La maratona di un ex palestrato 3 mesi all’inseguimento di un sogno senza sacrificare l’allenamento con i pesi
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Top Runner
- Messaggi: 20118
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: La maratona di un ex palestrato 3 mesi all’inseguimento di un sogno senza sacrificare l’allenamento con i pesi
@same secondo me trae in inganno che muscoli "grassi" sembrano più grossi...
Questo è vero soprattutto per braccia etc. Ad alcuni palestrati vedi il braccione ma se glielo tagliassi sarebbe tipo salame felino pieno di goccioline di grasso
A giudicare dalle pliche, se prendo la bf del protocollo ISAK la perdita di massa magra è poca e probabilmente per lo più acqua.
85kg al 13.8% sono 73.2kg di massa magra, 79kg al 9% sono 71.9 di magra
Certo le pliche non sono tutto e dipende da come sono prese, però anche come cm persi alla fine torace 2cm, braccio 1, coscia mezzo a fronte dei 7 o 6 di vita e fianchi
Questo è vero soprattutto per braccia etc. Ad alcuni palestrati vedi il braccione ma se glielo tagliassi sarebbe tipo salame felino pieno di goccioline di grasso
A giudicare dalle pliche, se prendo la bf del protocollo ISAK la perdita di massa magra è poca e probabilmente per lo più acqua.
85kg al 13.8% sono 73.2kg di massa magra, 79kg al 9% sono 71.9 di magra
Certo le pliche non sono tutto e dipende da come sono prese, però anche come cm persi alla fine torace 2cm, braccio 1, coscia mezzo a fronte dei 7 o 6 di vita e fianchi
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Guru
- Messaggi: 3284
- Iscritto il: 17 mag 2018, 9:24
Re: La maratona di un ex palestrato 3 mesi all’inseguimento di un sogno senza sacrificare l’allenamento con i pesi
@Shaitan, in base a cosa hai valutato l'obiettivo di peso di 80 kg? Perché non 82 o 78?
Hai dei riferimenti ben precisi o è una valutazione dovuta al fatto che ti conosci da un certo tempo
e sai il tuo peso ottimale?
Chiedo perché io non ho assolutamente problemi di peso ma a volte mi chiedo se in ottica corsa possa valere la pena perdere un po' di peso, e soprattutto su che peso attestarmi.
Finora non ho fatto assolutamente nulla a riguardo (attualmente 62kg per 174cm).
Hai dei riferimenti ben precisi o è una valutazione dovuta al fatto che ti conosci da un certo tempo

Chiedo perché io non ho assolutamente problemi di peso ma a volte mi chiedo se in ottica corsa possa valere la pena perdere un po' di peso, e soprattutto su che peso attestarmi.
Finora non ho fatto assolutamente nulla a riguardo (attualmente 62kg per 174cm).
-
- Top Runner
- Messaggi: 20118
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: La maratona di un ex palestrato 3 mesi all’inseguimento di un sogno senza sacrificare l’allenamento con i pesi
Boh volevo essere un po' più leggero della mezza di Foligno. E li ero 82. Poi sotto 80 son quei numeri simbolo no? 79.9 suona diverso da 80.1 come una maratona in 2.59.59 suona diversa da 3.00.01 anche se sono identiche 


Poi alla fine tra taglio delle fibre e svuotamento gastrico ho corso molto vicino ai 78 in effetti
Poi alla fine tra taglio delle fibre e svuotamento gastrico ho corso molto vicino ai 78 in effetti
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Guru
- Messaggi: 2606
- Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
- Località: Genova
Re: La maratona di un ex palestrato 3 mesi all’inseguimento di un sogno senza sacrificare l’allenamento con i pesi
@shaitan difficile valutare dalle foto in effetti, ma se hai dati misurati allora sei certo di aver mantenuto la muscolatura.
