Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sui 10.000 metri

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
gabrieleda
Maratoneta
Messaggi: 399
Iscritto il: 29 giu 2011, 14:11
Località: Lissone (MB)

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da gabrieleda »

@maarco72 e @Rogerwat Grazie dei consigli che da diversamente giovane che si sta mettendo a correre un po' più regolarmente e "seriamente" mi saranno utili in prospettiva di aumento di volumi e sperabilmente di performance, però mi permetto di fare una appunto in senso bonario e per cercare di capire meglio sia io che eventuali altri utenti che postano in questo tread: siete sicuri che le indicazioni sopra siano "assolute" e non indirizzate a chi ha un livello di preparazione molto consolidato e anche magari su altre distanze, in particolare per quanto scritto da Rogerwat?
Guardando le tante indicazioni o tabelle in circolazione in particolare per diversamente abili come me ( sopra ai 50' anche se punto a migliorarmi) non trovo nessuna che riporti valori di ripetute così consistenti per chi è principiante e già dovrebbe cominciare appena ad inserire certi tipi di allenamento. esempio stupido i consigli Garmin per i 10K in 50 minuti:
https://www.garmin.com/it-IT/blog/come- ... 50-minuti/
Che cita ripetute da 4-500X10 o ripetute da 2000x4

Oppure questa tabella su base Pizzolato (tra l'altro per un ipotesi 40' ben lontana dalle mie aspettative).
http://www.podisticamarcianise.it/offic ... minuti.pdf
Anche qui addirittura 400X10 500X8 1000X6 2000X4

Io fino ad anno scorso non avevo mai corso più di 11 km di fila, e più di 500 km l'anno. se a gennaio avessi letto di questi lavori come "necessari" per allenare un 10K o passavo alle bocce o mi limitavo a correre i 3000 piano :mrgreen:

A Marzo dopo 4 mesi in cui mi ero messo a correre regolarmente 3 volte a settimana iniziando con 70km a mese e arrivando a 100 sono sceso dal mio PB di quasi 55' fatto con 4 anni in meno e il 56'30" di dicembre 22 a meno di 51' ma a marzo con i volumi che avevo non sarei riuscito a correre più di 10X400 a 4'45" e di sicuro oggi non ne potrei correre 20 o 25X400 a 4:40 o meno che vorrebbero dire circa 17 o 20km di cui 8-10 km 20-30 secondi più veloce di quanto valgo sui 10K secchi quando fatico a correre 15Km in CL a 6 nei miei "lunghi".

Da quello che avevo modestamente capito documentandomi fino ad ora sul forum e fuori e che le tabelle di sopra confermano, se corro le ripetute 400 a ritmo 5K (nel mio caso le ho corse più veloce) il volume delle ripetute deve essere circa 5K se corro ripetute 1000 a 10 meno dei 10K il volume deve essere un po' inferiore ai 10K (8X1000?) se corro le 2000 a ritmo 10K saranno 4 o 5 ripetute di fatto simulando la gara con dei piccoli intervalli di recupero per rendere l'allenamento decisamente meno impegnativo della gara considerato che, teoricamente, lo sforzo della gara dovrebbe sfruttare ogni fibra del tuo corpo dopo un periodo di scarico di 1-2 settimane e con giorni di recupero successivi (a differenza dell'allenamento che prevede che tu sia in pieno carico dai giorni precedenti e sia in grado di allenarti anche il 1 o 2 giorni dopo) e che viene svolto a ritmi diversi per fare volume (lenti) e per migliorare le risposte fisiche e la dinamica di corsa (ritmi vicino al ritmo gara sopra e sotto)

Poi capisco che per chi ha volumi ed esperienza diversa magari i parametri cambiano e confido aumentando i km e magari cimentandomi anche su maggiori distanze che questo avvenga anche per me. Ma aiutatemi a capire se per un amatore che volesse solo correre al massimo i 10K e che ha poca esperienza alle spalle quanto ho scritto sopra è tanto fuori strada o magari il vostro punto di vista partiva da un altro orizzonte (di esperienza e volume)

