Alimentazione e programmazione stagionale

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19960
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

cylone ha scritto: 2 ago 2022, 14:20 Non credo proprio (che sia sovrastimata).
Il consumo dipende dai km percorsi e non se li faccio a tutta o piano.
Esempio se faccio 10km a 3,4'/km impiegherò 35' a farli, se in invece li faccio a 6'/km impiegherò 1h a farli ma i miei consumi saranno identici
Dipende dall'economia di corsa. Sulla base di anni anni e anni in cui ho tracciato tutto mi sento di dire che almeno su di me è abbastanza sovrastimata.

@betana penso abbia anche usate un holter metabolico e aveva avuto risultati simili su di lui. Non so se ha voglia di intervenire
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1487
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da cylone »

Certo che poi subentra l' economia del gesto ma i parametri sono quelli e x la maggioranza è 1kcal/kg/km e non si scende sotto le 9kcal
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2084
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Io penso che comunque dimagrissi perchè il mio nutrizionista si basa sul consumo che gli mando dati Garmin, ma con il dislivello per me è davvero inaccurato.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19960
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

cylone ha scritto: 2 ago 2022, 15:54 Certo che poi subentra l' economia del gesto ma i parametri sono quelli e x la maggioranza è 1kcal/kg/km e non si scende sotto le 9kcal
Sono tutte approssimazioni. Prendere 0.9 come limite massimo poiché emerge da 1 studio su persone che certamente non macinano km mi pare un po' radicale.

Quando lo faccio notare mi si dice che per kipchoge nel tentativo di breaking 2 è stato misurato a 0.92 o qualcosa del genere. E nessun amatore può pretendere di avere una RE migliore di kipchoge. Verissimo. Ma quello è la sua RE (o, meglio, il suo consumo) a 2.55/km o se preferisci a RMa. Nessuno ha mai misurato la RE e il consumo di kipchoge mentre fa jog. Al contrario il buon Betana l'holter se l'è portato in tutte le situazioni.

Non fare il fedayn del project. C'è un mondo oltre loro. E lo dico da persona che sta prendendo la loro certificazione 😅
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1487
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da cylone »

Lungi da me, si si sono approssimazioni ma, appunto come facevi notare, x la maggioranza (come dicevo) vale 1kcal/kg
Ma sempre un' approssimazione rimane
Io mi ci sono trovato bene e tant' è che la uso ancora ora e il peso mi dà ragione.

P.S. certificazione come personal o nutrizionista? se posso chiedere.
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2084
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Oggi pranzo ho reintegrato i carbo mancanti:

110gr tagliatelle (olio e grana)
200gr polenta cotta
1 trota intera
125gr mirtilli

Piu di cosi farei fatica a mangiare in un solo pasto, diciamo che è il mio limite. Calorie approssimative 1000/1200

Comunque settimana scorsa in clr 4:37, passo mai visto. Assurdamente la benzina c’è anche considerando le ultime 2 settimane pesantissime di trasferta.



Domani provo una nuova colazione con questi savoiardi che visto che saranno il mio post allenamento, trovo ottimi a livello nutrzionale.
Immagine


Le fette biscottate mi stanno uscendo dagli occhi, almeno quando son a casa cambio. Ad aver un po piu voglia potrei prepararmi i pancake per 3 giorni cosi da riacaldarli solamente.

I savoiardi dando un occhiata veloce, son uno dei pochi biscotti con pochi grassi, senza lattosio e con carbo/zuccheri ottimali per il post wo. Sempre 70gr inserisco.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
NeverGiveUp
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 905
Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da NeverGiveUp »

anche i pavesini hanno valori simili
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2084
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Ciao @never però i pavesini son 90% zuccheri, non che mi spaventino troppo gli zuccheri ormai ho passato la carbofobia, però dei savoiardi ho un super ricordo da bambino, insieme ai Plasmon che però non ho trovato nella versione adulti.

Ad oggi comunque anche i kellogs nelle varie edizioni fondente/frutti rossi etc non son male. Spesso mi capita di fare il pastone come fosse overnight porridge. La mattina son già spappolati e mi piacciono un sacco, ma la gente mi guarda sempre schifata ahahah
Anche con i farro flakes esce molto buono.
Ultima modifica di gio91 il 2 ago 2022, 17:21, modificato 1 volta in totale.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19960
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

cylone ha scritto: 2 ago 2022, 16:16 Lungi da me, si si sono approssimazioni ma, appunto come facevi notare, x la maggioranza (come dicevo) vale 1kcal/kg
Ma sempre un' approssimazione rimane
Io mi ci sono trovato bene e tant' è che la uso ancora ora e il peso mi dà ragione.

P.S. certificazione come personal o nutrizionista? se posso chiedere.
Si ma la maggioranza presa ad esame non è la maggioranza di un forum specializzato sulla corsa 😅

Cioè average guy che fa 30km max a settimana non è l'average guy di questo forum o almeno spero 😅

La certificazione è da pt. Come nutrizionista esiste solo la laurea in biologia e per quando appassionato ne faccio a meno non volendo farlo come lavoro (nemmeno il PT se è per questo)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da Dr.Kriger »

cylone ha scritto: 2 ago 2022, 14:20 Non credo proprio (che sia sovrastimata).
Il consumo dipende dai km percorsi e non se li faccio a tutta o piano.
Esempio se faccio 10km a 3,4'/km impiegherò 35' a farli, se in invece li faccio a 6'/km impiegherò 1h a farli ma i miei consumi saranno identici
Approssimare non vuol dire approssimativo, quindi la tua posizione è corretta. Anche i macro hanno un valore approssimato, ma nel complesso funziona. Se poi uno vuole capire la materia, allora fa bene a conoscere il range di valori (da 0.8 a 1.2), ma per quello che dobbiamo fare, anche gli amatori da 80-100 km settimanali, non cambia nulla.

Torna a “Alimentazione e Integrazione”