A volte sembra anche il contrario, cioè aumentando la definizione sembri più muscoloso anche se le circonferenze sono sensibilmente inferiori
A volte sembra anche il contrario, cioè aumentando la definizione sembri più muscoloso anche se le circonferenze sono sensibilmente inferiori
I don't train, just run
https://www.strava.com/athletes/46486411
https://www.strava.com/athletes/46486411
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Ostia
Re: La maratona di un ex palestrato 3 mesi all’inseguimento di un sogno senza sacrificare l’allenamento con i pesi
Ho trovato soltanto ora diario e tesina. Mi fa molto piacere leggere entrambe.
anche no! 
Ecco... Mi è balenata in mette l'immagine di Shaitan così come è ma donna...


#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
-
- Top Runner
- Messaggi: 20118
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: La maratona di un ex palestrato 3 mesi all’inseguimento di un sogno senza sacrificare l’allenamento con i pesi
stamattina esami del sangue a riposo complice il semi infortunio...
A riposo si fa per dire
Lun 40' corsa + sera palestra facile full body
Mar 1h cyclette
Mer 45' corsa + sera palestra facile full body
Giov 1h cyclette
quindi non proprio con 3 giorni di rest come si dovrebbe fare per non alterare i valori... Però rispetto all'altra volta in cui li feci dopo una 10k tirata e allenamento gambe alla sera dovrebbero avere già più senso.
Vi farò sapere anche per rispondere a @shasha74 se mi sono già fottuto i reni a 40 anni
A riposo si fa per dire
Lun 40' corsa + sera palestra facile full body
Mar 1h cyclette
Mer 45' corsa + sera palestra facile full body
Giov 1h cyclette
quindi non proprio con 3 giorni di rest come si dovrebbe fare per non alterare i valori... Però rispetto all'altra volta in cui li feci dopo una 10k tirata e allenamento gambe alla sera dovrebbero avere già più senso.
Vi farò sapere anche per rispondere a @shasha74 se mi sono già fottuto i reni a 40 anni

Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Top Runner
- Messaggi: 20118
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: La maratona di un ex palestrato 3 mesi all’inseguimento di un sogno senza sacrificare l’allenamento con i pesi
analisi arrivate...
creatinina nei range, GFR (che l'altra volta era sballato) perfetto, azotemia sparata (ma il medico ha detto che dipende da dieta e non indica danno renale se gli altri parametri sono ok), transaminasi leggermente mosse (ma anche lì mi ha detto che per avere un valore attendibile le dovrei fare con 4 giorno di riposo vero, non quello che io intendo per riposo ossia allenarmi ma senza uccidermi).
Resto delle analisi perfette, unico parametro che desta preoccupazione è il testosterone libero abbastanza basso.
L'ho sempre avuto sotto il limite minimo, ma di poco. Stavolta è parecchio sotto. Da capire se dipende dalla dieta ipocalorica di 3 mesi e 1 mese in normo non è bastato, dagli sforzi della maratona (anche qui, a distanza di un mese?) o da altro appunto da indagare...
creatinina nei range, GFR (che l'altra volta era sballato) perfetto, azotemia sparata (ma il medico ha detto che dipende da dieta e non indica danno renale se gli altri parametri sono ok), transaminasi leggermente mosse (ma anche lì mi ha detto che per avere un valore attendibile le dovrei fare con 4 giorno di riposo vero, non quello che io intendo per riposo ossia allenarmi ma senza uccidermi).
Resto delle analisi perfette, unico parametro che desta preoccupazione è il testosterone libero abbastanza basso.
L'ho sempre avuto sotto il limite minimo, ma di poco. Stavolta è parecchio sotto. Da capire se dipende dalla dieta ipocalorica di 3 mesi e 1 mese in normo non è bastato, dagli sforzi della maratona (anche qui, a distanza di un mese?) o da altro appunto da indagare...
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 884
- Iscritto il: 30 ott 2021, 16:29
Re: La maratona di un ex palestrato 3 mesi all’inseguimento di un sogno senza sacrificare l’allenamento con i pesi
Shaitan ho riletto la tua tesina dopo aver letto il libro di Daniels, per vedere se capivo il senso degli allenamenti che hai fatto.
