IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Guru
- Messaggi: 3942
- Iscritto il: 29 set 2016, 9:13
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)
@muttley secondo me non ha senso definire a priori...devi correre senza guardare il Garmin, senza sudare, senza fare fatica potendo parlare tranquillamente, e poi vedi dopo....io lunedì e giovedì dopo che il giorno prima ho fatto lavoro importanti vado un po' più piano del martedì e venerdì ma sempre a sensazione
1:20:50 13 ott 19 Mezza Treviso
2:57:14 1 dic 19 Valencia
viewtopic.php?p=2342392#p2342392
2:57:14 1 dic 19 Valencia
viewtopic.php?p=2342392#p2342392
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: 21 lug 2017, 9:43
- Località: Verona
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)
Mi ci ritrovo anch'io sulla CL molto più lenta di VR+40. Io dovrei essere intorno a 4:15 sui 10000 e corro con facilità proprio a 1 minuto in più, tra i 5:15 e i 5:20. E lo so che passo per sfaticato, ma sono gli allenamenti che mi piacciono di più, benessere e relax impagabili.
Corri! 

-
- Top Runner
- Messaggi: 9427
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)
Senza sudare facciamo che dipende dalla stagione dai
@muttley
C’è chi distingue fra CL e rigenerante, a me personalmente non piace distinguere nel senso che se sono molto stanco la cl automaticamente diventa rigenerante perché è il mio fisico a chiederlo, per cui mi capita di fare CL a 4’55 quando sto bene fino a 5’20 quando invece ho bisogno di recuperare e mi sento stanco. Tutto questo senza guardare il gps.
Il concetto è quello della polarizzazione. Vai molto forte quando devi tirare perché è lo stimolo che ti viene richiesto, ma vai molto piano quando devi fare solo volumi e quindi andare piano, perché in quel caso devi lavorare in aerobico il più possibile.
Sul discorso volumi e maratona sono super d’accordo, la quantità conta molto più della qualità. Meglio 100km lenti a settimana che 60km con ripetute ecc

@muttley
C’è chi distingue fra CL e rigenerante, a me personalmente non piace distinguere nel senso che se sono molto stanco la cl automaticamente diventa rigenerante perché è il mio fisico a chiederlo, per cui mi capita di fare CL a 4’55 quando sto bene fino a 5’20 quando invece ho bisogno di recuperare e mi sento stanco. Tutto questo senza guardare il gps.
Il concetto è quello della polarizzazione. Vai molto forte quando devi tirare perché è lo stimolo che ti viene richiesto, ma vai molto piano quando devi fare solo volumi e quindi andare piano, perché in quel caso devi lavorare in aerobico il più possibile.
Sul discorso volumi e maratona sono super d’accordo, la quantità conta molto più della qualità. Meglio 100km lenti a settimana che 60km con ripetute ecc
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Top Runner
- Messaggi: 9779
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)
Grazietafaz73 ha scritto: ↑9 nov 2019, 15:21 Per esperienza personale (e secondo me anche guardando il mio amico @Conca) e come dice il Top @RiccardoYaya ( e pure @Marcos via) il primo metodo per migliorare in maratona (ma anche nelle altre distanze) è aumentare (notevolmente) il volume dei km percorsi.
E naturalmente, l'unico metodo per farlo e non morire, è che questo aumento di volume sia soprattutto costituito da km di corsa lenta.




-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 512
- Iscritto il: 31 ott 2016, 13:09
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)
Ma scusate, tutta sto lento cosa serve? A mantenere il fondo?( chiedo e sicuramente sbaglio perché so poco o nulla di fisiologia) allora davvero si può rimpiazzare, almeno in parte, con trekking o ciclismo? No perché io ho preparato una mezza correndo tra i 25 e i 35 km settimanali tirandoli praticamete tutti, ma facendo un paio ore di bici 4 giorni a settimana e comunque ho chiuso in 1.30. Ora vorrei provare una maratona ma più di 50 a settimana non ce la farò mai... Però mi avanza il tempo per fare camminate e bici perché le prime le posso fare anche serali ( ma non la corsa perche sulle strade di montagna in notturna è troppo pericoloso)e la bici ci vado al lavoro facendo comunque 20+20 con 600 m d+. Dite che non rimpiazzo almeno in parte il fondo lento?
-
- Top Runner
- Messaggi: 9427
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)
Scusa ma se puoi fare camminate puoi anche correre, prenditi una buona frontale e via.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 512
- Iscritto il: 31 ott 2016, 13:09
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)
Non è così semplice... Abito in montagna, in inverno l'asfalto è gelato e pieno di foglie oltre che senza lampioni, le strade tortuose e i mona che corrono come se fossero ai rally...invece sui sentieri che però non sono corribili sono tranquillo, a parte i cinghiali non trovi nessuno
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 512
- Iscritto il: 31 ott 2016, 13:09
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)
Ogni tanto in estate corro anche di notte, in effetti. In inverno qui è impossibile davvero
-
- Top Runner
- Messaggi: 6436
- Iscritto il: 26 dic 2014, 22:27
- Località: Crema
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)
Minchia 20+20 km 600 m D+ ogni giorno per andare al lavoro...chapeau
Io mi sento un EROE a fare 5+5 in città 20m D+
Io mi sento un EROE a fare 5+5 in città 20m D+
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 30 apr 2014, 19:03
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42 km (Thread ufficiale 10)
Anche io non lo capisco, tra l’altro le volte che ho provato ad esempio a fare i lunghi stile Albanesi alla Tergat ma quando poi in gara mi metto ad un ritmo con cui non ho praticamente mai corso nei lunghi dato che gli esperti dicono di correrli 5-10 sec a km superiori al ritmo gara scoppio sistematicamente al 30-35. Invece da quando faccio praticamente delle simulazioni di gara nei lunghi mi trovo molto meglio, forse più fisicamente che psicologicamente... L’unica spiegazione che mi son dato è che forse quei lunghi sottoritmo vanno corsi da stanchi ma anche in quel caso non ne vedo logica se non di limitare gli infortuni visto che si corre non al meglio della propria condizione ... Sicuramente sbaglio ma non capisco il perché tanti allenatori e tabelle trovate sulla rete indichino questa strada...darioedante ha scritto: ↑9 nov 2019, 18:18 Ma scusate, tutta sto lento cosa serve? A mantenere il fondo?( chiedo e sicuramente sbaglio perché so poco o nulla di fisiologia) allora davvero si può rimpiazzare, almeno in parte, con trekking o ciclismo? No perché io ho preparato una mezza correndo tra i 25 e i 35 km settimanali tirandoli praticamete tutti, ma facendo un paio ore di bici 4 giorni a settimana e comunque ho chiuso in 1.30. Ora vorrei provare una maratona ma più di 50 a settimana non ce la farò mai... Però mi avanza il tempo per fare camminate e bici perché le prime le posso fare anche serali ( ma non la corsa perche sulle strade di montagna in notturna è troppo pericoloso)e la bici ci vado al lavoro facendo comunque 20+20 con 600 m d+. Dite che non rimpiazzo almeno in parte il fondo lento?
5000 All. Ekiden Virtual 18:31 15/11/2020
10000 Stranotturna Agliana03/06/2022 36:45
21197 Livorno Half Marathon 14/11/2021 1:19:32
42195 Maratona del Lamone 03/04/2022 2:51:53
10000 Stranotturna Agliana03/06/2022 36:45
21197 Livorno Half Marathon 14/11/2021 1:19:32
42195 Maratona del Lamone 03/04/2022 2:51:53