
Tra l'altro fuji tu lamenti di essere una "lentona". Magari a te va bene così, ma... se qualcuno come te invece volesse migliorare: e se si trattasse di tecnica errata? Intendimi: sto esprimendo un dubbio, non una certezza, perché ne ho veramente pochissime in questo campo, nonostante anni ed anni di letture e qualche migliaio di km di corsa in ambienti i più disparati, oltre ad una formazione che magari mi consente di leggere fra le righe meglio di altri quello che dice un testo scientifico (sono d'accordissimissimo tra l'altro con l'idea di evitare con cura i siti web per documentarsi: andare sempre alle fonti originali! In ogni cosa!!!).
Ancora una volta, io credo che l'una cosa non escluda l'altra. Per diventare buoni pianisti, o scacchisti, o (magari) runner, ci vogliono ore ed ore di esercizio ma anche una buona tecnica. Poi ci sono le eccezioni, i talenti naturali appassionati come pochi altri che hanno imparato da sé, ma in genere sono l'eccezione. Soprattutto tra i mediocri (come è il mio caso).