Magro ma grasso: che fare?
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 707
- Iscritto il: 31 ago 2021, 16:13
Re: Magro ma grasso: che fare?
Beh ognuno è fatto a suo modo, hai il suo fisico, le sue caratteristiche, la sua storia, ecc. Complimenti per il tuo percorso e per il tuo risultato ovviamente, ma forse le variabili sono così tante e complesse per cui il ragionamento "io ho fatto questo e ho attenuto questo risultato: come mai la tua riduzione è così bassa?" è un po' fuori focus
PB Mezza Maratona: 1:40:01, Roma, 2024
-
- Maratoneta
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 25 feb 2011, 9:19
- Località: Padova
Re: Magro ma grasso: che fare?
scusa mi sono espresso male; sarei curioso di sapere che tipo di linee guida ti ha dato.
Io premetto che prima di conoscere il mio nutrizionista sportivo ero totalmente ignorante in materia. Però dopo aver capito un po la meccanica ho anche capito che facendo sport e eliminando gli zuccheri processati ed abbinando correttamente gli alimenti se uno non seguiva la "retta via" (mio caso probabilmente), i risultati sono pressochè immediati.
Te lo dico perchè ho mandato altre tre persone dallo stesso Nutrizionista (che è davvero in gamba) e in poco tempo hanno raggiunto gli stessi risultati (alla fine mangiando di più).
Perdonami ancora.
Io premetto che prima di conoscere il mio nutrizionista sportivo ero totalmente ignorante in materia. Però dopo aver capito un po la meccanica ho anche capito che facendo sport e eliminando gli zuccheri processati ed abbinando correttamente gli alimenti se uno non seguiva la "retta via" (mio caso probabilmente), i risultati sono pressochè immediati.
Te lo dico perchè ho mandato altre tre persone dallo stesso Nutrizionista (che è davvero in gamba) e in poco tempo hanno raggiunto gli stessi risultati (alla fine mangiando di più).
Perdonami ancora.
Ultima modifica di grantuking il 10 ott 2024, 19:04, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non è necessario quotare il messaggio precedente. Puoi usare @nomeutente.
Motivazione: Non è necessario quotare il messaggio precedente. Puoi usare @nomeutente.
Federico
Triathleta per Hobby
Ironman 5150 x 1
Ironman 70.3 x 4
Ironman Coming soon..
Triathleta per Hobby
Ironman 5150 x 1
Ironman 70.3 x 4
Ironman Coming soon..
Connesso
Ps massa magra come l'hai misurata da bia, biva o altro?
-
- Top Runner
- Messaggi: 19909
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Magro ma grasso: che fare?
Cosa intendi con zuccheri complessi?
Ps massa magra come l'hai misurata da bia, biva o altro?
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 25 feb 2011, 9:19
- Località: Padova
Re: Magro ma grasso: che fare?
Per zuccheri complessi intendo quelli che trovi nelle farine raffinate o lo zucchero da tavola o merendine da supermercato, pane non di segale o ai cereali, affettati non magri in generale.
Il nutrizionista ad ogni visita mi fa Analisi Adipometrica, Antropometrica e Bioimpedenziometria.
Federico
Triathleta per Hobby
Ironman 5150 x 1
Ironman 70.3 x 4
Ironman Coming soon..
Triathleta per Hobby
Ironman 5150 x 1
Ironman 70.3 x 4
Ironman Coming soon..
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 707
- Iscritto il: 31 ago 2021, 16:13
Re: Magro ma grasso: che fare?
Figurati, nessun problemafp0020 ha scritto: ↑10 ott 2024, 12:12scusa mi sono espresso male; sarei curioso di sapere che tipo di linee guida ti ha dato.Gert ha scritto: ↑10 ott 2024, 12:00 Beh ognuno è fatto a suo modo, hai il suo fisico, le sue caratteristiche, la sua storia, ecc. Complimenti per il tuo percorso e per il tuo risultato ovviamente, ma forse le variabili sono così tante e complesse per cui il ragionamento "io ho fatto questo e ho attenuto questo risultato: come mai la tua riduzione è così bassa?" è un po' fuori focus
Io premetto che prima di conoscere il mio nutrizionista sportivo ero totalmente ignorante in materia. Però dopo aver capito un po la meccanica ho anche capito che facendo sport e eliminando gli zuccheri processati ed abbinando correttamente gli alimenti se uno non seguiva la "retta via" (mio caso probabilmente), i risultati sono pressochè immediati.
Te lo dico perchè ho mandato altre tre persone dallo stesso Nutrizionista (che è davvero in gamba) e in poco tempo hanno raggiunto gli stessi risultati (alla fine mangiando di più).
Perdonami ancora.
