Mah io ho una marea di tabelle di elite e non è proprio così. Generalmente sono 3 intensi (più il lungo) su 13 sessioni. Ovviamente anche lì c'è caso e caso e una certa periodizzazione ma parlo di media generica
Allenamento 80/20 Polarizzato
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 13043
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Allenamento 80/20 Polarizzato
Ogni sabato 5km gratis a Roma www.parkrun.it/romapineto/
5k 19.07 (passaggio 10k) 10k 38.34 (test pista 29/1/22)
21k 1h23'23"(Roma Ostia '22)
42k 2h58'47" (Milano '22) Qui il percorso tra pesi e dieta
Sogno: 200kg di stacco (ora 185)
5k 19.07 (passaggio 10k) 10k 38.34 (test pista 29/1/22)
21k 1h23'23"(Roma Ostia '22)
42k 2h58'47" (Milano '22) Qui il percorso tra pesi e dieta
Sogno: 200kg di stacco (ora 185)
-
- Top Runner
- Messaggi: 9447
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: rho(mi)
Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 13043
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Allenamento 80/20 Polarizzato
Non proprio se parliamo di percentuali 
In special modo se il lungo non è incluso in quei 3
In special modo se il lungo non è incluso in quei 3
Ogni sabato 5km gratis a Roma www.parkrun.it/romapineto/
5k 19.07 (passaggio 10k) 10k 38.34 (test pista 29/1/22)
21k 1h23'23"(Roma Ostia '22)
42k 2h58'47" (Milano '22) Qui il percorso tra pesi e dieta
Sogno: 200kg di stacco (ora 185)
5k 19.07 (passaggio 10k) 10k 38.34 (test pista 29/1/22)
21k 1h23'23"(Roma Ostia '22)
42k 2h58'47" (Milano '22) Qui il percorso tra pesi e dieta
Sogno: 200kg di stacco (ora 185)
Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 13043
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Allenamento 80/20 Polarizzato
Che poi varia molto: ad esempio per gli ingebrigtsen il lungo ovviamente non è tassante, come km sono sicuramente 80/20 (anzi più verso 90) se conto le sessioni ne ho 6 su 13 non Easy. Certo non mortali, ma non easy
Ogni sabato 5km gratis a Roma www.parkrun.it/romapineto/
5k 19.07 (passaggio 10k) 10k 38.34 (test pista 29/1/22)
21k 1h23'23"(Roma Ostia '22)
42k 2h58'47" (Milano '22) Qui il percorso tra pesi e dieta
Sogno: 200kg di stacco (ora 185)
5k 19.07 (passaggio 10k) 10k 38.34 (test pista 29/1/22)
21k 1h23'23"(Roma Ostia '22)
42k 2h58'47" (Milano '22) Qui il percorso tra pesi e dieta
Sogno: 200kg di stacco (ora 185)
-
- Top Runner
- Messaggi: 9447
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: rho(mi)
Re: Allenamento 80/20 Polarizzato
Si se conti i km... lungo.. cambia tutto
Come ad esempio se prepari mezzofondo piuttosto che maratona
Come ad esempio se prepari mezzofondo piuttosto che maratona



-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36
Re: Allenamento 80/20 Polarizzato
@shaitan
Tutto chiaro...
Quindi in definitiva questo mitico 80/20 è un concetto di massima a cui ogni runner ( se non ogni sportivo di endurance ) dovrebbe ispirarsi e nulla di più
Concetto che poi va declinato a seconda delle distanze da preparare e del momento della stagione.
Del resto anche gli studi condotti dimostravano semplicemente che chi andava pii forte e aveva i miglioramenti migliori non si discostava troppo dall'80/20...quindi nulla di rivoluzionario...per quanto possa allontanarsi da quello che fanno tanti Amatori.
Io proverò a contattare il coach che ha fornito la tabella al mio conoscente e lo sta seguendo per capire nel concreto a cosa si riferisce perché a prima vista sembrava un applicazione veramente estrema del concetto ( e in questo si rivoluzionaria ) e cioè 20% degli allenamenti,20% del volume...il 20% forte veramente allo stremo e il resto lentissimo ogni oltre immaginazione. Tra l'altro da fare sempre tranne in poche settimane l'anno di stacco completo e li è 100% lentissimo
Tutto chiaro...
