iniziare a correre...domande

Principianti, è ora di iniziare...

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Ghesboro

Capire per quale distanza si è maggiormente portati

Messaggio da Ghesboro »

Ciao a tutti, scrivo da Venezia e ho 27 anni, sono 172x62 kg. Ho un passato di calcio agonistico a buoni livelli (5-15 anni) e sono sempre stato molto forte nella corsa, ovviamente per via della mia struttura fisica non ho mai primeggiato negli sprint prolungati (oltre i 30 mt) ma venivo sempre raggiunto dai difensori più alti a campo aperto, però ho vinto molte gare scolastiche di mezzofondo (2-4 giri) in pista e ho anche gareggiato a livello regionale, solo con base calcistica senza alcuna preparazione.
Purtroppo da quando ho smesso con il calcio non più fatto alcun sport, ho ripreso ad allenarmi in palestra a 20 anni e ogni tanto mi concedevo qualche corsa su strada o tapis roulant, ritmo medio 40' nulla di che.
La scorsa estate ho iniziato a correre, 2-3 uscite settimanali di corsa lenta senza alcun obiettivo, solo per il piacere di correre e di tenermi in forma, poi a novembre ho smesso non so per quale motivo, forse non avevo obiettivi, forse la situazione generale mi ha fatto passare la voglia di fare qualsiasi cosa. Da inizio maggio mi è preso il pallino del mezzofondo, ho ripreso a correre un po' di lento (questa settimana ho fatto 5 uscite da 7 km ciascuna) e mi sto documentando un sacco scoprendo tantissime cose sulla corsa che nemmeno immaginavo. Uscirei a correre tutti i giorni.
Ho tantissima voglia di mettermi seriamente, migliorare e puntare a qualche gara, anche della parrocchia. Vorrei capire però in cosa sono più portato, a me personalmente piacciono gli 800 e 1500 metri ma se proprio dovessi essere negato vanno bene anche i 3000 o 5000 (non vorrei andare oltre). L'importante è correre e raggiungere degli obiettivi.
Quale test potrei effettuare per capire se sono maggiormente portato per il mezzofondo veloce o prolungato?
Sono in forma fisicamente ma attualmente ho solo due settimane di corsa lenta sulle gambe, quindi non ho alcun parametro da fornirvi. Posso solo dirvi che solitamente corro a 6.30'/km con 140 bpm (misurazioni prese senza fascia cardio). Sento che potrei dare molto di più sia in termini di velocità che distanza, faccio fatica a correre così lento, però voglio andare con calma ed evitare infortuni.
Ho ordinato una fascia cardio Polar H10 che dovrebbe arrivarmi lunedì. Non ho una pista a disposizione (ci sarebbe ma dovrei iscrivermi e fare il certificato medico agonistico, sicuramente più avanti lo farò).
Grazie a tutti per il tempo.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20083
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Capire per quale distanza si è maggiormente portati

Messaggio da shaitan »

Fai quello che ti diverte per cosa sei portato lo vedrai più avanti. Impossibile dirlo con un test sulla corsa ora che non sei ottimizzato sulla corsa.

Unici test che puoi fare per vedere se sei più portato sul breve sono test di potenza come il salto in lungo da fermo o il cmj (counter movement Jump, sostanzialmente il salto sul posto in alto da fermo)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Ghesboro

Re: Capire per quale distanza si è maggiormente portati

Messaggio da Ghesboro »

Hai ragione, però mi conosco bene e so già che se non ho obiettivi finisco per perdere la passione. Sono una persona competitiva e quando mi impegno in qualcosa voglio ottenere dei buoni risultati.
Tra un mesetto vorrei già iniziare con qualche lavoro specifico e c'è molta differenza nel preparare una gara di mezzofondo prolungato o veloce, almeno da quello che vedo nelle tabelle.

Avevo già sentito parlare del test del salto in alto da fermo, qualche idea su come eseguirlo e prendere i dati?
Ultima modifica di Doriano il 18 mag 2021, 8:56, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: quote non necessario - non si quota il messaggio precedente!
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3360
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da d1ego »

Per ora continua con la corsa lenta (oddio, probabilmente anche un po' meno lenta di come stai facendo). La base aerobica ti serve per qualunque gara, un famoso allenatore neozelandese, i cui atleti hanno vinto tanto negli anni '50 e '60, faceva correre maratone in allenamento anche ai suoi atleti che correvano (e vincevano) negli 800m.
Quando sei pronto, prova a fare un test per determinare un po' di parametri. Il mio preferito sono 20' al massimo (dopo buon riscaldamento - lo trovi spiegato cercando "8020 intensity running") e posta i risultati in "distanze brevi - allenamento".
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Ghesbo
Novellino
Messaggi: 44
Iscritto il: 17 mag 2021, 16:36

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da Ghesbo »

