Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Commenti e discussioni sulle scarpe da running

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
giokaos
Top Runner
Messaggi: 9041
Iscritto il: 9 set 2012, 14:53
Località: Chiavenna

Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Messaggio da giokaos »

Ci sarebbe il forum dedicato =;
Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita.
https://www.strava.com/athletes/9496294
Lucio_74 Utente donatore Donatore
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 762
Iscritto il: 14 giu 2011, 11:27
Località: Milano

Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Messaggio da Lucio_74 »

A tutti coloro che le criticano.. ma avete letto i commenti dei tanti che le usano ? in questo topic e nei tantissimi thread ufficiali delle scarpe in questione ?
State puntando le critiche su due elementi:

"non fanno andare più veloci" .. ma chissenefrega ! tantissimi di noi non le comprano per quel motivo !
"rovinano le articolazioni".. qui mi permetto di dissentire.. le uso con soddisfazione dal 2018.. zero e dico zero infortuni (ecco.. l'ho detto.. stasera mi farò male...) e prima di allora invece più o meno regolarmente mi fermavo.. corro da 15 anni quindi non credo che negli ultimi 5 di colpo io abbia acquisito una tecnica di corsa che prima non avevo.. quindi ? Quindi le "supershoes" nella grande maggioranza dei casi sono più morbide, più ammortizzate e più protettive delle corrispondenti "senza piastra".. e quindi svolgono benissimo quel ruolo di salvaguardia di quelle articolazioni che secondo alcuni di voi invece dovrebbero "rovinare"...

Firmato.. uno che corre a 5' al km e dopo aver provato le "supershoes" non tornerà mai più indietro...
Half Marathon: 1h32'02'' (Roma by Night Run 07-09-2018)
Marathon: 3h29'24'' (Berlin Marathon 29-09-2019)
Six Stars Finisher !!!
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2080
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Messaggio da gio91 »

Quello che hai scritto l hai inventato tu al momento. Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca, e le supershoes non sono un eccezione. Scaricano si le articolazioni del ginocchio, ma non quelle della caviglia. E se mi dici una scarpa con piastra piu protettiva della sua corrispondente scarpa A1 mi farebbe piacere conoscerla.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
Alberto Daniel
Guru
Messaggi: 3954
Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49

Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Messaggio da Alberto Daniel »

Gio91, te la dico io, anzi TE LE DICO all'istante: tutte le scarpe con ZoomX/PRrrunPB, Lighstrike Pro/Nitro Elite
e altre schiume avanzate + piastra in carbonio (quindi parlo di una decina di modelli) sono molto più protettive delle Nike Streak 6 e delle Adidas Adios 3, che erano le A1 top usate dai migliori anche in maratona.
Punto. Non si discute proprio.

Leggo molto pregiudizio sulle piastrate, concordo con berre sulla "piacevolezza" di questa battaglia nostalgica e retrograda :D , ma sulla questione c'è parecchio da dire e ci sono sicuramente anche alcuni aspetti critici riguardo l'uso intensivo delle supershoes, per carità; solo che discuterne l'indubbia efficacia anche per molti amatori di vario livello e non solo per campioni mi pare davvero surreale, fuori da ogni reale visione delle cose.
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Asics Novablast 5, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
Avatar utente
filattiera Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 2823
Iscritto il: 12 dic 2016, 17:22

Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Messaggio da filattiera »

Buongiorno runners ... mi permetto di consigliare la lettura di questo studio ancora in pre-printing, ma dalle conclusioni interessanti e molta letteratura richiamata nella bibliografia.
Come ogni studio, ha le sue limitazioni ... a maggior ragione in studi/analisi dove le variabili in gioco sono molteplici e, come nel paradosso del gatto di Schrödinger, ogni test condotto non potra' mai essere replicato alle stesse condizioni iniziali.
Dallo studio risulta quanto piu' volte @Alberto ha detto:
*It is evident from our data that simply including a carbon plate or increasing the stack height in a racing shoe does not confer equal improvements in economy. This would suggest that the foam and/or interaction of the foam and the plate is crucial to the economy benefits*.
https://scholarworks.sfasu.edu/cgi/view ... inesiology
Ultra
Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s
Marathon
Pisa 2021 2h55m13s
Half-Marathon
Morfelden 2019 1h21m37s
10 km
Rogdau 2017 37'22"
5 km
San Miniato 2022 17'50"
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19770
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Messaggio da shaitan »

Alberto Daniel ha scritto: 1 dic 2022, 9:09 Gio91, te la dico io, anzi TE LE DICO all'istante: tutte le scarpe con ZoomX/PRrrunPB, Lighstrike Pro/Nitro Elite
e altre schiume avanzate + piastra in carbonio (quindi parlo di una decina di modelli) sono molto più protettive delle Nike Streak 6 e delle Adidas Adios 3, che erano le A1 top usate dai migliori anche in maratona.
Punto. Non si discute proprio.
ma anche di quasi tutte le a2 dell'epoca che usavamo noi amatori scarsi. Certi pezzi de legno :smoked:
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
Francesco73
Maratoneta
Messaggi: 270
Iscritto il: 29 set 2017, 13:53
Località: Siracusa-Lodi

Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Messaggio da Francesco73 »

Giusto per ribadire la mia, basata su una esperienza personale.
Non giudico la protezione maggiore o minore, ma quando le ho provate ho percepito chiaramente un beneficio, ovviamente crescente quanto più spingi. E quando rimetto ai piedi scarpe tradizionali non riesco a rifare gli stessi tempi.
Poi concordo che sollecitino maggiormente caviglie e tendini, è anche la mia esperienza, infatti le uso quasi esclusivamente in gara.
E sto iniziando a lavorare sulla loro elasticità (avrei dovuto farlo comunque, lo so).
Comprendo anche che le risposte siano diverse per altri runner con tempi simili ai miei, ma è presuntuoso e un po' arrogante il tono di alcuni commenti su chi ne vede i benefici e decide di comprarle, anche lo facesse solo per la leggerezza o per fare il figo
21,097 Km -1h30'46"- XIX Treviglio HM 2022
42,195 Km -3h25'54"- Milano 2022
Maratone completate 2016 Carpi; Milano '17/18/19/22; Parma 2017/19; Berlino '21, Valencia '22, London, New York & Pisa '23
next Chicago'24
Avatar utente
giokaos
Top Runner
Messaggi: 9041
Iscritto il: 9 set 2012, 14:53
Località: Chiavenna

Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Messaggio da giokaos »

Francesco73 ha scritto: 1 dic 2022, 9:41 ma è presuntuoso e un po' arrogante il tono di alcuni commenti su chi ne vede i benefici e decide di comprarle, anche lo facesse solo per la leggerezza o per fare il figo
Ma per carità, ci sta che uno si gratifichi con qualche accessorio anche se no propriamente "indispensabile" (io non faccio certo eccezione). Se poi le paragoniamo a certi costosissimi orologi con migliaia di funzioni, sono soldi spesi bene :beer:
Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita.
https://www.strava.com/athletes/9496294
Avatar utente
cortomaltese
Ultramaratoneta
Messaggi: 1515
Iscritto il: 12 lug 2013, 16:32

Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Messaggio da cortomaltese »

io vorrei solo che qualcuno mi spiegasse l'utilità che possono avere in un podista che chiude la maratona in 4 ore o anche più (ma pure per me che la chiudo intorno alle 3 ore). Eppure alle gare questi podisti hanno tutte scarpe con le piastre. Spiegatemelo, perché non lo riesco a capire. Anche ammesso che riescano (ma ne dubito) a guadagnare, che so, 5 secondi al km, fanno 3 minuti e mezzo in meno sulla maratona. Quindi, invece di metterci 4 ore ce ne mettono 3.56 e rotti. Quindi ripeto, qual è il vantaggio? Oppure nelle ultra da 50 km, con salite e discese, gente che chiude in 6/7 ore. Davvero, vorrei che qualcuno me lo spiegasse, senza polemica.
Se desideri vincere qualcosa puoi correre i 100 metri.
Se vuoi goderti una vera esperienza corri una maratona.
(Emil Zatopek)
Avatar utente
lucascut
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 537
Iscritto il: 7 ott 2015, 16:53
Località: Milano

Re: Correre ai tempi delle piastre in carbonio

Messaggio da lucascut »

ti porto la mia esperienza da lentone e con un solo paio di piastrate (ZoomFly 4):
quando le ho usate per allenamenti un po' allegri (e per me allegro è una ripetuta da 2000 a 4.45), ho avuto la sensazione di spingere bene e fare meno fatica.
Le ho poi usate in gara, sia 21k (chiusa in 1.48), sia 42k (in 4 ore secche). Il vantaggio che ho sentito rispetto alle scarpe da allenamento ammortizzate ma senza piastra (Vomero e Miler, nel mio caso) è stato un minore senso di affaticamento e una migliore sensazione ai piedi (forse dovuto al fatto che le ZF4 calzano come un guanto e mi sembrano abbastanza leggere).
Non credo mi abbiano dato un vantaggio in termini di tempi assoluti, ma forse nel mantenere una prestazione abbastanza costante sì.
Poi, logico, 1 caso non fa statistica. Anche perché la controprova non c'è...

detto questo: sicuramente conta la "moda" e il marketing... io le ho comprate per la curiosità di provare una scarpa di questo genere e avendola trovata super scontata ho detto: perché no! probabilmente se non le avessi trovate in sconto avrei corso la maratona con le Vomero (facendo magari 3.55 o 4.05 o chissà).
Un comasco a Milano
...if Winter comes, can Spring be far behind? - P.B. Shelley
Fletto i muscoli e sono nel vuoto - Rat-Man

Torna a “Scarpe”