07-17 Gara | 14.8k 58'08" 25-11-18 Gara/GPS | Mezza 1h27'46" 22-06-12 All.
Avatar utente
treep
Ultramaratoneta
Messaggi: 1019
Iscritto il: 6 mag 2016, 22:41

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da treep »

Oggi giorno di pesata.

Ops... dimenticavo... visto che avevo lamentato un periodo di forte stallo nella perdita di peso mi sono messo in testa di monitorare le cose un po' meglio,rilevando con maggiore frequenza e registrando i valori, per meglio badare alle variazioni.

Normalmente mi valutavo in modo approssimativo, badando soprattutto alla circonferenza vita... ed ogni tanto mi pesavo. Ho già scritto che possiedo un "giocattolo impedenziometrico" ... una bilancia che registra oltre al peso i vari valori (BF, Acqua, massa magra)... una robetta da niente acquistata su amazon 3 anni fa... che non considero affatto un oracolo (ci mancherebbe), ma che mantengo come punto di riferimento, perchè mi peso sempre con quella ed ha quantomeno dimostrato di essere molto precisa nelle misurazioni ravvicinate (se ti pesi 20 volte a distanza di poco tempo ti mostra sempre gli stessi risultati, senza sgarrare neanche di una frazione di punto).

Premessa fatta... immagino di poter dire di aver superato, al momento, la fase di stallo.
Da un mese a questa parte registro un calo superiore ad 1,5 kg... il "giocattolo" registra una diminuzione della massa grassa ed un aumento della magra... con oscillazioni della ritenzione idrica.

L'esame obiettivo (specchio) mi da soddisfazione: il mio fisico appare sì leggermente più asciutto, ma tonico.

Non ci sono state variazioni importantissime nella mia routine. Forse ho leggermente aumentato la quota proteica nel mio bilancio settimanale... ma senza stravolgimenti.

Durante le occasioni (compleanni o cene di piacere... almeno un paio questo mese) sempre via libera, con buon senso, ma con rispettosa e gaia aderenza alle gioie della tavola :beer:

Nel quotidiano:

Sempre via libera a cereali integrali (farro, orzo, avena), anche in discreta quantità, legumi, pesce. Frutta secca, in quantità ragionevoli, sempre come prima scelta per snack o complemento colazione.

Altro importante goal: credo di essere uscito dal tunnel delle bevende "zero"... che a me piacevano tantissimo (una in particolare) ma che non ho mai reputato un bene assumere con regolarità. Era un viziaccio.

Oggi pasteggio, con enoooorme gusto e piacere, con acqua e limone (magari una frizzante bella fresca).

Negli allenamenti, nelle ultime due settimane, ho addirittura dovuto diminuire il volume, causa impegni e contingenze del mese di maggio... ma durante la corsa ho preferito spostare leggermente l'ago verso una maggiore intensità, moltiplicando ove possibile allunghi e variazioni di velocità.


Immagine
46 anni, 84kg , 174cm. PB sui 10km: 52'14''
Avatar utente
MassiF Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3419
Iscritto il: 12 giu 2016, 12:39
Località: Leeds (UK)

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da MassiF »

Ottimo @treep, e bel thread!

Anch’io uso una di queste bilance e sono convinto che non siano perfette, ma se uno considera il trend invece dei valori assoluti vanno benissimo. Nel mio caso sono riuscito a perdere peso usando con regolarità la bilancia e monitorando i pasti con una delle tante app. Segnare assolutamente tutto quello che si mangia aiuta a ‘darsi una regolata’ perché ti mette di fronte l’evidenza, ti da una struttura, un framework da rispettare. Per esempio io noto che quando lavoro da casa, tipicamente una volta alla settimana, esagero con il cibo, sopratutto bischerate senza valore nutrizionale.

Per quanto riguarda il discorso muscoli e body fat il fattore genetico è super importante: io ormai sono stabile sui 63kg per 178cm, massa muscolare intorno al 48% e grasso sotto il 7% ma il 6 pack si intravvede solo, anche perché purtroppo c’è ‘pelle in avanzo’, ricordo di quando ero 40kg più grasso :-( Ho amici che sono molto più tondi di me, ad occhio ben sopra il 10% di grasso che hanno addominali ben definiti.

La genetica conta anche sul come e dove il grasso si va depositare: nel mio caso purtroppo sempre e solo sullo stomaco, gambe e braccia erano sempre secchissime (vene sempre ben visibili) anche quando ero chiaramente sovrappeso...non bello a vendersi decisamente.
Avatar utente
giokaos
Top Runner
Messaggi: 9041
Iscritto il: 9 set 2012, 14:53
Località: Chiavenna

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da giokaos »

Ottimo @treep , avanti così :beer:
Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita.
https://www.strava.com/athletes/9496294
Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da Dr.Kriger »

Purtroppo sì, per chi proviene dall'obesità o dal sovrappeso la pelle e la "costituzione" sono quel che sono. È così anche per me. Discreta muscolatura alle braccia, vene in vista e quadricipiti femorali da paura. Ma la pelle alla panza rimane quella. Si può rendere poco visibile il problema proprio grazie allo sport e al peso ottimizzato rispetto alla massa grassa. Verificando qual è il livello per cui le prestazioni restano buone. Un po' di inestetismo noi che abbiamo sofferto di grave sovrappeso e DCA (io) oppure obesità un po' di inestetismo lo dobbiamo accettare. A me va bene così, perché dal punto di vista salutistico un po' di inestetismo non intacca.

Torna a “Alimentazione e Integrazione”