Anche perché su questo post scrivono sia persone che corrono i 10K in 35' o meno che gente che ha appena battuto il moribondo. poi certo quando vedo gli allenamenti di @shaitan su Connect lui 20X400 li fa per tenere l'abitudine a ritmi più veloci come se fosse una passeggiata mentre prepara una sei ore ma corre mediamente in un giorno quanto io in una settimana :mrgreen:
Ultima modifica di gabrieleda il 16 ago 2023, 23:17, modificato 1 volta in totale.
5K 24'19" 9/7/23 test in all.
10K 50'50" 5/3/23 Run for Life / 50'39" 23/1/24 all.
Mezza 1h53'52" all.2/3/24

Bio: 1971 182cm
ripreso post embolia polmonare da maggio 2025 con pazienza :mrgreen:
Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9791
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da maarco72 »

Io t'ho detto che i due allenamenti che hai messo non sono da 10k...
Il resto ovvero la tua storia podistica non la conosco ho solo commentato la singola seduta... perché poi sarebbe da vedere tutto il resto che fai oltre quello
Non importa da quanto corri e il ritmo...se ti stai Allenando per una 10k .. devi (devi se ovviamente vuoi fare un discorso tecnico equilibrato) fare i lavori da 10k , ovviamente tenendo conto di quanto tempo dedichi alla corsa,ma i volumi quelli devono essere..
Esempio corsa lenta 12/15km...medi da 12/13km... ripetute da da 7/8km...come quelle da 4/5(quando fai richiami veloci)..
Ovviamente è la mia opinione e basta e soprattutto parlo dell'aspetto tecnico...poi uno può correre come vuole e fare le gare che vuole
:beer: :beer: :batman:
Avatar utente
gabrieleda
Maratoneta
Messaggi: 399
Iscritto il: 29 giu 2011, 14:11
Località: Lissone (MB)

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da gabrieleda »

@maarco72 forse sono stato prolisso e un po' off-topic mi scuso. Mi focalizzo su punti più specifici

Sulle distanze da te indicate, in particolare nell' ultimo messaggio che sono più articolate e differenziate, mi ritrovo (un po' meno sui suggerimenti di Rogerwat senza offesa eh :mrgreen: ). Salvo per l'aspetto che, a quello che ho capito, il volume dei lavori cambia in base alla velocità degli stessi. Mentre tu indichi un volume uguale indipendentemente dalla velocità. Quindi che io faccia ripetute da 400 o da 2000 a velocità di 30" di più dovrei fare lo stesso volume ti ripetute? Questo mi fa strano

Il pippone sul mio storico era per fare capire che non credo che le indicazioni su cosa è un allenamento per i 10k siano uguali se date ad un amatore che fa 35' sui 10k o ad uno che è appena sceso sotto i 60' per cui non mi trovavo tanto con il tuo primo messaggio che però hai ben articolato dal tuo punto di vista nei messaggi successivi e ti ringrazio.
5K 24'19" 9/7/23 test in all.
10K 50'50" 5/3/23 Run for Life / 50'39" 23/1/24 all.
Mezza 1h53'52" all.2/3/24

Bio: 1971 182cm
ripreso post embolia polmonare da maggio 2025 con pazienza :mrgreen:
Avatar utente
gabrieleda
Maratoneta
Messaggi: 399
Iscritto il: 29 giu 2011, 14:11
Località: Lissone (MB)

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da gabrieleda »

Aggiungo un dettaglio che forse non era evidente. Io faccio sempre recupero attivo quindi 12x400 rec 1.50 jogging sono 8.3km.800x7 rec 2.20 sarebbero più o meno altrettanti Ovviamente facessi recupero da fermo sarebbe diverso e forse il tuo ragionamento lo capirei di più
5K 24'19" 9/7/23 test in all.
10K 50'50" 5/3/23 Run for Life / 50'39" 23/1/24 all.
Mezza 1h53'52" all.2/3/24

Bio: 1971 182cm
ripreso post embolia polmonare da maggio 2025 con pazienza :mrgreen:
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20118
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da shaitan »

Io recupero determina il ritmo della seduta, non però io volume.

