tomaszrunning ha scritto: ↑20 mag 2021, 20:19
io avevo corso due maratone in stile Galloway però la frazione walk era più lunga... 100m mi sembrano pochi
Caro Tomasz
Se un runner più forte ed esperto di te ti suggerisce un qualcosa (in questo caso usare una pausa più lunga nella fase walk o comunque all'interno del miglio di riferimento) allora è meglio che fai girare le rotelline del cervello e usare il consiglio.... e così ho fatto nella corsa collinare di questa domenica (15,2 km circa)
Ho pensato di usare una variante durante le mie frazioni da 1 miglio nel caso di stanchezza alle gambe o affaticamento generale....da usare come jolly (una sorta di freno di emergenza) al bisogno....e ha funzionato alla grande direi!
Avevo stanchezza residua dalla settimana appena passata....ho quindi usato la variante un paio di volte, non seguendo uno schema preciso ma solamente quando né ho sentito la necessità
La perdita di secondi al km è sostanzialmente irrilevante....e le gambe (o la testa) hanno l''occasione di rigenerarsi il giusto per poi ripartire alla grande nelle frazioni successive!
Schema Classico = 1500m (Run) + 100m (Walk) ===> circa 9'(Run) + 1'(Walk)
Variante Tomasz (emergency brake) = [700m (Run) + 100m (Walk)] x 2 ===> circa [4'(Run) + 1'(Walk)] x 2
Ho cercato cmq di mantenere il vincolo del miglio....perché così è impostato il mio Garmin....e soprattutto perché un fondamento del Metodo Galloway sulle lunghe distanze!!!
Grazie Tomasz
