Alimentazione e programmazione stagionale

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
fujiko Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 25454
Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
Località: Roma - Palermo

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da fujiko »

giò una cosa non mi è chiara: parli come se facessi esperimenti da solo, ma dici di essere seguito dal nutrizionista :mrgreen: no perché, nel caso, se ne dovrebbe preoccupare lui del se 59 è il tuo peso ideale e di come manipolare il tutto per il tuo benessere/performance ;)
Never complain, never explain.
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2091
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

No, perche? Nessun esperimento ma vivendo in trasferta non mi è nemmeno facile pesare le cose, anzi. Eppure il peso rimane uguale anche andando a sentimento
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
fujiko Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 25454
Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
Località: Roma - Palermo

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da fujiko »

Scusa, evidentemente ho frainteso cosa scrivevi ;)
Never complain, never explain.
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2091
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Ovviamente il nutrizionista sa che ho queste esigenze di trasferta, per questo ho comunque tante “scelte” possibili. Pero ovviamente ci sono trasferte dove mi pare di non aver mangiato abbastanza ( a sensazione ) e altre invece mi pare di aver mangiato “male”, na la bilancia sempre li rimane. Diciamo che evidentemente sono nel mio peso forma perche altrimenti oscillerei, il mio dubbio nasce dal fatto che per il trail, un kg in piu di gamba magari andrebbe a darmi piu potenza.
Alla fine rimango un amatore, ed essere al 6% mi interessa poco nulla, ci son arrivato grazie alla nuova alimentazione ma non perche fosse un obiettivo.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1498
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da cylone »

gio91 ha scritto: 3 nov 2021, 14:56 Ovviamente il nutrizionista sa che ho queste esigenze di trasferta, per questo ho comunque tante “scelte” possibili. Pero ovviamente ci sono trasferte dove mi pare di non aver mangiato abbastanza ( a sensazione ) e altre invece mi pare di aver mangiato “male”, na la bilancia sempre li rimane. Diciamo che evidentemente sono nel mio peso forma perche altrimenti oscillerei, il mio dubbio nasce dal fatto che per il trail, un kg in piu di gamba magari andrebbe a darmi piu potenza.
Alla fine rimango un amatore, ed essere al 6% mi interessa poco nulla, ci son arrivato grazie alla nuova alimentazione ma non perche fosse un obiettivo.
Ciao giusto per capire come muovermi quanti carbo x kg nei giorni on e quanto nei giorni off?
Come è strutturata la tua dieta?
2g/kg di pro, 1g/kg di grasso, carbo? (a coprire?)
No sai perchè vorrei scendere anch' io di bf (ora sto all' 8,5%) non dico al 6% ma al 7%.
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20113
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

8.5 misurato con bilancia impedenziometrica o con altro?

Perché se fatto via pliche o dexa sarebbe da valutare se sia opportuno tagliare ancora. Ovviamente se lo scopo è la prestazione. Se invece è l'estetica quello dipende da te da come ti vedi meglio
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1498
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da cylone »

Fatta la B.I.A. con la Akern 101
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2091
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Non è possibile dare riferimenti in termini di kg/carbo senza sapere i volumi di allenamento...
Oggi dopo 2 mesi e mezzo di dieta acdc a causa dei 20 giorni nel letto e di dicembre senza nemmeno un allenamento ho la visita dal nutrizionista...vediamo se riesco a riprendere forma.

All'ultima pesata ero al 5.8 (27/10) il 9/11 mi son infortunato.. ora sarò all'8/9 a parità di peso mi sa.

Comunque il neurochirurgo che mi segue dopo l'infortunio mi ha detto che era una condizione limite e che visto che non ci mangio con la corsa, meglio stare al 7/8 ed evitarsi infortuni che esser tirato cosi per pochi secondi in meno.
Siccome ho avuto un infiammazione delle ossa del bacino, lui dice che se avessi avuto più massa magra (ma anche un filo di grassa) avrei evitato che gli impatti venissero cosi assorbiti dalle ossa.
Ultima modifica di gio91 il 31 gen 2022, 9:57, modificato 1 volta in totale.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20113
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

cylone ha scritto: 31 gen 2022, 9:44 Fatta la B.I.A. con la Akern 101
eh prendilo con le molle allora.

La bia (o la biva come nel caso dei macchinari costosi come l'akern) serve per misurare lo stato di idratazione del soggetto che peraltro varia molto a seconda delle condizioni in cui è (tipo non hai dormito bene, hai mangiato salato o viceversa). La conversione in massa grassa è abbastanza arbitraria e infatti con bestioni muscolosi e molto idratati (tipo rugbisti) può addirittura dare risultati negativi o prossimi alla 0 quando evidentemente hanno massa grassa intorno al 15% (non si vedono gli addominali etc)

Ad esempio io ho iniziato questo periodo di ricomposizione corporea prendendo le pliche e a seconda del protocollo usato oscillo tra 13.8 e 8.9 (e già lì vedi che anche con la plicometria la conversione in un dato "generale" è discutibile... ad occhio a me pare più il primo, addominali che si intravedono ma non tassellati, vene sulle braccia ma schiena non definita etc), per la biva ero 6% abbastanza irrealistico, altrimenti 6% per 85kg andrei su un palco di bodybuilding :-D

Insomma, quello che intendo è che se pensi ci sia margine per tagliare fallo a prescindere dal numeretto che vien fuori dal macchinario. Viceversa se il margine è poco e lo scopo è migliorare le prestazioni meglio stare in normocalorica e picchiare duro in allenamento
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1498
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da cylone »

Si si per carità, lo so che c'è un margine di errore.
Non so ma guardandomi allo specchio e prendendomi le misure col metro da sarta dovrei/potrei stare al massimo 10% e margine anche se poco ce l' ho.
A me era giusto x mio piacere scendere un pò di bf.
Ultima modifica di grantuking il 31 gen 2022, 19:40, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non è necessario quotare il messaggio precedente. Puoi usare @nomeutente per rispondere.
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)

Torna a “Alimentazione e Integrazione”