niente camminata pausa pranzo..
Stamattina 18km CL @5:03 primi 15 km senza una goccia, poi gli ultimi 3 km è venuto giù il diluvio. Per fortuna che sono stato previdente, viste le previsioni meteo di ieri, e mi sono cmq vestito da bagnato, anti-pioggia e cappellino tattico. Settimana scorsa, in vista dell'ultimo lunghissimo ho mangiato tanto, un po' troppo per essere a così poche settimane dalla maratona, infatti addirittura dopo il lunghissimo ero 81kg quando il mio riferimento è 80.0 kg dopo i 18 km di CL settimanale....Martedì sera dopo ripetute e ieri sera ho fatto due cene veramente leggere, sono andato a letto con fame, lo ammetto. Stamattina, penso per la prima volta, perchè io non corro mai "vuoto" sentivo la pancia andare indietro e non sentivo il solito apporto energetico.....ho fatto un pelo di fatica, un pelino, ma ho chiuso l'allenamento come da programma. Doccia, salto su sulla bilancia 79.5 kg! Wow! minimo storico a 2 settimane dalla gara! Gioia! Mi sono ripesato per essere certo che la bilancia avesse pesato correttamente...Ora manca pochissimo e il piano alimentare sarà: stasera leggero, domani sera cena con amici e si carica per bene e si annaffia anche per bene... una birra da mezzo, anche due ci stanno proprio, prima della mezza di domenica fotocopia della prima mezza di Valencia, settimana prossima in cui i km saranno sempre meno si sta leggeri, ultima settimana si carica perchè alla maratona si deve arrivare carichi e non si può rischiare per mezzo kg in più però così facendo dovrei arrivare alla gara veramente ad un peso top per me. Io che sono un peso supermassimo....
Per quanto riguardo tutto quanto scritto recentemente, io dico che un conto è la teoria e un conto è la pratica. Leggo anche io tanto e a volte riscontro che è difficile mettere in pratica certe cose proposte per noi tapascioni.... Soprattutto se si prende come riferimento i lavori dei pro. Addirittura Massini direbbe di fare degli allunghi dopo il lunghissimo....Mah...fosse anche che facesse bene io non c'ho proprio voglia. Così come fare allunghi in salita dopo la CL, per me la CL deve essere riposante, punto. E' importante, secondo me, trovare il giusto equilibrio su quello che si fa, facendolo come un piacere. Io vedo che se un allenamento non lo faccio con piacere non mi viene bene per cui ci metto dentro qualcosa, che mi stimoli in modo da non farlo sentire un dovere. E in questa preparazione, cmq impegnativa, per un motivo o per l'altro sono state veramente rare le volte in cui sono uscito proprio perchè dovevo. L'allenamento in galleria per dire fu emblematico perchè non avevo proprio voglia di correre sotto la poggia quel giorno, sono lunatico, a volte mi piace a volte no, invece la sfida di stare là dentro, bagnandomi cmq perchè era una latrina, rese un allenamento banale di CL una vera e propria sfida super avvincente...Spesso mi sveglio la notte perchè non vedo l'ora di indossare le scarpe e uscire..e questo ti capita se hai in testa per il giorno dopo un allenamento che non vedi l'ora di fare. Per esempio se mercoledì prossimo dovessi fare un 3x(2km+1km rec) come programmato.. ecco anche no....se invece rifaccio per l'ennesima volta Montagne Russe...allora cambia tutto....ho già capito che me lo devo studiare per far saltar fuori 9 km 3x(5x600mt)....fatta....
Per quanto riguarda le salite.....20% sapete cosa vuol dire ? Mortirolo....o Punta Veleno sul lago di Garda. Una salita che se la fai in discesa in moto rischi di bruciare i freni....Io ne ho fatte di salite in bici, tantissime...con il garmin che mi dava la pendenza in tempo reale..c'è addirittura un sito che fa l'analisi di tutte le salite del mondo...una figata...
www.salite.ch In gara sapevo che al 6% dovevo andare su ai 16-17 km/h...i pro vanno quasi ai 30 km/h...Salita 6% in bici i pro in curva frenano.....Invece 20% non vai tanto su ne a piedi ne in bici, è un muro. Già due cifre è una salita importante. Io ho l'imbarazzo della scelta, basta che giro l'angolo e posso trovare dei salitoni da morire, ne ho fatti veramente tanti sia a casa che ad Asiago fino ad agosto. La prima settimana di 15 feci proprio ad Asiago un 10x(400 in salita 10% recupero 400 in discesa) poi basta. Come dice @filattiera penso anch'io che mi abbiano dato un grandissimo contributo nel mio recente miglioramento, insieme alle camminate ovviamente....