Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 09-18/09/2022

Appuntamenti, esperienze, domande per gli amanti della natura e del trail

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

Corry73 Utente donatore Donatore
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 539
Iscritto il: 31 mar 2020, 21:58

Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 09-18/09/2022

Messaggio da Corry73 »

Luke Skywalker ha scritto: 24 set 2022, 16:46 Per come la vedo io, in parte non siamo finisher, in parte lo siamo...
Non siamo finisher perché non abbiamo pianto sotto al traguardo di Courmayeur..
Ma (almeno nel mio caso) posso dire di essere finisher perché sono arrivato a 22 km circa dal traguardo con qualche ora di vantaggio sul cancello e, nonostante le vesciche ai piedi che mi rallentavano nelle discese, nessun problema che mi avrebbe impedito di arrivare nelle 150 ore..
Sì, perchè, per chi come me era alla prima esperienza al Tor, avere la conferma di "potercela fare" (anche se ti hanno fermato ad una manciata di km dall'arrivo) vuol dire molto!
Cacchio non sapevo delle vesciche. Infatti non capivo come mai con il tuo potenziale continuavo a vederti nelle basi vita. Sicuramente sei uno da almeno 130 ore :wink:
Io quest’anno alla fine avevo piedi migliori che in partenza. :D Ho cambiato circa 10 paia di calze, più o meno due ad ogni tappa. Li pulivo con delle salviette usa e getta e mettevo vaselina nei punti dipose sfregavano di più. Mettevo bepantenol ad ogni base vita.
Volete che vi racconti una cosa divertente? :smoked: Me ne sono ricordato solo adesso :smoked:
Nella borsa gialla avevo il cambio di scarpe e un paio di solette in più.
Nella seconda tappa ho avuto un dolore da sfregamento nell’osso sopra il tallone. Cosa che non mi capitava da anni. Avevo avuto il problema solo nei miei primi mesi dal passaggio dalla strada al Trail. Risolto con un cambio di marca di scarpe.
Ho continuato a lubrificare la zona.
Poi magicamente nella terza tappa tutto è passato. :nonzo:
Nella base vita prima della quarta ho preso, come al solito, dalla borsa gialla, le scarpe per il cambio. Quasi per caso mi sono accorto che per risparmiare spazio e per non dimenticarmele, avevo infilato le solette di ricambio nelle scarpe. Mi sono così reso conto che avevo fatto tutta la seconda tappa con ben due solette una sopra all’altra! :oops: :-# [-X =D> :angry: :angry: :angry: :ahahah: :ahahah: :ahahah:
Avatar utente
grantuking Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 12601
Iscritto il: 6 apr 2014, 14:11
Località: Biella

Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 09-18/09/2022

Messaggio da grantuking »

Ma non ti sentivi più alto? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
21km 1:33:34 ('18) - 30km 2:45:41 ('16) - 42km 3:27:40 ('19) - 50km 4:57:44 ('19) - 100km 13:20:10 ('19) Finisher: 11 Ultra - 24 Maratone - 50 di Romagna - Pistoia Abetone - Passatore - GTC55 - UMF - LUT
Luke Skywalker
Maratoneta
Messaggi: 254
Iscritto il: 26 mar 2013, 1:09

Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 09-18/09/2022

Messaggio da Luke Skywalker »

Grazie @corry, ma, noo, le 130 ore sono completamente fuori dalla mia portata..
Fino a Donnas sono andato benissimo, ma da lì in poi è stata una sofferenza ai piedi, nonostante cambiassi calze ad ogni base vita.. per il futuro vedrò di adottare come strategia il mettere bepanthenol o comunque qualcosa di lubrificante, nella speranza di evitare la formazione delle malefiche vesciche!
Corry73 Utente donatore Donatore
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 539
Iscritto il: 31 mar 2020, 21:58

Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 09-18/09/2022

Messaggio da Corry73 »

Potresti provare le fasciature. In molti ci si trovano bene.
Avatar utente
gambacorta Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 9650
Iscritto il: 15 dic 2011, 10:07
Località: Mestre

Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 09-18/09/2022

Messaggio da gambacorta »

ora vi tedierò con i miei racconti, ahimè io il Tor non l'ho finito, comunque ho fatto un viaggio incredibile ...