Quindi in definitiva questo mitico 80/20 è un concetto di massima a cui ogni runner ( se non ogni sportivo di endurance ) dovrebbe ispirarsi e nulla di più
Concetto che poi va declinato a seconda delle distanze da preparare e del momento della stagione.
Del resto anche gli studi condotti dimostravano semplicemente che chi andava pii forte e aveva i miglioramenti migliori non si discostava troppo dall'80/20...quindi nulla di rivoluzionario...per quanto possa allontanarsi da quello che fanno tanti Amatori.
Io proverò a contattare il coach che ha fornito la tabella al mio conoscente e lo sta seguendo per capire nel concreto a cosa si riferisce perché a prima vista sembrava un applicazione veramente estrema del concetto ( e in questo si rivoluzionaria ) e cioè 20% degli allenamenti,20% del volume...il 20% forte veramente allo stremo e il resto lentissimo ogni oltre immaginazione. Tra l'altro da fare sempre tranne in poche settimane l'anno di stacco completo e li è 100% lentissimo
1 km 03:23 01/02/23...Allenamento
10 km 38:09 ( 3:49 al km ) 29/12/22...Allenamento
21,1 km 1:27:14 ( 4:08 al km ) 11/12/22...Gara Catania
Maratona 3:12:47 ( 4:34 al km ) 08/01/23 Messina
10 km 38:09 ( 3:49 al km ) 29/12/22...Allenamento
21,1 km 1:27:14 ( 4:08 al km ) 11/12/22...Gara Catania
Maratona 3:12:47 ( 4:34 al km ) 08/01/23 Messina
Connesso
Come dice il buon Ingebrigtsen (che non segue 80/20 peraltro): there is no point to talk about intensity of workouts if you aren't running enough kms
Perché dico che gli Inge non corrono seguendo 80/20? perché il loro allenamento è scarsamente polarizzato, ma l'esempio perfetto di piramidale. Quindi sì fanno tanti km lenti, sicuramente 80% o più se conto i km MA fanno appunto 6 sessioni di lavori su 13 e molte di queste (le doppie sessioni di lattato al 2nmol) che sono quasi nella famosa zona Y che secondo Fitzgerald va evitata...
Insomma TUTTI gli allenatori concordano che la "legna" negli sport aerobici (1500 in su) vada fatta con allenamenti aerobici (CL e soci) e il grosso sia lì. TUTTI gli allenatori di elite o allenatori di amatori che fanno tanti km (e che non siano macellai) concordano che le corse lente debbano essere veramente lente.
Su come invece interpretare quella quota (diciamo 20% per capirci) di lavori c'è invece la pluralità di soluzioni. Come dicevo non esiste solo il polarizzato, ma anche il piramidale (più volto al lavoro in soglia). Ed è recente il caso in cui due distinte ricerche portano a supporto dell'uno e dell'altro approccio ottimi risultati. Per cui mi viene da concludere con il classico "dipende"
-
- Top Runner
- Messaggi: 13043
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Allenamento 80/20 Polarizzato
la questione del 80/20 è che ti permette, generalmente, di fare volumi importanti (che servono dai 1500 in su) cosa che se sali con l'intensità diventa problematico se non sei zatopek.
Come dice il buon Ingebrigtsen (che non segue 80/20 peraltro): there is no point to talk about intensity of workouts if you aren't running enough kms
Perché dico che gli Inge non corrono seguendo 80/20? perché il loro allenamento è scarsamente polarizzato, ma l'esempio perfetto di piramidale. Quindi sì fanno tanti km lenti, sicuramente 80% o più se conto i km MA fanno appunto 6 sessioni di lavori su 13 e molte di queste (le doppie sessioni di lattato al 2nmol) che sono quasi nella famosa zona Y che secondo Fitzgerald va evitata...
