Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Messaggio da Dr.Kriger »

Su una donna che fa 50 km settimanali di 160 cm sarebbero "teoricamente" 2000 kcal. Quanto deficit? Si potrebbe anche dire 1600 kcal, ma bisogna appunto vedere cos'è sostenibile. E, se i kg sono tanti, a mio parere bisogna assolutamente rifiatare ogni tot per non andare stallo. Non con la classica giornata libera (che non è ovviamente strafogo), ma proprio un periodo soggettivo in cui si mangia più normale. Se no uno impazzisce. Tagliando 200 kcal al giorno, sarebbe 1 kg al mese. Bisogna fare proprio i ligi, però.

Comunque, alla sera si ha più gambe per il semplice fatto che al mattino è difficile tirarsi giù e avere i muscoli al top. Bisogna essere abituati, ma fisiologicamente il top ce l'abbiamo al pomeriggio. Poi giustamente l'organismo si adatta a tutto e rende anche al mattino, ma per fisiologia il top è al pomeriggio. Inoltre bisogna vedere cosa si è cenato. Se la cena è stata povera si farà decisamente fatica al mattino. Il problema è che in ipocalorica bisogna stringere da qualche parte comunque.
Ghesbo
Novellino
Messaggi: 44
Iscritto il: 17 mag 2021, 16:36

Re: L'importanza del peso nella corsa

Messaggio da Ghesbo »

shaitan ha scritto: 18 mag 2021, 10:28
Ghesbo ha scritto: 17 mag 2021, 22:41 La bioimpedenziometria è ottimi per quantificare la massa magra, quella grassa si può dedurre per differenza, ovviamente è un'indicazione me almeno abbiamo un dato dal quale partire.
no non lo è, come dicevo è uno strumento per misurare l'idratazione (non la massa magra o grassa). Ma anche lì ormai viene usata solo nel clinico perché puoi tenere fermi gli altri parametri.

Su soggetti attivi e sani è un gran casino perché è troppo dipendente dal momento. Per cui nessun nutrizionista serio la prende in considerazione. Poi chiaro han pagato 3/4000 € il macchinario e lo usano anche perché al cliente piace avere i numerini. Ma se hai un amico nutrizionista fai una prova (io l'ho fatta). Vai dai lui in una giornata qualunque e ti misuri. Dopo stai li sdraiato 1h / 1h e mezza. Dormi, leggiti un libro, cazzeggia al cell. Poi ti fai rimisurare. Risultato completamente diverso, sia a livello di idratazione sia (ovviamente essendo una formuletta che la genera) di massa grassa/magra.

Capisci bene che non potendo replicare esattamente le stesse condizioni ogni volta (l'ideale sarebbe al mattina, a letto dopo la minzione, ma o hai la macchina a casa o la vedo dura) è una misura che lascia il tempo che trova.

Infatti è estremamente utile, ma sui pazienti allettati.
Personalmente ho fatto solo la plicometria, che se fatta periodicamente e da una persona competente può davvero essere uno strumento utile.
Lo scopo di questi strumenti non è tanto il valore in sé ma come i parametri variano nel tempo.
Fare la plico una volta solo non ha alcuna senso, per quanto possa essere brava una persona il valore non sarà mai attendibile.
Ha senso farla periodicamente per valutare l'andamento a lungo termine. Se la nostra % di massa grassa media passa da 10 a 7 capiamo che siamo dimagriti e quanto, non dobbiamo focalizzarci sui numeri in sé che molto probabilmente non sono reali ma sull'andamento decrescente, questo è importante. Ovviamente ripeto che dobbiamo eseguirla periodicamente dalla stessa persona, altrimenti non ha senso.
berre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1275
Iscritto il: 19 gen 2021, 10:05

Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Messaggio da berre »

Esiste davvero qualcuno che passa da 10 a 7 di massa grassa e non si accorge di essere dimagrito senza passare dalla plicometria?
Ah, poi "pesi in palestra non è sport" è come dire "corsa per strada non è sport", dai.
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2081
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Messaggio da gio91 »

da 10 a 7 non lo so... io mi aggiro sempre tra il 5% e il 7% e a livello visivo non noto mai differenze di alcun genere...e anzi visto che son un amatore ho riscontrato anche miglior condizioni quando non ero troppo tirato, quindi con un kg in più che non in meno.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19833
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: L'importanza del peso nella corsa

Messaggio da shaitan »