E' il mio secondo Tor consecutivo, il primo chiuso anzitempo al Rif. La Barma perchè fatti due conti veloci non sarei riuscito ad arrivare in tempo a Gressoney, va beh pietra sopra e si riparte...
Premessa:
al ritiro pettorali incontro con piacere @offriends e @Augusto Losio, si scambiano qualche parola, due/tre bestemmie sulla mancanza del traker gps però cmq l'atmosfera sembra bella carica x tutti.
Io son li con un mio compagno di squadra, Massimiliano (già finisher 2016) e con F-lu,
Immagine
l'idea di base iniziale è di stare +/- assieme ma "senza pietà" in caso che qualcuno "rallenti" gli altri, nel senso che si lascerà al suo destino per non rovinare la gara di tutti.
La mattina della partenza (noi alle 12:00) dopo colazione inizio a prepararmi con calma, talmente tanta che riesco solo a fasciarmi un piede prima d dover andar a vedere la prima partenza, di quelli forti, @maxcalce e @Corry in primis; trovo Max ma non Corry perchè nonostante ci sentiamo via cell son talmente ebete che non vedo la biblioteca dove lui dice di trovarsi, amen, so già che lui farà una gran gara.
Loro partono puntuali alle 10:00 così io ho il tempo per tornare in camera e fasciarmi anche l'altro piede e poi con calma dirigersi allo start per la nostra di partenza. L'emozione c'è ma rispetto al 2021 è molto meno, magarisarà perchè so già con cosa mi dovrò scontrare, e più che emozione potrebbe essere già quasi paura.
Prima Tappa - Courmayeur-Valgrisenche
Alle 12:00 puntuali si parte anche noi, naturalmente tutti a bombazza, neanche fosse na gara di 10 km, per fortuna dopo un paio di km c'è l'imbuto sulla prima salita e quindi inizia a ragionare. Prima salita al Col Arp belle lunga, a tratti tira bene e cosa che mi sconcerta un pò dopo neanche 4 km su un tratto di prato bastardello vedo già due/tre concorrenti piegati in due dalla fatica, ecchecca..o andiamo bene se son già alla frutta dopo neanche 1h di gara, boh!! ... 5° km circa e supero il famoso Makoto col suo mega zaino (di cui parlerò più avanti),
Immagine
sembra un trampoliere con sulle spalle un'utilitaria.
Noi si va su abbastanza tranquilli, certo non si può dire in scioltezza perchè sempre una salita di 1300/1400 d+ è, ma dai non si è neanche in affanno; al km 7 circa sento avanti un ragazzo che sta incitando i concorrenti li chiama x nome e li incita uno ad uno, man mano che mi avvicino mi sembra di riconoscere il timbro di voce e quando lo scorgo, eccolo è proprio lui, @grantuking che mi/ci ha fatto una mega sorpresa, son contentissimo di averlo rincontrato e mi da una gran carica per scollinare il primo colle. Scavalliamo Col Arp in 2h38',
Immagine
stesso tempo del 2021, la discesa verso la Thuile credo sia la più facile di tutto ti Tor e cmq la prendiamo con calma senza illusione alcuna, passiamo veloci il ristoro di Youlaz e arrivamo a La Thuile in 4h16', qua trovo un pò più casino dello scorso anno e un pò meno da mangiare, la famosa moccetta non si trova e cmq mi pare sia abbastanza basico come ristoro, va beh siamo ancora freschi e questo conta poco; non sostiamo molto e ripartiamo per il secondo colle, Col Haut 2850 slm; la salita come ricordavo è abbastanza impegnativa ma tutto sommato passa via, arriviamo al Rif Deffeyes intorno alle 19:10 con circa 15' di vantaggio rispetto al 2021, qui però una bella sorpresa, oltre a trovare un mio compagno di squadra che fa da volontario e mi passa una bella birrozza, tutti troviamo il ristoro che di fatto non c'è nel senso che ai tavoli c'è solo fontina, niente acqua, niente pane, crekers, ecc. solo un po di brodetto che stan facendo nel mentre con della pasta legnosa, forse del the, diciamo che chi arriva in quel momento ne esce con l'aria un pochettino incazzata. Ci si veste un pò perchè ora inizia a calare il sole e il caldo della giornata fa posto alle temperature serali della quota in cui ci si trova, c'è un pò di arietta ma sopportabile e dopo aver passato il Deffeyes si attacca la cima del colle che passo alle 20:30 esatte,
Immagine
con circa 15' di vantaggio sulla mia tabella pronostico orari; frontale accesa e senza pensarci tanto si scende (per modo di dire) subito, qua iniziamo a familiarizzare con ciò che molte volte troveremo al Tor, pietraie, grossi massi di granito che la fan da padrone nella prima parte di discesa per poi lasciar spazio ad un sentiero leggermente più agevole, non privo di rischi però.
Devo precisare che io e Massimiliano procediamo assieme (il nostro passo è +/- collaudato da molti allenamenti fatti assieme) mentre F-lu si alterna a noi iniziando già da subito a far "riposini", quindi alle volte avanti lui a volte noi.
Al ristoro di Promoud si arriva alle 21:10, ristoro sicuramente migliore dei precedenti anche se di base c'è sempre lo stesso, crostatine, crackers, fontina, prosciutto, banane/limoni/arance cioccolata, liquidi vari.
Lasciamo il ristoro, scendiamo ancora un pò poi si attacca l'ultimo colle di tappa, il Crosaties; il colle tira bene io vado su tranquillo, Massimiliano fatica un pò di più, ma è questione di minuti, scavalliamo alle 23:04
Immagine
molto bene su tutti i miei riferimenti, anche qua la prima parte della discesa è da prendere con le pinze siamo già ad oltre 11h di gara ed arriviamo bene anche a Planaval all'1:03 circa 40' meno del 2021, ristoro veloce e via per la prima Base Vita; tratto facile che tutti avran fatto sotto i 5'/km ma che noi tranquillamente camminiamo e dopo circa 6 km entriamo alla BV di Valgrisa, sono le 2:20, 40' giusti meno del 2021.