Ho notato un genere di allenamento che la prima volta avevo letto ma pensavo di aver capito, invece ora ho dubbi.
Il 15x400 rec 1'jg + 4x400 rec da fermo.
I 400 con recuperi da fermo li hai corsi più veloci dei 400 con recupero jg?
Apparte il motivo, credo, scontato di far accumulare acido lattico e che mi fa pensare che tu li abbia corsi più velocemente, ci sono altri motivi per farlo?
Il "mito" della trasformazione del body building quale sarebbe?
Trasformare la forza in resistenza?
Ho notato un genere di allenamento che la prima volta avevo letto ma pensavo di aver capito, invece ora ho dubbi.
Il 15x400 rec 1'jg + 4x400 rec da fermo.
I 400 con recuperi da fermo li hai corsi più veloci dei 400 con recupero jg?
Apparte il motivo, credo, scontato di far accumulare acido lattico e che mi fa pensare che tu li abbia corsi più velocemente, ci sono altri motivi per farlo?
Il "mito" della trasformazione del body building quale sarebbe?
Trasformare la forza in resistenza?
-
- Top Runner
- Messaggi: 20118
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: La maratona di un ex palestrato 3 mesi all’inseguimento di un sogno senza sacrificare l’allenamento con i pesi
sì sono più veloci... quanto più veloci dipende da quanto uno è bravo a recuperare. Io facevo 3' da fermo prima di ricominciare e 90" tra i 400. E così venivano 10-15"/km più veloci all'incirca
Il senso di quell'allenamento è che il 15x400 rec 1' jog è mantenimento VAM / vo2max / o ritmo 3k più o meno se vuoi pensare in ritmo. Mantenimento perché quando si provava a svilupparlo io facevo 20x400 (abb. classico come schema). Però magari per uno che ha appena iniziato già 15x400 è una mazzata e il mantenimento lo fa con 12x400
il 4x400 è un lavoro lattacido (o ritmo miglio se preferisci pensare per ritmi) per provare a mantenere anche quello.
Il mio allenatore non è un fan delle periodizzazioni spinte, per cui anche in specifica maratona prova a mantenere tutte le componenti (viceversa un maratoneta anche a 6 mesi dalla maratona si trova un lungo da 28 da fare perché "un maratoneta lo è per tutto l'anno, non solo per 12 settimane" cit. sua).
Questo è ancor più vero con uno come me che ha la tendenza a perdere rapidamente le qualità acquisite (capita spesso con le persone "pesanti" vedi i calciatori grossi che post estate ci mettono un botto a entrare in forma).
Ovviamente nel mio caso con un solo allenamento a settimana di qualità (l'altro è il lungo qualificato domenicale) tocca inventarsi sedute ibride.
Sulla trasformazione della forza.
Questo è un mito del mondo del running (non del bb) duro a morire e che vedo molto in voga soprattutto sugli amatori italiani (meno per fortuna sugli elite).
L'idea (sbagliata) è che dopo un lavoro di forza (siano salite o con i pesi in palestra) si debba "trasformare" questo lavoro in forza specifica per il running tirando un 1000 o un 2000 a bomba subito dopo (o con i fly da 20/40/50m nel caso dei velocisti).
Non dico che un simile approccio non abbia senso mai (per gli amatori secondo me no, non ha mai senso se non per foraggiare fisioterapisti ma vabbeh) ma se lo si fa bisogna trovare altre motivazioni che non sia la "trasformazione". Perché non si trasforma una fava e come il buon Bompa ci insegna se l'idea è di trasformarla in forza resistente questo richiede una periodizzazione di mesi, non certo infraseduta (ammesso che abbia senso la periodizzazione di Bompa per chi fa fondo lungo)
Il senso di quell'allenamento è che il 15x400 rec 1' jog è mantenimento VAM / vo2max / o ritmo 3k più o meno se vuoi pensare in ritmo. Mantenimento perché quando si provava a svilupparlo io facevo 20x400 (abb. classico come schema). Però magari per uno che ha appena iniziato già 15x400 è una mazzata e il mantenimento lo fa con 12x400
il 4x400 è un lavoro lattacido (o ritmo miglio se preferisci pensare per ritmi) per provare a mantenere anche quello.