Esempio estremo se faccio 10x200 con recupero 3' jog capace che vengano fuori 8km di allenamento... Ma rimane un allenamento con volume di ripetute di 2km specifico del mezzofondo
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9791
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da maarco72 »

gabrieleda ha scritto: 17 ago 2023, 0:20 Aggiungo un dettaglio che forse non era evidente. Io faccio sempre recupero attivo quindi 12x400 rec 1.50 jogging sono 8.3km.800x7 rec 2.20 sarebbero più o meno altrettanti Ovviamente facessi recupero da fermo sarebbe diverso e forse il tuo ragionamento lo capirei di più
Recupero attivo è un'altro allenamento... ovvero 12x400 rec attivo ha una funzione diversa del 12x400 rec passivo
Quando si fa "velocità" i volumi sono più bassi (per semplificare i lavori con recupero passivo).. quando lavori sulla tenuta i recuperi sono attivi (proprio perché stai lavorando sulla tenuta),e di conseguenza volumi più alti
In pratica bisogna fare un po' di tutto (in base a quanto ti alleni ovviamente)
Sono discorsi generali perché poi ognuno ha le proprie caratteristiche
Poi anche il recupero dipende dal Ritmo (come dice bene shaitan) 12x400 rec 400 a cl è un lavoro da "medio".... se recuperi 2' camminando diventa un lavoro anaerobico (velocità) ...i volumi però sono simili
:beer: :beer: :batman:
Avatar utente
gabrieleda
Maratoneta
Messaggi: 399
Iscritto il: 29 giu 2011, 14:11
Località: Lissone (MB)

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da gabrieleda »

Grazie @shaitan(scusa se ti ho citato ma volevo proprio un tuo parere) capisco perfettamente che il recupero attivo non faccia parte volume del lavoro però la mia domanda più specifica, rispetto al discorso intavolato nei post precedenti è: prendendo a riferimento i 10K è sensato che il volume del lavoro vero e proprio non cambi in base alla lunghezza e velocità delle ripetute?
Ovvero facendo un esempio "semplice" partendo dalle tabelle ritmi condivise qui sul forum è sensato siano entrambi lavori da 10K, basandosi sulle mie attuali prestazioni, 4X2000 ritmo 5 recupero 5 minuti jog o cl e 20X400 ritmo 4:40 recupero 2 min jog? Perché nel primo caso finisco le ripetute con poco più di 10Km con media 5.20, nel secondo finisco l'ultima ripetuta con quasi 14Km a ritmo 5.25 e non mi sembra che siano equivalenti tralasciando che nel secondo caso passerei almeno circa 30-40 minuti abbondantemente oltre soglia, nel primo forse ci starei intorno per la maggior parte del tempo delle ripetute.
Io ad esempio con riscaldamento e defa il primo lo chiuderei in 13km circa e riuscirei a farlo, il secondo mi andrebbe a quasi 17 km e già non li ho mai fatti a 6 al minuto, dubito sarebbero un buon obbiettivo di lavoro per il mio livello, poi magari chi corre maratone se prepara una 10K per battere il PB trova questi volumi facili ma non era il punto della domanda.
Riporto quello che vedo come lavori in tabella Pizzolato per i 10K in 40' che citavo poco sopra solo come esempio: 400X10 500X8 1000X6 2000X3 o 4 con la seconda come test pregara.
Anche nei tuoi suggerimenti letti in vari post mi pare che in base alla lunghezza e ritmo delle ripetute il volume cambiasse partendo da vicino alla distanza target per le lunghe e calando per le ripetute brevi, ho capito male? o forse il volume non cambia con la lunghezza delle ripetute se si fa recupero da fermo?

@maarco72 grazie per tutte le informazioni condivise:
Per dettagliare l'allenamento nel caso del 12x400:
Le 12 ripetute sono venute 4.8km media ritmo a 4.27 15' meno del mio PB 5k, con i recuperi a 6.30 circa sono stati 8.2Km a ritmo 5.17 12' sopra il mio PB 10K diciamo ritmo veloce, con il riscaldamento e defaticamento intorno ai 6' al Km finto con 10.75Km in 59 minuti a 5.29 diciamo ritmo medio di cui 14.30 minuti in fascia soglia e 15.30 sopra soglia anaerobica.