-segue-
…”quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare” … cit. EF
fai correre anche tu il :pig: scopri->qui<-come!
Avatar utente
Francesco1973 Utente donatore Donatore
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 840
Iscritto il: 6 gen 2017, 22:15
Località: Padova

Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 09-18/09/2022

Messaggio da Francesco1973 »

E seguo si.
Mi sembra di camminare su quei sentieri, sopra le pietraie.
Pazzesco a pensare che si fanno migliaia di metri di dislivello ed è solo un inizio tranquillo.
Programma :

LUT 120K 06/2026
Avatar utente
dragonady
Guru
Messaggi: 3947
Iscritto il: 29 gen 2013, 11:14
Località: -VR-

Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 09-18/09/2022

Messaggio da dragonady »

Faccio una corsetta nell’attesa della seconda tappa 😅
"...Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
Avatar utente
Tordg Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3024
Iscritto il: 12 lug 2012, 0:18
Località: Torino

Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 09-18/09/2022

Messaggio da Tordg »

grazie per i bei racconti!!
Corry73 ha scritto: 25 set 2022, 14:10 Potresti provare le fasciature. In molti ci si trovano bene.
per prevenire vesciche sempre trovato bene con ossido di zinco (pasta fissan). se sei sotto la pioggia impedisce anche che i piedi vadano marci
Avatar utente
gambacorta Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 9650
Iscritto il: 15 dic 2011, 10:07
Località: Mestre

Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 09-18/09/2022

Messaggio da gambacorta »