Ghesbo ha scritto: 18 mag 2021, 10:42 Ha senso farla periodicamente per valutare l'andamento a lungo termine.
hai assolutamente ragione, ma questo è vero se l'errore o è minimo o è costante. Nel caso della bi(v) non è così perciò mi sentivo di sconsigliarla (oh l'ho fatta anch'io in passato finché il buon Roberto Cannataro non mi ha spiegato la sua scarsa utilità se non per dare qualche numero al cliente che così è contento)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19833
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Messaggio da shaitan »

Dr.Kriger ha scritto: 18 mag 2021, 10:35 Comunque, alla sera si ha più gambe per il semplice fatto che al mattino è difficile tirarsi giù e avere i muscoli al top. Bisogna essere abituati, ma fisiologicamente il top ce l'abbiamo al pomeriggio. Poi giustamente l'organismo si adatta a tutto e rende anche al mattino, ma per fisiologia il top è al pomeriggio.
dipende dallo sport. C'è un motivo per cui le maratone, ad esempio, anche quelle dove puoi scegliere l'orario come il sub2 a vienna si fanno al mattino ;-)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19833
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Messaggio da shaitan »

berre ha scritto: 18 mag 2021, 11:42 Ah, poi "pesi in palestra non è sport" è come dire "corsa per strada non è sport", dai.
io invece, pur amando i pesi, su questo sono d'accordo con lui.

Un conto è il powerlinfting un conto è l'allenamento contro resistenza per il fitness (essenziale capiamoci). Un conto è fare trazioni un conto è fare calisthenics. E lo stesso vale per la corsa. Un conto è la corsa agonistica (pur da tapascioni con tempi ridicoli come i nostri), un conto è la corsa per benessere o per bruciare kcal (per me c'è di meglio in quel caso ma va beh opinione personale). E' dove poni l'accento, il focus che cambia.

Poi puoi anche fare "solo" 100kg di panca (o la maratona in 4h) e quindi essere una pippa assurda rispetto a chi fa powerlifting o corre a livelli nazionali e europei, ma se il tuo focus è l'aumento di carico o il miglioramento dei tempi stai facendo quello sport.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
berre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1275
Iscritto il: 19 gen 2021, 10:05

Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Messaggio da berre »

@gio91
magari non noti differenze perchè in realtà sei sempre a 6, anche se misuri un po' 5 ed un po' 7.
il margine d'errore è superiore ad 1.
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2081
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Messaggio da gio91 »

berre ha scritto: 18 mag 2021, 12:17 @gio91
magari non noti differenze perchè in realtà sei sempre a 6, anche se misuri un po' 5 ed un po' 7.
il margine d'errore è superiore ad 1.
Io uso plicometria a 7 pliche, ma ribadisco che poco mi cambia. Mi peso solo una volta al mese e passo da 58.5 tiratissimo a 61 “fuori forma”
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
ludovico_van
Top Runner
Messaggi: 14549
Iscritto il: 26 ago 2012, 22:43
Località: Legnano - Rho

Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Messaggio da ludovico_van »

shaitan ha scritto: 18 mag 2021, 12:02
berre ha scritto: 18 mag 2021, 11:42 Ah, poi "pesi in palestra non è sport" è come dire "corsa per strada non è sport", dai.
io invece, pur amando i pesi, su questo sono d'accordo con lui.

Un conto è il powerlinfting un conto è l'allenamento contro resistenza per il fitness (essenziale capiamoci). Un conto è fare trazioni un conto è fare calisthenics. E lo stesso vale per la corsa. Un conto è la corsa agonistica (pur da tapascioni con tempi ridicoli come i nostri), un conto è la corsa per benessere o per bruciare kcal (per me c'è di meglio in quel caso ma va beh opinione personale). E' dove poni l'accento, il focus che cambia.

Poi puoi anche fare "solo" 100kg di panca (o la maratona in 4h) e quindi essere una pippa assurda rispetto a chi fa powerlifting o corre a livelli nazionali e europei, ma se il tuo focus è l'aumento di carico o il miglioramento dei tempi stai facendo quello sport.
Anche io ho un buon rapporto con la ghisa e la penso nella stessa maniera. Cioè, se uno sviluppa forza per un altro fine è un conto, per esempio per nuotare più veloce, ma tirare su ghisa senza motivo, non è sport. E io tiro su ghisa senza motivo. Bellissimo il calistenics, anche se penso sia una cosa da bimbiminchia. Secondo me quando cominci ad avere una certa età ( che può essere 40 anni ) ti escono infiammazioni dappertutto.
" Al diaul l' è mort ! " M. T.

" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”