Anche io sto facendo i lunghi molto svelti con Rma e a volte anche sotto, ma le CL settimanali sicuramente solo di recupero tra una qualità e l'altra,non mi sogno di spingere anche lì,sono già abbastanza cotto così

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
Mi spieghi un attimo questa cosa xhe non fai cl? La. Sostituisci xon bici? Oppure è che la fai piu veloce, o la tramuti in progressivi?Muttley_76 ha scritto: ↑9 nov 2019, 15:39 Mi state facendo venire la tentazione di provare anch’io la CL, che finora non ho mai fatto.
Leggendo in giro per la CL però trovo sempre ritmi compresi tra velocità sui 10 km (VR) + 40” e VR + 60”, mai ad un ritmo più lento.
I ritmi attorno a VR + 90” e VR + 120” in genere sono indicati come rigeneranti, indicati per chi fa moltissimi km a settimana o allenamenti bigiornalieri.
Per chi fa in media 4 allenamenti a settimana, con una VR intorno a 3’30”, che ritmo terreste come CL per 2 allenamenti settimanali di circa 80’?
Io faccio cl tra 4'45 a 5'15 per dare riferimento(vr 37/38)..ma in realtà non ho ritmo prestabilito..Vado tranquillo..dopo i lavori non vado sotto i 5'..'questi è sicuro.non mi faccio assolutamente menate per il ritmo...può capitare anche che corro a 4'30''..ma perché corro con amici forti e non mi va di rallentarli troppoMuttley_76 ha scritto: ↑9 nov 2019, 15:39 Mi state facendo venire la tentazione di provare anch’io la CL, che finora non ho mai fatto.
Leggendo in giro per la CL però trovo sempre ritmi compresi tra velocità sui 10 km (VR) + 40” e VR + 60”, mai ad un ritmo più lento.
I ritmi attorno a VR + 90” e VR + 120” in genere sono indicati come rigeneranti, indicati per chi fa moltissimi km a settimana o allenamenti bigiornalieri.
Per chi fa in media 4 allenamenti a settimana, con una VR intorno a 3’30”, che ritmo terreste come CL per 2 allenamenti settimanali di circa 80’?
Ma i lunghi che fai a ritmo gara quanto sono lunghi? Arrivi a 36km? O te ne bastano 30, per dire? Mia curiosità (si imparara sempre)hollywood17 ha scritto: ↑9 nov 2019, 20:26 … le volte che ho provato ad esempio a fare i lunghi stile Albanesi alla Tergat ma quando poi in gara mi metto ad un ritmo con cui non ho praticamente mai corso nei lunghi dato che gli esperti dicono di correrli 5-10 sec a km superiori al ritmo gara scoppio sistematicamente al 30-35. Invece da quando faccio praticamente delle simulazioni di gara nei lunghi mi trovo molto meglio, forse più fisicamente che psicologicamente...
Serve ad aumentare i volumi per: 1) recuperare meglio e più velocemente; 2) avere sempre una base di fondo consistente che 'sostiene' tutto ciò che sta sopra come velocità.
Io invece penso che gli infortuni sono proprio dovuti al tipo di allenamento, questo metodo può funzionare a breve termine ma alla lunga ti spacchi è inevitabile.Muttley_76 ha scritto: ↑10 nov 2019, 1:30 Questo metodo ha funzionato, ho ottenuto discreti risultati correndo una media di 60 km a settimana, ma ho avuto anche infortuni pesanti, con stop di 3-4 mesi.
Forse gli infortuni non sono dovuti al tipo di allenamento, ma ora vorrei provare un approccio diverso, introducendo della corsa lenta.