iniziare a correre...domande
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 20083
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: iniziare a correre...domande
Però il fatto che tu riesca a correrli a FC costante non significa che tu abbia una base aerobica adeguata per correrli al meglio. E ciò diventa ancora più vero al diminuire della distanza. Pensa a un 1500, tutti lo possono fare anche a un passo decente con FC che non sale.
Però poi per ottimizzarlo il buon Snell faceva 160km a settimana e i lunghi da 30-40.
Ok magari lui esagerava ma non è che andava pianissimo... Per dire che si possiamo parlare di base aerobica minima, ma se parliamo di base aerobica necessaria a sostenere la performance allora il discorso cambia radicalmente
Però poi per ottimizzarlo il buon Snell faceva 160km a settimana e i lunghi da 30-40.
Ok magari lui esagerava ma non è che andava pianissimo... Per dire che si possiamo parlare di base aerobica minima, ma se parliamo di base aerobica necessaria a sostenere la performance allora il discorso cambia radicalmente
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Top Runner
- Messaggi: 9791
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: iniziare a correre...domande
Non è vero che si migliora più lentamente..se il.tuo livello non ti permette di correre a 6' al km...meglio intervallare con pause camminando e la parte di corsa più Allegra... ovviamente facendo cmq un buon volume (che poi correre pianissimo non è neanche buono a livello meccanico)d1ego ha scritto: ↑14 ago 2022, 10:52 La definizione di base aerobica di Shaitan è più "scientifica" ma quella di Marcus è più "pratica" ed applicabile da un amatore. Fissa una distanza che ti interessa, ad esempio 10km, e vedi se riesci a correrli ad un passo che ti consenta di finirli senza che la fc aumenti in maniera sensibile (prendi la media della fc sui vari km).
Personalmente trovo molto scomodo ed alla lunga controproducente correre più lento di 6-6.30'/km. Preferisco piuttosto inserire delle pause camminando. Probabilmente a livello cardiaco si migliora più lentamente ma i vantaggi per muscoli ed articolazioni secondo me valgono il prezzo.



-
- Top Runner
- Messaggi: 9791
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: iniziare a correre...domande
Snell esagerava ma in quel periodo le metodiche e relativi studi erano molto vaghishaitan ha scritto: ↑14 ago 2022, 10:57 Però il fatto che tu riesca a correrli a FC costante non significa che tu abbia una base aerobica adeguata per correrli al meglio. E ciò diventa ancora più vero al diminuire della distanza. Pensa a un 1500, tutti lo possono fare anche a un passo decente con FC che non sale.
Però poi per ottimizzarlo il buon Snell faceva 160km a settimana e i lunghi da 30-40.
Ok magari lui esagerava ma non è che andava pianissimo... Per dire che si possiamo parlare di base aerobica minima, ma se parliamo di base aerobica necessaria a sostenere la performance allora il discorso cambia radicalmente
Per un mezzofondista è importante la base anaerobica,la base aerobica è importante ma secondaria serve a ben poco se non si sviluppa velocità



-
- Top Runner
- Messaggi: 20083
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: iniziare a correre...domande
Beh @maarco72 oddio già negli 800 la distribuzione è 60/40
Nei 1500 85/15 non definirei la componente aerobica secondaria...
E infatti tutt'ora i 1500isti macinano un botto di km lenti. E non parlo solo di chi come Inge fa anche i 5k (si parla di 7000km annui per lui), ma anche per gli 800/1500isti. Vedi il famoso log di Symmonds
Nei 1500 85/15 non definirei la componente aerobica secondaria...
E infatti tutt'ora i 1500isti macinano un botto di km lenti. E non parlo solo di chi come Inge fa anche i 5k (si parla di 7000km annui per lui), ma anche per gli 800/1500isti. Vedi il famoso log di Symmonds
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Top Runner
- Messaggi: 9791
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: iniziare a correre...domande
Si certo..ma non è che fai 3'30 nei 1500m.. perché dai 160km a settimana (per un mezzofondista) è la qualità che te li fa fareshaitan ha scritto: ↑14 ago 2022, 13:51 Beh @maarco72 oddio già negli 800 la distribuzione è 60/40
Nei 1500 85/15 non definirei la componente aerobica secondaria...
E infatti tutt'ora i 1500isti macinano un botto di km lenti. E non parlo solo di chi come Inge fa anche i 5k (si parla di 7000km annui per lui), ma anche per gli 800/1500isti. Vedi il famoso log di Symmonds



-
- Top Runner
- Messaggi: 9791
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: iniziare a correre...domande
Non bisogna pensare che se faccio una marea di km all'ora vado forte nei 1500m(un esempio).. la parte aerobica ovvero il volume di km è importante ma on può essere la parte fondamentale per un mezzofondista



-
- Top Runner
- Messaggi: 20083
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: iniziare a correre...domande
Sicuramente non vai forte se quei km non li fai. È la distribuzione dei metabolismi in gioco a dirtelo
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Novellino
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 23 lug 2022, 22:54
Re: iniziare a correre...domande
Dopo i vostri ultimi messaggi sono entrato in confusione.
Avete scritto che è controproducente correre al di sotto dei 6.30 km ...
Lo scorso allenamento ho fatto per la prima volta 8km di corsa ad una media di 6.40 km" . Quindi ho fatto un allenamento inutile visto che ho corso più lentamente dei 6 al km?
Era meglio se mi prendevo delle pause camminando ma andavo più veloce quando facevo la corsa lenta? Fatemi capire.. mi sento di essermi allenato a vuoto a questo punto.
Avete scritto che è controproducente correre al di sotto dei 6.30 km ...
Lo scorso allenamento ho fatto per la prima volta 8km di corsa ad una media di 6.40 km" . Quindi ho fatto un allenamento inutile visto che ho corso più lentamente dei 6 al km?
Era meglio se mi prendevo delle pause camminando ma andavo più veloce quando facevo la corsa lenta? Fatemi capire.. mi sento di essermi allenato a vuoto a questo punto.
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 2945
- Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
- Località: Milano, Lomellina e Valtidone
Re: iniziare a correre...domande
Secondo me no, i ritmi di corsa dipendono da tante cose, allenamento, predisposizione, età, sesso, peso, salute ecc. Purtroppo nei forum di amatori come il nostro ognuno ha come parametro di riferimento se stesso e tende ad essere un po' rigido su questi aspetti.
Io nei lenti non guardo il ritmo e spesso mi escono a oltre i 6:00/km ma in maratona, a oltre 50 anni, mi tengo dietro più della metà dei partecipanti.
Io nei lenti non guardo il ritmo e spesso mi escono a oltre i 6:00/km ma in maratona, a oltre 50 anni, mi tengo dietro più della metà dei partecipanti.
-
- Top Runner
- Messaggi: 9791
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: iniziare a correre...domande
A, livello meccanico è meglio correre un po'più veloce per cui se non riesci fare degli intervalli camminando è una soluzione...cmq non sarà sempre così se sei costanteRaily96 ha scritto: ↑14 ago 2022, 15:59 Dopo i vostri ultimi messaggi sono entrato in confusione.
Avete scritto che è controproducente correre al di sotto dei 6.30 km ...
Lo scorso allenamento ho fatto per la prima volta 8km di corsa ad una media di 6.40 km" . Quindi ho fatto un allenamento inutile visto che ho corso più lentamente dei 6 al km?
Era meglio se mi prendevo delle pause camminando ma andavo più veloce quando facevo la corsa lenta? Fatemi capire.. mi sento di essermi allenato a vuoto a questo punto.


