Differenze VO2max

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Cor
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 190
Iscritto il: 30 giu 2023, 17:16

Re: Differenze VO2max

Messaggio da Cor »

ludovico_van ha scritto: 5 ago 2023, 16:35 E' un intervento assolutamente condivisibile.... infatti io qualche giorno fa volevo scrivere che con un approccio come il suo è importante avere obiettivi di medio periodo diciamo. ALtrimneti se ti metti in testa obiettivi troppo di lungo periodo è un pò demotivante.
Quoto tutto quello scritto da Eva.
Certamente bisogna pensare a un obiettivo alla volta. Quando parlavo di maratona e di tre ore non volevo sembrare montato, cercavo solo di capire se fosse possibile partendo da questo stato di forma.
Forse la mia motivazione è stata fraintesa da qualcuno.
Gert
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 707
Iscritto il: 31 ago 2021, 16:13

Re: Differenze VO2max

Messaggio da Gert »

shaitan ha scritto: 24 lug 2023, 15:55 ti posso assicurare che io non ho di sicuro un vo2max di 65, se leggo quello del garmin in forma avrei 58 (ma sovrastima di sicuro sulla base della corsa lenta) e in questo momento di scarsa forma e cardio falsato dal caldo 55... che io sappia una persona completamente ottimizzata con vo2max tra 53 e 54 potrebbe farcela.
Buongiorno,

Ho letto questa interessante discussione e sono più confuso di prima :) il mio garmin mi dice che ho appena raggiunto i 57 di vo2max. So bene che è un valore inattendibile in assoluto, che è falsato da mille fattori, che è mooolto ottimista ecc. Però se leggo che Shaitan in forma ha 58, davvero qualcosa non mi quadra, visto che io sui 10 km attualmente faccio 4:40 al km (forse giusto un pelo meno ora), ma una vita in più di Shaitan. I valori in assoluto non sono attendibili, chiaro, ma l'algoritmo dovrebbe essere lo stesso. E allora? Cosa posso dedurre rispetto al mio allenamento, il mio livello di forma e i miei tempi (lentissimi) alla luce del dato vo2max se confrontato a quello di altri?
PB Mezza Maratona: 1:40:01, Roma, 2024
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19853
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Differenze VO2max

Messaggio da shaitan »

beh @Gert se ti può incuriosire di più ora ho 56/57 :-D

intanto dipende da come misuri il cardio (fascia o polso) e dal fatto se hai settato correttamente le varie zone. E in ogni caso il vo2max, anche fosse quello reale o fosse calcolato con criterio, rappresenta al massimo il limite a cui arrivare... Tu a quel limite non ci sei (e nemmeno io visto i tempi teoricamente possibili con un vo2max di 58). Per cui si lavora per ottimizzare tutto il resto. Solo che tu evidentemente hai più margine di me (prendendo per buono quel valore e sempre se cardio etc è settato bene, dà sempre valori coerenti etc)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Gert
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 707
Iscritto il: 31 ago 2021, 16:13

Re: Differenze VO2max

Messaggio da Gert »

Pazzesco! già penso di essere decisamente scarsino; poi leggendo che sui 10 km faccio un'infinità, più di otto minuti, peggio di te nonostante quello che dice il garmin (per quanto possa valere), ma molta specie.

Misuro dal polso (però mi sembra piuttosto regolare: non trovo grandi oscillazioni e, a fine allenamento, immagino quanto possa essere la fc media e in genere ci prendo abbastanza). Non ho mai impostato le zone; ho inserito la fc massima e direi che ci siamo (è 190; negli ultimi mesi in allenamento ho raggiunto 187 in diverse circostanze ma non ho mai tirato alla morte per raggiungere la fc massima quindi direi che ci potremmo essere). Le zone di frequenza, se non ricordo male, si sono impostate automaticamente a partire dalla fc max.

Chissà, forse ho una gran carenza muscolare (in effetti sono mingherlino e davvero con pochi pochi muscoli ovunque) e questo fa in modo che renda così poco! Sono partito da 51 e ora, da poco, mi attesterei su 57. Chissà...
PB Mezza Maratona: 1:40:01, Roma, 2024
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19853
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Differenze VO2max

Messaggio da shaitan »

La questione è che il Garmin misura solo i battiti non conosce altro di quanto dura è per te una corsa. Se con fcmax 190 fai una 10km a cannone in 45' ma alla fine ti segna 150 bpm (per un motivo o per un altro, perché sballa o perché davvero il tuo cuore non era al limite ma lo eri per le gambe etc) quella per lui è corsa lenta e stima il vo2max di conseguenza
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
Evuelledi Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 3021
Iscritto il: 22 gen 2017, 14:03

Re: Differenze VO2max

Messaggio da Evuelledi »

La mia esperienza personale mi porta a fregarmene altamente di quel numero. Non porto la fascia, e mi è stato sufficiente cambiare orologio per avere, da un giorno all'altro, 3 o 4 (non ricordo) punti in meno ;)
(Da scettica di questi numeri, non sarei nemmeno convinta del valore che dà con la fascia, ma su questo non mi posso esprimere)
Nadia

10,5k: 47’50” (Mugello Gp Run 2020)
21k: 1h34’36” (Scandicci 2024)
42k: 3h38’57” (Firenze 2021)
50k: 5h51'30" (Pistoia Abetone 2024)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19853
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Differenze VO2max

Messaggio da shaitan »

@Evuelledi anche da fascia, come dicevo, lascia il tempo che trova. Anche perché se ti alleni al caldo il tuo vo2max secondo il garmin va a picco e il viceversa. Quando non è così, non è che il caldo ti cambia un parametro fisiologico ma semplicemente limita la tua prestazione
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
filattiera Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 2829
Iscritto il: 12 dic 2016, 17:22

Re: Differenze VO2max

Messaggio da filattiera »

Concordo che come numero estrapolato lasci il tempo che trova. Anche io non lo guardo, ma fra tutti i numeri, quello che mi restituisce runalyze (che corregge con fattori che tengono conto di temperatura, pendenza, lunghezza, ecc) sembra il piu' attendibile. E comunque valuto (sempre a posteriori) lo storico (7 anni di corsa).
Ultra
Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s
Marathon
Pisa 2021 2h55m13s
Half-Marathon
Morfelden 2019 1h21m37s
10 km
Rogdau 2017 37'22"
5 km
San Miniato 2022 17'50"
Avatar utente
same
Guru
Messaggi: 2564
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: Differenze VO2max

Messaggio da same »

Beh senza fascia il VO2MAX del Garmin non ha alcun senso.
È un parametro che non c'entra quasi una mazza con il.vero VO2max però un buon indicatore dello stato di forma
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19853
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Differenze VO2max

Messaggio da shaitan »

secondo me non dello stato di forma tout court, ma dello stato che puoi esprimere al momento in quelle condizioni

Es ultimamente a roma è tornato il caldo umido e sta scendendo rispetto a prima, da 58 che è arrivato a 57 a volte anche 56 perché i battiti nei lenti sono leggermente più alti a parità di passo. Ma il mio stato di forma non è peggiore rispetto a due settimane fa, anzi.

Se domani per magia ci fossero 5° secchi io renderei come e più di quando mi registrava un vo2max due punti superiore
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”