Insomma TUTTI gli allenatori concordano che la "legna" negli sport aerobici (1500 in su) vada fatta con allenamenti aerobici (CL e soci) e il grosso sia lì. TUTTI gli allenatori di elite o allenatori di amatori che fanno tanti km (e che non siano macellai) concordano che le corse lente debbano essere veramente lente.
Su come invece interpretare quella quota (diciamo 20% per capirci) di lavori c'è invece la pluralità di soluzioni. Come dicevo non esiste solo il polarizzato, ma anche il piramidale (più volto al lavoro in soglia). Ed è recente il caso in cui due distinte ricerche portano a supporto dell'uno e dell'altro approccio ottimi risultati. Per cui mi viene da concludere con il classico "dipende"
Ogni sabato 5km gratis a Roma www.parkrun.it/romapineto/
5k 19.07 (passaggio 10k) 10k 38.34 (test pista 29/1/22)
21k 1h23'23"(Roma Ostia '22)
42k 2h58'47" (Milano '22) Qui il percorso tra pesi e dieta
Sogno: 200kg di stacco (ora 185)
5k 19.07 (passaggio 10k) 10k 38.34 (test pista 29/1/22)
21k 1h23'23"(Roma Ostia '22)
42k 2h58'47" (Milano '22) Qui il percorso tra pesi e dieta
Sogno: 200kg di stacco (ora 185)
-
- Moderatore
- Messaggi: 2650
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Kindsbach
Re: Allenamento 80/20 Polarizzato
Se guardi i piani di allenamento di 8020endurance sono tutt'altro che estremi e rivoluzionari. Sono dei "normali" piani di allenamento che supportano i lavori con un buon volume di corsa lenta (Z1 e Z2 del loro modello a 7 zone).
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36
Re: Allenamento 80/20 Polarizzato
Sono a pagamento o sbaglio?
Mi sarebbe piaciuto vedere qualcosa di concreto e confrontarlo con quelli che ho impostato fino ad ora a testa mia
Mi sarebbe piaciuto vedere qualcosa di concreto e confrontarlo con quelli che ho impostato fino ad ora a testa mia
1 km 03:23 01/02/23...Allenamento
10 km 38:09 ( 3:49 al km ) 29/12/22...Allenamento
21,1 km 1:27:14 ( 4:08 al km ) 11/12/22...Gara Catania
Maratona 3:12:47 ( 4:34 al km ) 08/01/23 Messina
10 km 38:09 ( 3:49 al km ) 29/12/22...Allenamento
21,1 km 1:27:14 ( 4:08 al km ) 11/12/22...Gara Catania
Maratona 3:12:47 ( 4:34 al km ) 08/01/23 Messina
-
- Moderatore
- Messaggi: 2650
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Kindsbach
Re: Allenamento 80/20 Polarizzato
Da quando mi sono infortunato al ginocchio mi sono un po' "disconnesso" da 8020endurance, del quale in teoria sarei Ambassador. Comunque, ci sono i piani "maintenance" gratis che ti suggerisco di provare a meno che tu non abbia gare in vista e c'e' la possibilita' di testare i piani gratuitamente per due settimane (le prime due, quindi magari meno significative).
Funzionano meglio se passano attraverso Training Peaks e da li a Garmin perche' ti trovi gli allenamenti pianificati direttamente sull'orologio. E' utile soprattutto perche' ce ne sono alcuni piuttosto complicati che sono fastidiosi da auto-programmarsi.
Fammi sapere se ti posso supportare in qualche modo, vedo di ricalarmi nel mio ruolo di Ambassador - che non vuol dire marchettaro!
Mi sono ricordato che ci sono un po' di risorse anche nel gruppo facebook "80/20 Running ITA"
Funzionano meglio se passano attraverso Training Peaks e da li a Garmin perche' ti trovi gli allenamenti pianificati direttamente sull'orologio. E' utile soprattutto perche' ce ne sono alcuni piuttosto complicati che sono fastidiosi da auto-programmarsi.
Fammi sapere se ti posso supportare in qualche modo, vedo di ricalarmi nel mio ruolo di Ambassador - che non vuol dire marchettaro!

Mi sono ricordato che ci sono un po' di risorse anche nel gruppo facebook "80/20 Running ITA"
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915