PB Mezza Maratona: 1:40:01, Roma, 2024
Connesso
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
- Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)
Re: Magro ma grasso: che fare?
lo zucchero da tavola è un carboidrato semplice...
nella farina, che sia raffinata, integrale, semi integrale, ecc...e che sia di frumento, farro, avena, riso, ecc..ci sono carboidrati complessi, catene di carboidrati semplici...
nella farina, che sia raffinata, integrale, semi integrale, ecc...e che sia di frumento, farro, avena, riso, ecc..ci sono carboidrati complessi, catene di carboidrati semplici...
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
Connesso
zucchero complesso = polisaccaride, che sono sì, tra gli altri, i carbo della farina (raffinata o meno qui conta poco), ma non lo zucchero da tavola che è un disaccaride e generalmente considerato semplice (anche se appunto a essere precisi è composto da glucosio e fruttosio). Le merendine del supermercato contengono generalmente entrambi (farina e generalmente sciroppo di glucosio).
Tu probabilmente chiami erroneamente zucchero complesso il cibo industriale e quello raffinato. Non entro nella diatriba se il raffinato sia il male o meno, ma usiamo i termini correttamente se no non ci capiamo. Allo stesso modo gli affettati non magri OVVIAMENTE non sono zuccheri complessi
Anche qui, non sto dicendo che gli affettati non magri non siano da ridurre (io ridurrei anche i magri) ma che con il termine zucchero c'entrano poco
PS l'adipometro è un ottimo strumento ma non stima la massa grassa, la bia (o, si spera biva con elettrodi da sdraiato) serve a misurare l'idratazione. Il risultato che ottiene è convertito con delle formule in una percentuale di massa magra ma con dei limiti. Per farti capire io secondo la biva avevo tra il 3 e il 4% di massa grassa (cioè ero morto). Con il plicometro 7 o 8 o 9 a secondo dei punti che prendevi e della formula usata. Ovviamente sono dati comunque interessanti e il trend è sempre importante ma va capito che dati sono
-
- Top Runner
- Messaggi: 19909
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Magro ma grasso: che fare?
mi pare tu abbia un po' di confusione sui termini... chiedi al tuo nutrizionista di spiegarteli megliofp0020 ha scritto: ↑10 ott 2024, 12:23 Per zuccheri complessi intendo quelli che trovi nelle farine raffinate o lo zucchero da tavola o merendine da supermercato, pane non di segale o ai cereali, affettati non magri in generale.
Il nutrizionista ad ogni visita mi fa Analisi Adipometrica, Antropometrica e Bioimpedenziometria.
zucchero complesso = polisaccaride, che sono sì, tra gli altri, i carbo della farina (raffinata o meno qui conta poco), ma non lo zucchero da tavola che è un disaccaride e generalmente considerato semplice (anche se appunto a essere precisi è composto da glucosio e fruttosio). Le merendine del supermercato contengono generalmente entrambi (farina e generalmente sciroppo di glucosio).
Tu probabilmente chiami erroneamente zucchero complesso il cibo industriale e quello raffinato. Non entro nella diatriba se il raffinato sia il male o meno, ma usiamo i termini correttamente se no non ci capiamo. Allo stesso modo gli affettati non magri OVVIAMENTE non sono zuccheri complessi

Anche qui, non sto dicendo che gli affettati non magri non siano da ridurre (io ridurrei anche i magri) ma che con il termine zucchero c'entrano poco
PS l'adipometro è un ottimo strumento ma non stima la massa grassa, la bia (o, si spera biva con elettrodi da sdraiato) serve a misurare l'idratazione. Il risultato che ottiene è convertito con delle formule in una percentuale di massa magra ma con dei limiti. Per farti capire io secondo la biva avevo tra il 3 e il 4% di massa grassa (cioè ero morto). Con il plicometro 7 o 8 o 9 a secondo dei punti che prendevi e della formula usata. Ovviamente sono dati comunque interessanti e il trend è sempre importante ma va capito che dati sono
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 25 feb 2011, 9:19
- Località: Padova
Re: Magro ma grasso: che fare?
Come dicevo un paio di posto sopra non sono della materia per cui qualche termine o riferimento non l'ho azzeccatoshaitan ha scritto: ↑10 ott 2024, 13:00mi pare tu abbia un po' di confusione sui termini... chiedi al tuo nutrizionista di spiegarteli megliofp0020 ha scritto: ↑10 ott 2024, 12:23 Per zuccheri complessi intendo quelli che trovi nelle farine raffinate o lo zucchero da tavola o merendine da supermercato, pane non di segale o ai cereali, affettati non magri in generale.
Il nutrizionista ad ogni visita mi fa Analisi Adipometrica, Antropometrica e Bioimpedenziometria.
zucchero complesso = polisaccaride, che sono sì, tra gli altri, i carbo della farina (raffinata o meno qui conta poco), ma non lo zucchero da tavola che è un disaccaride e generalmente considerato semplice (anche se appunto a essere precisi è composto da glucosio e fruttosio). Le merendine del supermercato contengono generalmente entrambi (farina e generalmente sciroppo di glucosio).
