Relazione tra peso, allenamento e prestazioni
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni
Certo, poi il fisico si abitua a tutto, ma a pari condizione è normale sentirsi più fiacchi al mattino, soprattutto se non hai ancora la carrozzeria.
Però va anche detto che la maratona è una gara a sé. Non è come tirare a massima velocità una 10 km. Poi a farla di sera sarebbe anche scomodo. Poi quando finisci e quando vai a dormire? E appena finito devi recuperare prima di andare a dormire. Rischi di essere così sovraccarico che non dormi più. Quindi si fa di mattina e uno si lascia tutta la giornata per rifiatare. Se un amatore la finisce in 4 ore, ci vuole tempo.
Però va anche detto che la maratona è una gara a sé. Non è come tirare a massima velocità una 10 km. Poi a farla di sera sarebbe anche scomodo. Poi quando finisci e quando vai a dormire? E appena finito devi recuperare prima di andare a dormire. Rischi di essere così sovraccarico che non dormi più. Quindi si fa di mattina e uno si lascia tutta la giornata per rifiatare. Se un amatore la finisce in 4 ore, ci vuole tempo.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: 19 gen 2021, 10:05
-
- Top Runner
- Messaggi: 19829
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni
Beh non so, che spostino pesi con lo scopo di massimizzare il massimale (scusate il gioco di parole) secondo me son ben pochi dei frequentatori di una palestra. Anzi, secondo me son proprio pochi quelli che lo sanno il proprio massimale. Più facile che ti rispondano "8 colpi con 2 pizze di lato".
Io adesso che sposto pesi (pesetti ormai) 5 volte a settimana butto giù una progressione giusto per dare un senso all'allenamento, ma non lo chiamerei sport. Posso provare il massimale di dip e trazioni ma non è che sono focalizzato sull'aumento di quello
Io adesso che sposto pesi (pesetti ormai) 5 volte a settimana butto giù una progressione giusto per dare un senso all'allenamento, ma non lo chiamerei sport. Posso provare il massimale di dip e trazioni ma non è che sono focalizzato sull'aumento di quello
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Novellino
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 17 mag 2021, 16:36
Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni
Era un esempio, ovviamene te ne accorgi anche senza plicometria.
Che sport sarebbe l'allenamento con i pesi al fine estetico? Ci sono il powerlifting, weightlifing, strongman, dove si allena la forza e il gesto tecnico al fine di competere con altre persone, non l'estetica. Il bodybuilding non è un sport, non c'è gesto tecnico, non c'è abilità. Le "gare" di bb sono delle sfilate.
La corsa per strada è uno sport se ci si allena per gareggiare, anche a livello amatoriale. Se parliamo invece di cardio per aumentare il deficit calorico allora è un altro discorso e sono d'accordo con te.
-
- Top Runner
- Messaggi: 19829
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni
Oddio così è un po' border line (e OT)... il gesto tecnico nel bb è il posing. Solo che dei frequentatori delle palestre lo 0,00000000001% fa gare per cui la considerazione per tutti gli altri è valida. Estremizzando la tua considerazione non sono sport nemmeno la ginnastica artistica e tutte le discipline che si basano su "voti" che rispondono a determinati canoni... Che non è nemmeno necessariamente sbagliata come visione: io alle mie nipoti che fanno pattinaggio artistico dico sempre "quand'è che vi dedicate a qualche sport serio?"




Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: 19 gen 2021, 10:05
Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni
L'estetica c'era già prima nella discussione, ed io me la ero persa, o è comparsa solo adesso?
Fare pesi per aumentare la propria forza ed alzare 1kg in più lo vedo del tutto paragonabile a correre per togliere 1"/km.
Gente che non conosce i propri massimali @shaitan, verissimo, ma quanti conoscono i propri nella corsa? non certo chi fa 6 maratone l'anno, o chi ha corso l'ultima 10km l'anno prima con una preparazione raffazzonata, e sicuramente ben pochi di tutto il vastissimo mondo del trail running, dove l'obbiettivo è essere finisher ed i tempi si misurano in ore. Eppure c'è gente che si fa un gran fondoschiena. Poi possiamo anche non chiamarli sportivi, perchè con 100kg di panca non vai certo a fare gare, ma magari hai lavorato 4 anni per arrivarci.
