Ho dovuto dismettere anche le Altra Escalante a soli 371km ma 7 anni perché ci sono andato a correre un giorno la settimana scorsa sotto al diluvio e mi sono perso un pezzo di suola! Le ho sostitute con le Saucony freedom ISO - più giovani, solo 6 anni . Le Altra Torin, che dovrebbero essere le prossime da rottamare, le sto usando con cautela perché in questo momento i miei tendini d'Achille soffrono il drop 0.
Oggi 7.7km con il test 6' assessment di Train as One, chiuso con 1430m, 4:11/km. Pensavo peggio vista la condizione attuale. Dice 4:11/km di VO2max e 4:52 di vLT... Non credo proprio di poter correre un'ora a 4:56...
E' un po' cross posting ma sul mio diario faccio come mi pare
Sto facendo 30km a settimana con una certa continuità - 3 settimane di "carico" ed una di scarico" aumentando molto leggermente con un allenamento di qualità a settimana in genere per forza o VO2max, nulla per la soglia o specifico per il RG 10K ipotetico.
Domenica prossima vorrei correre "Cecchignola di corsa" 10km leggermente ondulata (a spanne un paio di 500m all'1-2% ed un paio al 3-4%). Oggi ho provato un ipotetico passo gara, volevo fare 2x20' a 5'/km - recupero 5' jogging ma mi sono venuti 19' a 4:54 e 16' a 4:57 Ha ceduto soprattutto la testa ma mi pare che anche come fiato non ne avessi molto di più. Non mi pare un problema né di forza né di accumulo di fatica muscolare - vedremo domani...
A che velocità provo a correre la gara domenica? 5:20? Tipo progressivo partendo da 5:30 ed arrivando a 4:55?
Io partirei a 5:10 e cercherei di mantenerlo, puntando a un even split. Se poi al km 8 senti di avere ancora qualcosa acceleri leggermente nel penultimo, e poi dai tutto nell'ultimo. Poi dipende anche da dove sono i tratti ondulati.
bene la prudenza perché cecchignola ha anche un pezzo sterrato se ricordo bene, ma senza eccedere anche perché nella 10k è difficile recuperare ciò che perdi all'inizio.
Questo se 5/km è realistico.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta 5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22) 21k 1h23.23(Roma Ostia '22) 42k 2h58.47 (Milano '22) 6h 70.4km (Grosseto '24)
Settimana di scarico per impegni e stressors vari e comunque va bene così in vista della gara di domenica, che ho deciso di fare in 52' partendo a 5:30 e poi in leggera progressione con il Pacer Pro di Garmin.
Sto testando un aggeggio che mi diverte molto: il lumen breath analyser che, tramite l'esame della CO2 consumata in vari momenti della giornata, stima il metabolismo e la fonte energetica (grassi o carbo). A parte la raccolta dati che trovo "divertente", la cosa utile è che mi costringe a registrare ogni cibo e quindi mi costringe a controllarmi.
Ho indovinato o o toppato alla grande? Gara conclusa esattamente come previsto, in 51:59!
Però... Ho cominciato "intruppato" dietro e mi sembrava di andare molto piano, mi sentivo bene ed ho spinto un po', un bel po' rispetto al piano PacerPro in progressione. Tutto bene fino al al 6° km, quando sono cominciati i 3km di salitina ed ho perso tutto quello che ho guadagnato. La salita c'era per tutti ma io ne ho sofferto di più dei miei "vicini" di gara. Nell'ultimo km e mezzo invece, in leggera discesa o piano, le gambe andavano alla grande, corso sotto ai 5.
BPM al di sotto di quanto pensavo quindi il limite non è stato "il cuore" o "il fiato".
Mancanza di forza? Devo fare più salite lunghe a 5/km? Sicuramente in salita "pesano" di più i 4/5 kg di troppo che mi porto dietro in questo periodo.
1,00km 5:09/km 143bpm
1,00km 5:02/km 151bpm
1,00km 5:03/km 151bpm
1,00km 5:03/km 153bpm
1,00km 5:14/km 152bpm Qui ho camminato al ristoro
1,00km 5:17/km 152bpm Da qui salita
1,00km 5:31/km 154bpm
1,00km 5:26/km 154bpm
1,00km 5:16/km 157bpm
1,00km 4:52/km 162bpm Ultimo km 20”/km più veloce della media, in progressione
0,02km 4:35/km 165bpm