Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
edy
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 7 set 2010, 0:04
Località: Massa

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da edy »

deuterio ha scritto:
sailman ha scritto:... mi sono fatto una tabella FIRST da 12 settimane e gli ho applicato le velocità che mi vengono fuori dai fogli di calcolo...
Non mi soffermo sulle implicazioni di basare le andature sul tempo migliore o sul tempo previsto (io ti consiglierei di basarti su di una prestazione reale, come suggerito); sappi in ogni caso che le andature del FIRST sono decisamente più veloci, rispetto a quelle "tradizionali", come queste di Pizzolato.
Ad esempio (nel mio caso si tratta di maratona, con RG sui 10K di 5:10/Km), le ripetute sugli 800m dovrei correrle a 4:39/Km per FIRST, 5:04/Km per Pizzolato, quelle sui 1600m a 4:45/Km per FIRST, 5:10 per Pizzolato, mentre invece sui ritmi di corsa c'è meno differenza...
Mmm, forse hai risposto al mio dubbio su queste tabelle. Ovvero credo che questi calcoli funzionino solo su ritmi molto veloci dove i 6"/km di pizzolato fanno la differenza, perché se provo a vedere quanto dovrei fare le ripetute da 800 mi da un ritmo altissimo, 15"/km più alto di quello che riesco a tenere su 5 Km tutti di fila :shock:
5K 25'19" • 10K 54'12" • 15K 1h32'36"
alga
Novellino
Messaggi: 8
Iscritto il: 9 gen 2011, 10:23

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da alga »

Scusate,

sono alle prime armi con il forum e non riesco a scaricare il foglio di calcolo, ma e' ancora attivo il link?

ciao
Avatar utente
rogeraccio
Top Runner
Messaggi: 9159
Iscritto il: 23 feb 2009, 10:42
Località: Trento

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da rogeraccio »

Ciao! Io ho provato e il link è ancora attivo, quindi il file è scaricabile!
PS Poiché sei appena arrivato ti consiglio di presentarti nella sezione apposita, come è "consigliato" per i nuovi iscritti :wink:
PB 21,097 km: 1h 36' 13" (Trento Half Marathon 2016)
PB 30 km: 2h 30' 25" (passaggio Sevilla Marathon 2017)
PB 42,195 km: 3h 38' 14" (Firenze Marathon 2016)
PB 6h: 60,972 km (6 ore Alto Adige Suedtirol 2017)
Avatar utente
Hoolz
Mezzofondista
Messaggi: 85
Iscritto il: 13 feb 2011, 14:08
Località: Modena

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da Hoolz »

Scusate la domanda ma non ho capito una cosa.

OK ho scaricato il foglio di calcolo, ho impostato il mio tempo dei 10k (53min) e mi ha aggiornato tutti i ritmi delle eventuali ripetute. Ora, io dovrei fare le ripetute seguendo questa tabella? Ma così facendo si migliora? No perchè io sto già facendo delle ripetute 5 x 1000 e le faccio al 4:35.... mentre qui mi dice di farle ai 5:15!? Non mi torna qualcosa... non è un "tornare indietro"??
CORRI.

pb: 42.195 - 3h30m
pb: 21.097 - 1h30m
Avatar utente
giacomog88
Maratoneta
Messaggi: 429
Iscritto il: 31 gen 2011, 10:00
Località: roma (nuova fiera di Roma)

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da giacomog88 »

ma in teoria se fai ripetute a 4'35/km da 1000 vuol dire che come ritmo sui 10km dovresti stare a 4'42" circa quindi o hai
errato a misurare il tuo ritmo gara, oppure c'è qualcosa che non va nel tuo allenamento.
cioè se sei da 53min ai 10km difficilmente potrai fare i 1000 come dici tu, a meno che non sei un velocista, abituato alle corte distanze.
Avatar utente
dario88
Ultramaratoneta
Messaggi: 1485
Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
Località: Milano

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da dario88 »

semplicemente significa che i 10 k li può fare in meno tempo se si mette a tirare come si deve. Alla fine 4'35 per un solo mille non è un ritmo proibitivo (pensa che nei concorsi per le forze dell'ordine un km lo devi fare in 3'40'', quello può diventare pesante). Non aumentare il ritmo delle ripetute, semmai cerca di abbassare quello sui 10 k
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.

