Alimentazione e programmazione stagionale

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1487
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da cylone »

same ha scritto: 4 lug 2022, 12:46 Che l’overfeeding sia deleterio mi pare sia ormai assodato.
Senza contare che visto che il cibo odierno è più o meno tutto contaminato (non raccontatemi la storiella del negozietto bio) assumendo il triplo di calorie del normale assumi anche il triplo dei veleni, quelli non li metabolizzi
Ma che ragionamenti fai?
Tutti i cibi hanno qualcosa di tossico x l' organismo ma i "benefici" (diciamo così) son in prevalenza no?
Overfeeding? Ma sono io che non mi faccio capire?
Non sto dicendo che una persona deve sovralimentarsi ma se io in un determinato contesto ho bisogno di 6000 cal perchè le ho spese che faccio non mangio?
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1487
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da cylone »

Per lo stress, poi, per il corpo non è una cosa buona (se in eccesso (ha anche lui una sua utilità))
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2087
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Come screditare qualsiasi nutrizionista o atleta di quarta segata come me:


Praticamente per chi non avrà voglia di guardarlo dice che:
•non pesa nulla
•non si preoccupa di mangiare più di quel che brucia perchè tanto sa che dovrà allenarsi o gareggiare intensamente tutti i giorni
•non si preoccupa di mangiare scondito.


Tornando in topic alla mia situazione:

Obiettivo breve termine: arrivare alla gara prendendo 0,8kg persi post covid e mantenere il mio peso forma di 59kg fino al 7 agosto (ultima gara stagione estiva), per poi andare in transizione.

Quindi ora ho una fase di tapering in cui sono in leggero surplus calorico giornaliero in base all'allenamento che vado ad eseguire, tornando a grassi alti (100gr giorno) e proteine fisse a 2,8g/kg, i carbo variano in base alla durata dell'allenamento.

3 giorni prima della gara carbo load con surplus calorico importante (monitornando il peso il giorno dell'inizio) per esser sicuri di arrivare alla gara carichi sia di testa che di gamba. Ad oggi calorie stimate 3100 praticamente con 2 allenamenti blandi e un giorno di riposo completo.

Vediamo come va.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1487
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da cylone »

Tutto sommato dice:
mangiate che dovete crescere!
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2087
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Si esatto. Mi piacerebbe viverla come lui sinceramente. Lui è un pro che fa sia Tour de France che giro.

Van Der Porl nella tappa che era passata da casa mia (salo-aprica) aveva bruciato 7000kcal. Il mentre è ovviamente obbligato dal timing, ma chissa il prima e il dopo.

E io che mi lamento di 3/4000 kcal
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1487
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da cylone »

E poi si parla di sovralimentazione quando non è altro che reintegrazione di quello consumato
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20006
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

è sovralimentazione perché comunque la devi processare quella mole di cibo... e il corpo non è fatto per questo. E infatti lo sport agonistico è lontanissimo dal concetto di salute

È un po' come il motore della Ferrari di f1. Tu ci metti la benzina che effettivamente consuma, mica ne metti di più. Ma quel motore ti dura un centesimo del sano vecchio pandino 🤣🤣🤣

E questo non vale solo per i pro che fanno il tour o il TOR, ma banalmente anche per una pippa come me che fa 100km a settimana.

Evidentemente se li faccio non è per campare fino a 90 anni 😅
Ultima modifica di shaitan il 6 lug 2022, 11:22, modificato 4 volte in totale.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20006
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

NeverGiveUp ha scritto: 4 lug 2022, 11:52 e, a vederlo, il mio, sembra meno di quello della foto...
sarà il metodo di cottura... :nonzo:
fine OT
120g fa il cupolone a differenza di quello della foto...

Ripeto. Quello non arriva a 100. Ho l'occhio da macellaio ormai 🤣


Immagine
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
ab81
Novellino
Messaggi: 21
Iscritto il: 4 feb 2020, 20:45
Località: Austria

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da ab81 »

shaitan ha scritto: 6 lug 2022, 11:09 è sovralimentazione perché comunque la devi processare quella mole di cibo... e il corpo non è fatto per questo. E infatti lo sport agonistico è lontanissimo dal concetto di salute

È un po' come il motore della Ferrari di f1. Tu ci metti la benzina che effettivamente consuma, mica ne metti di più. Ma quel motore ti dura un centesimo del sano vecchio pandino 🤣🤣🤣

E questo non vale solo per i pro che fanno il tour o il TOR, ma banalmente anche per una pippa come me che fa 100km a settimana.

Evidentemente se li faccio non è per campare fino a 90 anni 😅
@Shaitan, non sono convintissimo del tuo ragionamento per 2 motivi:

1. Un motore non ha sistemi di rigenerazione che invece il corpo umano ha.
2. Se così fosse si assisterebbe a un'aspettativa di vita degli atleti di élite sensibilmente più bassa rispetto alla popolazione di riferimento, cosa che non mi risulta, ma potrebbe essere che non conosco qualche studio al riguardo.

L'argomento mi interessa parecchio comunque, se hai dei dati che mi sfuggono ti ringrazio in anticipo se puoi condividerli.
Geolauf 2018 (7.2Km - 27'39", 3'50"/Km) - 06.04.2018
Kärnten Läuft (10.55Km - 41'46", 3'58"/Km) - 26.08.2018
1981 - 180cm; 70.5Kg
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20006
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

@ab81 non puoi paragonarla con la popolazione di riferimento perché questa è composta, in occidente specialmente, in buona quota da ciccioni sedentari.

Ora che mangiare 10k die e allenarsi 30 ore settimana non sia peggio che mangiarne 5k al Mac e stare sul divano ci sta.

Altro sarebbe confrontarla con un campione che segua una dieta alla Veronesi (per capirci, non quella in particolare), moderata attività aerobica e moderata attività contro resistenza

Io sono contrario a asserzioni basate su studi descrittivi
e ecologici, ma già il fatto che l'aspettativa di vita degli atleti non sia sensibilmente più ALTA della media dovrebbe farti drizzare le antenne. Perché vorrebbe dire che è uno stile di vita paragonabile a quello della media. Che, in media appunto, mangia male e non fa una mazza 😅
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)

Torna a “Alimentazione e Integrazione”