Io vedo proprio un bel parallelo, anzi, tra scaricare la scheda per la mezza di Pizzolato e chiedere consigli qui su come calcolare la VR, o farsi dare una scheda in palestra e chiedere al più grosso che vedi che significa stripping. E vedo un po' di snobismo in "pesi in palestra non è sport".
Fare pesi per aumentare la propria forza ed alzare 1kg in più lo vedo del tutto paragonabile a correre per togliere 1"/km.
Gente che non conosce i propri massimali @shaitan, verissimo, ma quanti conoscono i propri nella corsa? non certo chi fa 6 maratone l'anno, o chi ha corso l'ultima 10km l'anno prima con una preparazione raffazzonata, e sicuramente ben pochi di tutto il vastissimo mondo del trail running, dove l'obbiettivo è essere finisher ed i tempi si misurano in ore. Eppure c'è gente che si fa un gran fondoschiena. Poi possiamo anche non chiamarli sportivi, perchè con 100kg di panca non vai certo a fare gare, ma magari hai lavorato 4 anni per arrivarci.
Io vedo proprio un bel parallelo, anzi, tra scaricare la scheda per la mezza di Pizzolato e chiedere consigli qui su come calcolare la VR, o farsi dare una scheda in palestra e chiedere al più grosso che vedi che significa stripping. E vedo un po' di snobismo in "pesi in palestra non è sport".
-
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni
Per me è molto più facile: sport è tutto quello che coinvolge il cardio ma non sul tapis o la cyclette XD
-
- Novellino
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 17 mag 2021, 16:36
Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni
Stiamo andando parecchio OT.
Comunque il posing può impararlo chiunque abbia un minimo di propriocezione e non richiede doti tecniche e duro allenamento, solo un po' di pratica.
Non mi esprimo sulle discipline artistiche perché non le conosco, però anche il nuoto sincronizzato richiede bellezza ottenibile sempre e comunque dalla tecnica e dal duro allenamento, come penso sia anche per il pattinaggio artistico. Non è per tutti.
Invece chiunque abbia un'ottima genetica (muscolare e scheletrica) e predisposizione può eccellere nel bodybuilding, con impegno, dedizione, mentalità e doping. Ma non richiedere alcuna abilità tecnica o talento naturale. La genetica non è talento, chiariamo.
La mia visione è molto semplice: bisogna fare una grossa distinzione fra attività fisica e sport.
Comunque il posing può impararlo chiunque abbia un minimo di propriocezione e non richiede doti tecniche e duro allenamento, solo un po' di pratica.
Non mi esprimo sulle discipline artistiche perché non le conosco, però anche il nuoto sincronizzato richiede bellezza ottenibile sempre e comunque dalla tecnica e dal duro allenamento, come penso sia anche per il pattinaggio artistico. Non è per tutti.
Invece chiunque abbia un'ottima genetica (muscolare e scheletrica) e predisposizione può eccellere nel bodybuilding, con impegno, dedizione, mentalità e doping. Ma non richiedere alcuna abilità tecnica o talento naturale. La genetica non è talento, chiariamo.
La mia visione è molto semplice: bisogna fare una grossa distinzione fra attività fisica e sport.
-
- Top Runner
- Messaggi: 19829
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni
è esattamente così
ma in quanti lo fanno in palestra? Qua dentro praticamente tutti, che sia su una 10k, su una maratona o in un trail. Oppure anche solo finirlo il trail dove il "massimale" è quello
è esattamente ciò che intendevo. Hai lavorato 4 anni con quell'obiettivo. Non sei andato a fare petto il lunedi, le gambe no perché tanto gioco a calcetto etcPoi possiamo anche non chiamarli sportivi, perchè con 100kg di panca non vai certo a fare gare, ma magari hai lavorato 4 anni per arrivarci.
Sei andato a fare panca. Con l'obiettivo di sollevare di più. Allenavi una prestazione non un muscolo
secondo me non l'hai mai fatto ad alti livello, né l'hai visto fare se dici così. Viene criticato (e giustamente) anche quello di partecipanti all'Olimpia perché si può sempre migliorare. E parliamo di persone che ci dedicano ore ore e ore
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Top Runner
- Messaggi: 19829
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni
OVVIAMENTE non è quello il motivo. Altrimenti non avrebbero fatto il sub2 la mattina visto che non riguardava amatori
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)