Tu probabilmente chiami erroneamente zucchero complesso il cibo industriale e quello raffinato. Non entro nella diatriba se il raffinato sia il male o meno, ma usiamo i termini correttamente se no non ci capiamo. Allo stesso modo gli affettati non magri OVVIAMENTE non sono zuccheri complessi
Anche qui, non sto dicendo che gli affettati non magri non siano da ridurre (io ridurrei anche i magri) ma che con il termine zucchero c'entrano poco
PS l'adipometro è un ottimo strumento ma non stima la massa grassa, la bia (o, si spera biva con elettrodi da sdraiato) serve a misurare l'idratazione. Il risultato che ottiene è convertito con delle formule in una percentuale di massa magra ma con dei limiti. Per farti capire io secondo la biva avevo tra il 3 e il 4% di massa grassa (cioè ero morto). Con il plicometro 7 o 8 o 9 a secondo dei punti che prendevi e della formula usata. Ovviamente sono dati comunque interessanti e il trend è sempre importante ma va capito che dati sono

Cmq sia eliminando tutto quello che è cibo processato a livello industriale sostituendo il pane normale con quello a farine di segale e verificando le etichette degli alimenti ed eliminando quelli che hanno dal 5/6% di zuccheri in su e puntando su farro riso/pasta integrale sempre abbinati ad una proteina magra ho ottenuto il risultato di cui sopra; 6.5 kg in meno (partivo da 78 x 181 cm) e diminuzione della massa grassa.
Poi ci sono altri accorgimenti pre e post allenamento ma la storia sarebbe lunga.
Relativamente all'attendibilità del dato non ho dubbi in quanto il Nutrizionista in questione è un professionista riconosciuto in più ambiti qui nella mia zona per cui non ho dubbi; segue diversi professionisti tra cui la mia allenatrice professionista anche lei (che me lo ha indicato), oltre al fatto che la cosa è visibile nettamente.
Come dicevo sopra ho mandato altri 3 amici che fanno triathlon come me e hanno avuto gli stessi risultati sempre in 3/4 mesi.
Sarebbe curioso a parità praticamente di attività settimanale confrontare i piani alimentari.
Ll'esame di cui parli è quello sdraiato con gli elettrodi su una caviglia esatto.
Federico
Triathleta per Hobby
Ironman 5150 x 1
Ironman 70.3 x 4
Ironman Coming soon..
Triathleta per Hobby
Ironman 5150 x 1
Ironman 70.3 x 4
Ironman Coming soon..
Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 19909
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Magro ma grasso: che fare?
Non metto in dubbio l'attendibilità del dato, dico solo che la biva non è un buon indicatore della massa grassa reale (ammesso che abbia mai senso quel numerino) perché misura altro, cioè l'idratazione. Come mostravo nel mio caso (3-4% per la biva che non è operatore dipendente quindi non dipende se è capace o meno chi la fa) e un 8% con il plicometro.
Oh con questo non sto dicendo nulla sul tuo percorso o sulla capacità del tuo nutrizionista. Anche perché son risultati sicuramente raggiungibili anche senza per forza mangiare in quel modo... io ad esempio ho perso 6kg quando ho preparato la maratona con massa grassa da 9 a 3 per la biva e da 13 a 8 per il plicometro (tutto documentato in una tesina che trovi nel mio diario) mangiando anche farine raffinate. Anche perché quando viaggi sulle 4k o 5k kcal e mangi già verdura legumi etc limitare l'integrale diventa purtroppo quasi obbligatorio
Ps non serve citare l'intero messaggio a cui rispondi puoi usare @ nomeutente
Pps attenzione che tu hai perso massa grassa perdendo peso @gert dai dati ha migliorato la composizione corporea a pari peso... Cioè paradossalmente ha perso grasso e messo muscolo che è cosa ben diversa (poi per me sono in parte variazioni di acqua che infatti impattano molto sulla biva)
Oh con questo non sto dicendo nulla sul tuo percorso o sulla capacità del tuo nutrizionista. Anche perché son risultati sicuramente raggiungibili anche senza per forza mangiare in quel modo... io ad esempio ho perso 6kg quando ho preparato la maratona con massa grassa da 9 a 3 per la biva e da 13 a 8 per il plicometro (tutto documentato in una tesina che trovi nel mio diario) mangiando anche farine raffinate. Anche perché quando viaggi sulle 4k o 5k kcal e mangi già verdura legumi etc limitare l'integrale diventa purtroppo quasi obbligatorio
Ps non serve citare l'intero messaggio a cui rispondi puoi usare @ nomeutente
Pps attenzione che tu hai perso massa grassa perdendo peso @gert dai dati ha migliorato la composizione corporea a pari peso... Cioè paradossalmente ha perso grasso e messo muscolo che è cosa ben diversa (poi per me sono in parte variazioni di acqua che infatti impattano molto sulla biva)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)