-continua-
Seconda Tappa - Valgrisenche-Cogne
L'idea iniziale era di stare in BV non più di 2h, ma tra una mangiata, 4 ciacole con @Luke che mi riconosce lui (io proprio non l'avrei beccato), ricarica di frontali e aggeggi vari il tempo passa veloce, io per come sto bene ai piedi, manco mi tolgo le scarpe e cambio le calze, e alla fine usciamo 1h20' (3:40 di notte) e davanti a noi ci sono i tre "mostri" da scalare in successione, Fenetre, Entrelor e Loson ... della salita al Fenetre ho pochi ricordi, sarà che fatta tutta al buoi o che, se non che si passa dal ristoro di Chalet Epee poco prima di scollinare alle 07:20
Immagine
Immagine
e che fa freschetto anche se io durante tutta la notte non ho mai indossato indumenti particolarmente pesanti. Con fiducia affrontiamo la discesa, ripida, a tornantini stretti, molto insidiosa, con dei piccoli pezzi attrezzati dove si incontra anche uno stambecco solitario,
Immagine
in certi tratti prima della fine è su sentiero strettino e qua succede una cosa che purtroppo condizionerà Massimiliano per tutto il resto della gara ... lui è davanti a me in discesa (succede raramente lui va sempre in modalità croise control, si mette 20m dietro a me e li mantiene sempre costantemente, ma stavolta fatalità è davanti), agganciamo una ragazza e succede il patatrack, lui inciampa in una radice e cade in avanti prendendo in pieno la ragazza e facendola cadere, per lui una gran botta al ginocchio dx (per dire lui soffriva già da prima a problemi cronici al ginocchio) mentre la ragazza sfiora con la faccia una roccia, si graffia ma per fortuna il danno è limitato al graffio, ci si ferma li per buoni 5' tutti tranquilli a controllare a vicenda come sono le condizioni, io ho solo assistito al fatto per fortuna, sembra cmq che sono entrambi quasi ok, Massi è certo il più malconcio, e per fortuna c'è Rhemes li a meno di due km e prima delle 9:00 ci sediamo (per modo di dire visto che la capienza è risicata e di vero riposo li è difficile pensare a farne). Qua ci raggiunge anche F-lu, cerchiamo cmq tutti di ricaricare un pò le pile ma il break dura poco, si riesce per l'attacco all'Entrelor, da tener presente che le ore di gara son già quasi 22; la salita è quasi interminabile, la soffro, tutti e tre la soffriamo molto, ma non si può fare altrimenti, bisogna scalare. Su arriviamo alle 12:30 (24h30' di gara)
Immagine
ho circa 1h40' di vantaggio rispetto al 2021 e ciò mi carica non poco, vuol dire che sto faticando si ma che cmq vado più veloce dello scorso anno.
La discesa è bella e facilina, niente di particolare a parte il pezzo iniziale,
Immagine
Immagine
ma con calma la passiamo e appena raggiungiamo il pianoro decidiamo di stenderci a riposare per una decina di minuti; di fatto è la prima sosta vera che facciamo oltre alla BV da inizio gara. Ripartiamo e scendiamo fino a Eaux Rousse in una discesa che sembra non finire mai. Ristoro ottimo, lo ricordo già dall'anno scorso, cerco di mangiare il più possibile anche se già inizio a tirare un pò indietro, un pò alla volta stanno iniziando a schifarmi un pò di odori, in primis quello del caffè liufilizzato che inizierò ad odiare.
Abbiamo 1h45' di vantaggio rispetto al 2021, sono avanti di circa 30' anche rispetto la mia tabella quindi facciamo altra sosta cercando di riposare (dormire è ancora impossibile per me) perchè ora c'è il Loson da fare ... stiamo fermi una mezzoretta poi con calma andiamo; strada facendo recuperiamo F-lu che aveva dormicchiato più avanti e si sale, salita lunga, quasi interminabile, non difficile, ma siamo già a 26/27h di gara quindi ora tutto inizia a rallentarsi senza accorgersene ... il Loson è li sempre davanti, lo ricordo molto difficile lo scorso anno soprattutto l'ultimo km, quest'anno non si smentisce ma ci arrivo molto meglio, l'ho subito meno sicuramente. Il mio compare Massimiliano invece l'ha proprio sofferto andando in difficoltà respiratoria negli ultimi metri, cmq è lui tosto e alla fine ha passato anche il Loson e scavalliamo poco dopo l'imbrunire, alle 21:15,
Immagine
ora c'era solo da scendere fino a Cogne ... ma scendere non era proprio facile; dopo aver passato il colle ci prendiamo un buon the caldo (bollente) al bivacco, poi tutta discesa in parte pericolosa in parte no, cmq per i piedi era impegnativa sempre, dopo un paio di km troviamo un concorrente francese che era caduto durante la discesa, in qualche modo deve aver avvisato quelli del Rif Sella perchè c'era già un ragazzo con lui che lo scortava, arriviamo al Rifugio e ci rifocilliamo un pò, ma commettiamo anche un primo errore, non ci fermiamo a dormire, confidando (memore della mia unica dormita del 2021 in BV) di dormire qualcosina poi a Cogne. Qua rincontriamo anche la ragazza che Massi aveva fatto cadere ore prima, ci dice che sta bene e noi ci confortiamo. Prima di ripartire arriva al rifugio anche il francese caduto, ha una bella botta alla testa e non è molto in sè, non so proprio come abbia fatto a farsi trovare dall'assistenza, boh. Usciamo dal rifugio e qui un volontario ci prende un pò per il c..o, io ricordavo tutto il tratto impestato che ci aspettava in mezzo ai lastroni di pietra in discesa, mentre lui mi dice che mi sbagliavo e che il tratto era corto e tra l'altro l'avevano pure sistemato ... mai dare retta ai volontari, almeno quattro/cinque km interminabili di lastroni dove ci lasci le ginocchia solo a vederli, a scenderci di notte poi e dopo oltre 30h di gara, non lo auguro a nessuno, ma tant'è questo è il percorso e questo si deve fare, non senza difficoltà arriviamo finalmente a Valnontey e da li fino a Cogne è una passeggiata di salute. Entriamo a Cogne alle 01:08, quasi 3h di vantaggio rispetto al 2021, sono contento.
il mio gps segna 111 km e 8218. d+
-segue-
Ultima modifica di gambacorta il 25 set 2022, 18:50, modificato 2 volte in totale.
…”quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare” … cit. EF
fai correre anche tu il :pig: scopri->qui<-come!
Avatar utente
grantuking Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 12601
Iscritto il: 6 apr 2014, 14:11
Località: Biella

Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 09-18/09/2022

Messaggio da grantuking »

gambacorta ha scritto: 25 set 2022, 18:04 Fenetre La discesa è bella e facilina
Diamo un significato diverso a bella e facilina :nonzo:
21km 1:33:34 ('18) - 30km 2:45:41 ('16) - 42km 3:27:40 ('19) - 50km 4:57:44 ('19) - 100km 13:20:10 ('19) Finisher: 11 Ultra - 24 Maratone - 50 di Romagna - Pistoia Abetone - Passatore - GTC55 - UMF - LUT

Torna a “Trail Running (Cross, Corsa in Montagna, Skyrunning, Ecomaratone...)”