Il mio allenatore non è un fan delle periodizzazioni spinte, per cui anche in specifica maratona prova a mantenere tutte le componenti (viceversa un maratoneta anche a 6 mesi dalla maratona si trova un lungo da 28 da fare perché "un maratoneta lo è per tutto l'anno, non solo per 12 settimane" cit. sua).
Questo è ancor più vero con uno come me che ha la tendenza a perdere rapidamente le qualità acquisite (capita spesso con le persone "pesanti" vedi i calciatori grossi che post estate ci mettono un botto a entrare in forma).
Ovviamente nel mio caso con un solo allenamento a settimana di qualità (l'altro è il lungo qualificato domenicale) tocca inventarsi sedute ibride.
Sulla trasformazione della forza.
Questo è un mito del mondo del running (non del bb) duro a morire e che vedo molto in voga soprattutto sugli amatori italiani (meno per fortuna sugli elite).
L'idea (sbagliata) è che dopo un lavoro di forza (siano salite o con i pesi in palestra) si debba "trasformare" questo lavoro in forza specifica per il running tirando un 1000 o un 2000 a bomba subito dopo (o con i fly da 20/40/50m nel caso dei velocisti).
Non dico che un simile approccio non abbia senso mai (per gli amatori secondo me no, non ha mai senso se non per foraggiare fisioterapisti ma vabbeh) ma se lo si fa bisogna trovare altre motivazioni che non sia la "trasformazione". Perché non si trasforma una fava e come il buon Bompa ci insegna se l'idea è di trasformarla in forza resistente questo richiede una periodizzazione di mesi, non certo infraseduta (ammesso che abbia senso la periodizzazione di Bompa per chi fa fondo lungo)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 884
- Iscritto il: 30 ott 2021, 16:29
Re: La maratona di un ex palestrato 3 mesi all’inseguimento di un sogno senza sacrificare l’allenamento con i pesi
Grazie per la risposta. Lunga e esaustiva.
Nessun dubbio rimanente sull'allenamento ibrido che devo dire mi piace molto come concetto anche se per il momento è oltre le mie capacità e necessità.
Per la trasformazione avevo (per fortuna) capito male.
Perché l'unica cosa che ho capito del libro di Daniels è che il primo mesociclo serve a raggiungere il volume richiesto, il secondo allena la forza e la velocità, il terzo serve a "trasformarla" in resistenza diminuendo leggermente l'intensità ma allungando le distanze e l'ultimo mesociclo è di rifinitura ai ritmi gara con un ulteriore diminuzione delle velocità ma con distanze e fatica paragonabili alla gara.
Nel caso in cui la trasformazione fosse stata questa, sarebbe significato non aver capito nulla.
(cosa che comunque non posso escludere)

Nessun dubbio rimanente sull'allenamento ibrido che devo dire mi piace molto come concetto anche se per il momento è oltre le mie capacità e necessità.
Per la trasformazione avevo (per fortuna) capito male.
Perché l'unica cosa che ho capito del libro di Daniels è che il primo mesociclo serve a raggiungere il volume richiesto, il secondo allena la forza e la velocità, il terzo serve a "trasformarla" in resistenza diminuendo leggermente l'intensità ma allungando le distanze e l'ultimo mesociclo è di rifinitura ai ritmi gara con un ulteriore diminuzione delle velocità ma con distanze e fatica paragonabili alla gara.
Nel caso in cui la trasformazione fosse stata questa, sarebbe significato non aver capito nulla.
(cosa che comunque non posso escludere)

