Integratori e maratona: quando li prendete?
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
I benefici della creatina non si fermano solo all' idratazione.
Perchè metti in dubbio i benefici dell' acqua intracellulare e magari un suo aumento?
Perchè metti in dubbio i benefici dell' acqua intracellulare e magari un suo aumento?
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 19780
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
I benefici della creatina sono noti e studiatissimi. Solo che gli studi non sono sull'endurance ma sulla forza e sugli studi sui ciclisti i risultati sono tutt'altro che netti. Considerando che poi a loro interessano i watt kg e lì il kg in più da acqua lo hai. Infatti è una vexata quaestio se abbia senso sull'endurance e non tutti sono concordi. Se lo fossero a livello di comunità scientifica verrebbe usata dal 100% degli atleti di elite. E invece lato corsa non avviene, anzi (oh poi io la uso ma è un altro discorso).
Al contrario non trovi nessuno atleta di PL che non la integri, perché sulla forza gli effetti sono chiarissimi.
Avere una maggiore idratazione intracellulare a parte l'estetica non dà nessun beneficio in termini di prestazione se non sei disidratato. Se lo desse, in tutti gli sport si eseguirebbero sotto gara protocolli per aumentare l'idratazione intracellulare come nel bb. E invece non lo fa nessuno. Chiediti come mai e fisiologicamente che beneficio avresti ad avere più acqua nelle cellule (se appunto non sei disidratato)
Al contrario non trovi nessuno atleta di PL che non la integri, perché sulla forza gli effetti sono chiarissimi.
Avere una maggiore idratazione intracellulare a parte l'estetica non dà nessun beneficio in termini di prestazione se non sei disidratato. Se lo desse, in tutti gli sport si eseguirebbero sotto gara protocolli per aumentare l'idratazione intracellulare come nel bb. E invece non lo fa nessuno. Chiediti come mai e fisiologicamente che beneficio avresti ad avere più acqua nelle cellule (se appunto non sei disidratato)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
Essere ben idratato non influisce sulla prestazione? (in generale)
Cmq non intendevo benefici sulla prestazione anche se potrebbe essere una conseguenza.
Credo che vada bene anche x gli sport di endurance (non per una questione di forza come nel bb).
In estate dove si suda parecchio è una cosa buona essere ben idratati indipendentemente se fai ciclismo, podismo o bb
Cmq non intendevo benefici sulla prestazione anche se potrebbe essere una conseguenza.
Credo che vada bene anche x gli sport di endurance (non per una questione di forza come nel bb).
In estate dove si suda parecchio è una cosa buona essere ben idratati indipendentemente se fai ciclismo, podismo o bb
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30
Connesso
Non è, per dire, che essere al 67% di acqua con 4kg in più (su un'atleta di 60kg) sia meglio che stare a 59 per dire. Altrimenti, mi ripeto, se fosse così con protocolli specifici puoi tranquillamente andare oltre 70, ma perché? E infatti non si fa
-
- Top Runner
- Messaggi: 19780
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
Essere correttamente idratato ovviamente si. Ma questo spero che un'atleta lo sia senza ricorrere a extra acqua richiamata da creatina.
Non è, per dire, che essere al 67% di acqua con 4kg in più (su un'atleta di 60kg) sia meglio che stare a 59 per dire. Altrimenti, mi ripeto, se fosse così con protocolli specifici puoi tranquillamente andare oltre 70, ma perché? E infatti non si fa
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
Sono d' accordo e cmq oltre al fattore idratazione la creatina apporta dei "vantaggi" (non in termini di forza) anche negli sport di endurance
Se ricordo bene riguarda il glicogeno
Se ricordo bene riguarda il glicogeno
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 19780
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
@cylone ho sia running nutrition di Perugini che project integratori di Esposito, oltre ovviamente ad avere il loro manuale di 2000 pagine per la certificazione. Se sei "fan" del project ti mando gli estratti sulla creatina...