http://corroconmestesso.blogspot.com/
Avatar utente
giacomog88
Maratoneta
Messaggi: 429
Iscritto il: 31 gen 2011, 10:00
Località: roma (nuova fiera di Roma)

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da giacomog88 »

no non dico che sia poribitivo, però se veramente avesse dato il massimo e ha fatto i 10km in 53 min, mi sembra difficile pensare che riesca a fare 6x1000 tutte a 4'35". magari le prime due ma poi scoppia.
Quindi insomma non avrà tirato al massimo, ecco tutto
alga
Novellino
Messaggi: 8
Iscritto il: 9 gen 2011, 10:23

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da alga »

Grazie rogeraccio,

non so perchè, ma provando a scaricare con il Mac mi dava qualche problema.
Comunque adesso ho scaricato con il PC!!!
ho postato un messaggio nel topic benvenuti

di nuovo
Avatar utente
gian™
Maratoneta
Messaggi: 466
Iscritto il: 6 mag 2009, 18:52
Località: Treviso

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da gian™ »

Sono contento di vedere che il foglio è ancora utilizzato e che anche le nuove leve del forum lo stanno scoprendo.
Volevo fare un paio di puntualizzazioni sull'uso dello stesso, perché mi è sembrato di capire che tra i nuovi utenti ci sia qualche dubbio.

Prima di usare il foglio dovreste aver già corso una 10km tutta di corsa.
Usate quel tempo e non il tempo che sperate di riuscire a correre nella vostra prossima gara, perché nell'arco di un allenamento non è difficile correre 6x1000 a 10"/km in meno rispetto a quanto segnalato sul foglio di calcolo, ma questo però non è opportuno se ci poniamo in un ottica di lungo periodo.
Mettiamo che riusciste anche a reggere per una settimana, ma immancabilmente chi prima o chi dopo andrete in crisi in un allenamento e se questo si ripete più volte nel corso di una tabella avrete perso tempo anziché migliorato.

Quello che dovete fare è allenarvi con i tempi corretti per il vostro livello di preparazione, non dovete affrettare i tempi. Alla gara dovete arrivarci in condizioni di poter migliorare, non con le gambe a pezzi perché avete corso per settimane a ritmi non vostri.
Quello che è spesso difficile da capire per chi non ha avuto una certa cultura sportiva è che ci sono momenti in cui si può forzare e si deve forzare e momenti in cui è maggiormente allenante andare piano.

A tutti a volte capita di sentirsi particolarmente in condizione e di riuscire a correre ritmi che fino a qualche giorno prima erano difficili con maggiore facilità, questo è normale, a tutti succede. Ma non deve essere preso come un input per togliere ai nostri ritmi di allenamento 5"/km, aspettate la prossima gara in programma. Proprio per questo solitamente in tutte le tabelle vengono inserite delle sedute di verifica in periodi specifici per dare l'opportunità all'atleta di verificare se è il caso o meno di abbassare i propri riferimenti. Usate quei test e non fidatevi troppo delle vostre sensazioni se siete alle prime armi.

Inoltre, non dovreste fissarvi troppo con il tempo che riuscirete a correre al termine della tabella. Questo è figlio di un sacco di variabili.
Pensate piuttosto a correre la vostra tabella nella maniera migliore possibile. Stringendo i denti quando siete stanchi pur di rimanere entro i tempi previsti e rallentando se state andando troppo forte. Nel lungo periodo questo vi tornerà utile.
Per farvi un esempio, a mio modo di vedere calzante, pensate alla vostra tabella come ad una 10km. All'inizio le gambe possono girare bene, ma la gara non finisce al 3° km, dovete sapervi amministrare. Forzare troppo all'inizio potrebbe compromettere il risultato finale.
Bisogna correre con il cervello acceso, sia che si parli di una 10km-maratona, sia che si parli di una tabella.
Le energie che oggi risparmiate potrebbero tornarvi utili in futuro.

Buone corse :beer:
sailman

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da sailman »

:hail:

Hai anticipato la risposta ad una domanda che stavo per fare, legata al fatto che da un paio di settimane sto trovando gli allenamenti un po' troppo "leggeri", e mi chiedevo se non fosse il caso di alzare un po' i ritmi. Capito perfettamente, me ne sto buono buono e mi godo il piacere di finire gli allenamenti con le gambe leggere.

Quando hai volgia e tempo ci dici due parole di più sulle "sedute di verifica"?

Grazie ancora. :beer:

Torna a “Allenamento e Tecnica”