Guardando le tante indicazioni o tabelle in circolazione in particolare per diversamente abili come me ( sopra ai 50' anche se punto a migliorarmi) non trovo nessuna che riporti valori di ripetute così consistenti per chi è principiante e già dovrebbe cominciare appena ad inserire certi tipi di allenamento. esempio stupido i consigli Garmin per i 10K in 50 minuti:
https://www.garmin.com/it-IT/blog/come- ... 50-minuti/
Che cita ripetute da 4-500X10 o ripetute da 2000x4
Oppure questa tabella su base Pizzolato (tra l'altro per un ipotesi 40' ben lontana dalle mie aspettative).
http://www.podisticamarcianise.it/offic ... minuti.pdf
Anche qui addirittura 400X10 500X8 1000X6 2000X4
Io fino ad anno scorso non avevo mai corso più di 11 km di fila, e più di 500 km l'anno. se a gennaio avessi letto di questi lavori come "necessari" per allenare un 10K o passavo alle bocce o mi limitavo a correre i 3000 piano

A Marzo dopo 4 mesi in cui mi ero messo a correre regolarmente 3 volte a settimana iniziando con 70km a mese e arrivando a 100 sono sceso dal mio PB di quasi 55' fatto con 4 anni in meno e il 56'30" di dicembre 22 a meno di 51' ma a marzo con i volumi che avevo non sarei riuscito a correre più di 10X400 a 4'45" e di sicuro oggi non ne potrei correre 20 o 25X400 a 4:40 o meno che vorrebbero dire circa 17 o 20km di cui 8-10 km 20-30 secondi più veloce di quanto valgo sui 10K secchi quando fatico a correre 15Km in CL a 6 nei miei "lunghi".
Da quello che avevo modestamente capito documentandomi fino ad ora sul forum e fuori e che le tabelle di sopra confermano, se corro le ripetute 400 a ritmo 5K (nel mio caso le ho corse più veloce) il volume delle ripetute deve essere circa 5K se corro ripetute 1000 a 10 meno dei 10K il volume deve essere un po' inferiore ai 10K (8X1000?) se corro le 2000 a ritmo 10K saranno 4 o 5 ripetute di fatto simulando la gara con dei piccoli intervalli di recupero per rendere l'allenamento decisamente meno impegnativo della gara considerato che, teoricamente, lo sforzo della gara dovrebbe sfruttare ogni fibra del tuo corpo dopo un periodo di scarico di 1-2 settimane e con giorni di recupero successivi (a differenza dell'allenamento che prevede che tu sia in pieno carico dai giorni precedenti e sia in grado di allenarti anche il 1 o 2 giorni dopo) e che viene svolto a ritmi diversi per fare volume (lenti) e per migliorare le risposte fisiche e la dinamica di corsa (ritmi vicino al ritmo gara sopra e sotto)
Poi capisco che per chi ha volumi ed esperienza diversa magari i parametri cambiano e confido aumentando i km e magari cimentandomi anche su maggiori distanze che questo avvenga anche per me. Ma aiutatemi a capire se per un amatore che volesse solo correre al massimo i 10K e che ha poca esperienza alle spalle quanto ho scritto sopra è tanto fuori strada o magari il vostro punto di vista partiva da un altro orizzonte (di esperienza e volume)
Anche perché su questo post scrivono sia persone che corrono i 10K in 35' o meno che gente che ha appena battuto il moribondo. poi certo quando vedo gli allenamenti di @shaitan su Connect lui 20X400 li fa per tenere l'abitudine a ritmi più veloci come se fosse una passeggiata mentre prepara una sei ore ma corre mediamente in un giorno quanto io in una settimana