Partendo dal fatto che avevo 1 ora massima a disposizione prima del lavoro, c'erano 26 gradi e più dell'80% di umidità, inoltre volevo provare le nuove puma deviate alla prima uscita testando anche ritmi un po' più veloci del mio ritmo per le ripetute da 400 che sarebbe sui 4.40-4.45, a me non è sembrato male come allenamento per 10K considerando anche per mie caratteristiche al momento mi serve più allenare volume che velocità e inoltre età e acciacchi mi rendono il recupero da fermo molto più rischioso di quello in movimento.
Avessi avuto condizioni diverse e più tempo potevo fare un po' più piano le ripetute e farne un paio in più, forse sì, ma da qui a dire che non sia stato allenante per i 10k secondo me è esagerato, del resto tu stesso nei post successivi parlavi di 7-8km di lavori e 4-5 nei richiami, se proprio non mi concedi la prima categoria, visto i limiti di tempo a disposizione e il clima, almeno la seconda l'ho centrata alla grande :mrgreen:
Scusa ancora per il pippone, ma se non avessi stimolato il discorso e mi fossi fermato al tuo primo post non ne avrei capito il senso e il tuo messaggio sarebbe stato per me inutile e un po' deterrente oltre che forse non completamente contestualizzato.
:beer:
5K 24'19" 9/7/23 test in all.
10K 50'50" 5/3/23 Run for Life / 50'39" 23/1/24 all.
Mezza 1h53'52" all.2/3/24

Bio: 1971 182cm
ripreso post embolia polmonare da maggio 2025 con pazienza :mrgreen:
Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9791
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da maarco72 »

Se citi 12x400 ad una certa media....per me non è allenamento da 10k....se poi specifichi che il recupero è attivo è diverso,io ho risposto a quello che ho letto
Riscaldamento e defa non li puoi contare per il"volume" necessario per un 10k... è il lavoro in sé che devi guardare
Se dici che hai più bisogno del volume allora fai 7/8km di lavoro
:beer: :beer: :batman:
Avatar utente
gabrieleda
Maratoneta
Messaggi: 399
Iscritto il: 29 giu 2011, 14:11
Località: Lissone (MB)

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da gabrieleda »

Colpa mia che non ho specificato che il recupero era attivo, non sapevo neanche che se non specificato fosse evidentemente da fermo come era chiaro per te, credevo fosse più comune quello attivo da quanto letto, mia inesperienza.
Per l'aspetto del numero di Km di ripetute indipendenti da lunghezza, velocità e recupero delle stesse, sono ancora perplesso, ma apro un altro post per chiedere info per non continuare ad inquinare questo. Per quanto riguarda il volume spero di aver capito bene che si fa con i km di tutti i tipi ma soprattutto lenti più che con i lavori.
Grazie ancora e buone corse a tutti
5K 24'19" 9/7/23 test in all.
10K 50'50" 5/3/23 Run for Life / 50'39" 23/1/24 all.
Mezza 1h53'52" all.2/3/24

Bio: 1971 182cm
ripreso post embolia polmonare da maggio 2025 con pazienza :mrgreen:
Avatar utente
Rogerwat
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 726
Iscritto il: 15 feb 2017, 18:58

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da Rogerwat »

@gabrieleda gli allenamenti che ti ho indicato non li ho inventati ma me li ha dati un coach molto bravo che mi ha seguito per anni, anche per la 10km non c'e' nulla di male ad aumentare il volume , come ti dicevo anche 20 o 25x400m , che poi verrebbero 10km di lavoro, uguale a un classico 5x2000m . Poi senza dover scrivere temi (che voglia che hai complimenti :) ) basta arrivarci gradualmente e adottare i ritmi dei lavori in base al tuo valore attuale (quindi adegui i ritmi del lento, del medio, delle ripetute lunghe, corte, ecc).
Mi sono sempre allenato solo 2 volte con max 25/30km a settimana e gli allenamenti li arrivi a fare comunque con la costanza. Puoi fare anche lenti lunghi di 18/20 km che non fanno certo male per la parte aerobica da allenare per una 10km
1 km 3' 28 4/6/22 allen
1500m 5'30 18/11/20
3000m 11' 44 14/8/25 allen
5 km 19' 58 30/01/25 allen
10 km 41' 29 15/05/25 allen
21,1km 1h48' 2/11/24 allen
-Nike Vomero 17 Adidas Boston 12
https://www.strava.com/athletes/29949472

Torna a “10.000 metri - Allenamento”