so di quello che parlo e ne avevo già discusso con @marcoa nel topic sulla mia tesina
I vantaggi della creatina essenzialmente sono:
- aumento della massa muscolare (probabilmente indirettamente)
- PCr aumentato
- Aumento della risintesi di Pcr
- Acidosi muscolare ridotta
- metabolismo ossidativo migliorato
Ora, a un'atleta di endurance possono interessare i miglioramenti lato forza (indirettamente, migliorando negli esercizi di potenziamento) e l'ultima per allenamenti a intervalli (a vo2max o più veloce).
Ah sì poi c'è qualche studio che ipotizza un potenziamento della capacità aerobica attraverso un maggior spostamento dell'ATP nei mitocondri (deboli evidenze, infatti si parla di possibilità)
La questione per i due vantaggi certi è intanto se li fa... perché capisci che se parliamo di uno che fa squat a corpo libero come potenziamento e gli intervalli più corti che fa sono i 1000 e anche solo i 400 li fa una volta al mese se fa bene, la cosa lascia il tempo che trova
E una volta visto se c'è un vantaggio va valutato se il contro (i due kg in più) valgono la candela.
La risposta non può essere univoca. Per me è decisamente un sì (in generale non solo per la corsa). Per molti atleti di elite invece può essere un no infatti non la usano.
so di quello che parlo e ne avevo già discusso con @marcoa nel topic sulla mia tesina
I vantaggi della creatina essenzialmente sono:
- aumento della massa muscolare (probabilmente indirettamente)
- PCr aumentato
- Aumento della risintesi di Pcr
- Acidosi muscolare ridotta
- metabolismo ossidativo migliorato
Ora, a un'atleta di endurance possono interessare i miglioramenti lato forza (indirettamente, migliorando negli esercizi di potenziamento) e l'ultima per allenamenti a intervalli (a vo2max o più veloce).
Ah sì poi c'è qualche studio che ipotizza un potenziamento della capacità aerobica attraverso un maggior spostamento dell'ATP nei mitocondri (deboli evidenze, infatti si parla di possibilità)
La questione per i due vantaggi certi è intanto se li fa... perché capisci che se parliamo di uno che fa squat a corpo libero come potenziamento e gli intervalli più corti che fa sono i 1000 e anche solo i 400 li fa una volta al mese se fa bene, la cosa lascia il tempo che trova
E una volta visto se c'è un vantaggio va valutato se il contro (i due kg in più) valgono la candela.
La risposta non può essere univoca. Per me è decisamente un sì (in generale non solo per la corsa). Per molti atleti di elite invece può essere un no infatti non la usano.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Guru
- Messaggi: 2555
- Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
- Località: Genova
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
@shaitan
(eventuali) effetti collaterali?
(eventuali) effetti collaterali?
I don't train, just run
https://www.strava.com/athletes/46486411
https://www.strava.com/athletes/46486411
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
Magari, così approfondisco.

Project Integratori lo consiglieresti? Ne vale la pena averlo?
Fan forse no ma li seguo perchè dicono cose "giuste e corrette" in un mondo dove si dicono un sacco di supercazzole
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
-
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: 1 giu 2017, 14:45
- Località: Milano
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
@shaitan vado un attimo off-topic ma la tesina l'avevi fatta per il progetto Invictus, giusto? Come è finita poi? Sei ancora in attesa o sei certificato?
HOKA Arahi 6
Brooks Defyance 10
1km: 4:12 - 5km: 24:44 (08/04/2018) - 10km: 50:39 (08/04/2018) - km max: 16
Adidas Supernova Glide Boost 8 (ritirate dopo 720km)
Brooks Defyance 10
1km: 4:12 - 5km: 24:44 (08/04/2018) - 10km: 50:39 (08/04/2018) - km max: 16
Adidas Supernova Glide Boost 8 (ritirate dopo 720km)