Certo, ora continuerò a fare solo lento almeno per un po' di settimane e vediamo come va e che miglioramenti ottengo. Sto cercando di rallentare e non è facile, amo la corsa sostenuta e il cambio di ritmo, difatti ho inserito degli allunghi a fine allenamento e penso che li farò sempre dopo ogni lento. Oggi sono stato bravo, sono sono sceso quasi a 6.50'/km.
Tra qualche settimane vorrei provare qualche di test di corsa e anche il santo in alto da fermo. Quali test mi consigli di provare? Pensavo a qualcosa del genere: un test per la Fc Max, un test per il VO2Max e un test per la forza esplosiva delle gambe (sempre collegato al discorso del mezzofondo veloce).
Ci sono altri parametri che è utile testare sul campo?
Ultima modifica di Doriano il 18 mag 2021, 8:55, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: quote non necessario - non si quota il messaggio precedente!
Avatar utente
EvaK
Guru
Messaggi: 3850
Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da EvaK »

Mah ho qualche dubbio sull’utilità di un test ora che stai facendo solo lenti. A cosa ti serve?
Io ti consiglierei di scegliere una gara, prepararla (la prima puoi farla anche senza la scienza) e quella ti servirà da test. Almeno avrai nel frattempo messo un po’ di qualità nellle gambe con gli allenamenti.
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45🥇
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
Ghesbo
Novellino
Messaggi: 44
Iscritto il: 17 mag 2021, 16:36

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da Ghesbo »

EvaK ha scritto: 18 mag 2021, 14:22 Mah ho qualche dubbio sull’utilità di un test ora che stai facendo solo lenti. A cosa ti serve?
Io ti consiglierei di scegliere una gara, prepararla (la prima puoi farla anche senza la scienza) e quella ti servirà da test. Almeno avrai nel frattempo messo un po’ di qualità nellle gambe con gli allenamenti.
Se dovessi scegliere così, preparerei una 1500. Mi servirebbe lo stesso conoscere la mia FCmax per impostare gli allenamenti, giusto? Quali altri parametri è importante conoscere per allenarsi con criterio?
Inoltre dove posso trovare un calendario con tutte le gare? E sopratutto, dove per forza tesserarmi come agonista e gareggiare contro di loro oppure esiste una categoria amatoriale anche per la mia fascia di età? Per ora ho trovato solo over 35 amatoriali.
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3360
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da d1ego »

I miei 5 cents sul test piu' utile da fare te li ho buttati li. Per il metodo che seguo, cosiddetto polarizzato, il parametro piu' importante da conoscere e' la velocita' alla soglia del lattato e la relativa FC, dopodiche' gli allenamenti si dividono in piu' lenti e piu' veloci. E' anche piu' facile da determinare della FCmax.
E' valido anche il consiglio di EvaK, che parte da un approccio completamente diverso ma secondo me valido.
I 1500 sono una gara molto competitiva, quasi sempre su pista, con scarpe chiodate e non mi risulta corsa da tapascioni (non e' un'offesa). E' cosi' veloce che non fai nemmeno in tempo a capire dove sei che e' gia' finita. Si per fare 1500 dovresti probabilmente tesserarti con una societa' a sua volta iscritta alla FIDAL. Non va bene nemmeno la run card.
Se gara deve essere, ti consiglio un 10K ed in quel caso ne trovi di aperte con un tesseramento EPS (piu' economico) e con un parco di concorrenti che impiega dai 30' ai 70' e non arrivi ultimo ;-)
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Ghesbo
Novellino
Messaggi: 44
Iscritto il: 17 mag 2021, 16:36

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da Ghesbo »

Infatti non ho trovato nulla per il mezzofondo veloce di amatoriale, e non ho ben capito come si suddividono le categorie, sul sito della FIDAL gli amatori partono dai 35 anni. Ma prima? Solo agonistico?
Dunque dovrò arrendermi alle distanze da nonni almeno inizialmente. Le 5k come le vedi? Organizzano qualcosa per gli amatori?
Comunque il tesseramento FIDAL non è un problema, dovrei comunque farlo per accedere alla pista della società che c'è nel mio paese, è già in preventiva. L'importante è non gareggiare contro gli agonisti...
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3360
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da d1ego »

Beh se comunque hai in programma di iscriverti ad una societa' cambia tutto. Affidati pure a loro e ti sapranno consigliare. Agonisti non vuol dire campioni regionali... C'e' chi va di piu' e chi va di meno, magari ti alleni con loro e poi, se vedi che ancora non sei all'altezza, ti fai qualche garetta 10K. 5K amatoriali non me ne vengono in mente molte, a parte i Park Run un po' da per tutto in giro per l'Italia. D'inverno ci sono molti cross, spesso sui 3-6k, ti potrebbero piacere.
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915

Torna a “Iniziare a Correre”