L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Discussioni sui vari tipi di appoggio e stile di corsa

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
davide1977
Top Runner
Messaggi: 8392
Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
Località: Milano Est

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da davide1977 »

Maximax ha scritto:Che vi devo dire, io avevo l'impressione di fare meno passi a parità di velocità.
Forse ne facevo troppi quando usavo l'appoggio con tallone e ora ho migliorato l'andatura.
Fatto sta che ero meno stanco a fine allenamento.
Cmq sono contento del miglioramento.
:nonzo:Forse avevi veramente una falcata molto corta prima :nonzo:,ma l'importante è che ti trovi bene :beer: ,comunque se hai deciso di correre di avampiede ti consiglio di dare un'occhiata nella sezione "minimal",le normali ammortizzate non sono propriamente indicate per lo scopo :beer:
Avatar utente
maurotv
Maratoneta
Messaggi: 401
Iscritto il: 16 mag 2011, 14:45

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da maurotv »

ubald ha scritto:strano che la falcata sia cresciuta: salvo che tu non abbia spinto davvero tanto la gamba che spinge verso dietro, sarebbe dovuta aumentare la frequenza dei passi a pari velocità (la corsa sui talloni aumenta artificialmente la falcata allungandola in avanti). Forse mi sfugge qualcosa
Per me invece e' il contrario, chi generalmente corre sui talloni corre seduto "il baricentro non sale da terra" la corsa di per se' e' poco elastica e di conseguenza il numero dei passi aumenta a parità di distanza. Se ci pensate i velocisti nell'atletica utilizzano delle scarpe chiodate "senza il tallone", questo vuol dire che per correre veloce non e' consigliata la corsa sui talloni. Bolt i 100m li corre in 40passi e la corsa sui talloni non sa' nemmeno cosa sia!!! :salut:
Avatar utente
wmic
Guru
Messaggi: 2520
Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
Località: Dolomiti

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da wmic »

maurotv ha scritto:... Se ci pensate i velocisti nell'atletica utilizzano delle scarpe chiodate "senza il tallone", questo vuol dire che per correre veloce non e' consigliata la corsa sui talloni. Bolt i 100m li corre in 40passi e la corsa sui talloni non sa' nemmeno cosa sia!!! :salut:
Sono d'accordo: sotto ai 2'30"/km l'azione di corsa cambia radicalmente. :batman:
Avatar utente
Bodyc
Novellino
Messaggi: 38
Iscritto il: 11 ott 2012, 23:29

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Bodyc »

maurotv ha scritto:
Per me invece e' il contrario, chi generalmente corre sui talloni corre seduto "il baricentro non sale da terra" la corsa di per se' e' poco elastica e di conseguenza il numero dei passi aumenta a parità di distanza. Se ci pensate i velocisti nell'atletica utilizzano delle scarpe chiodate "senza il tallone", questo vuol dire che per correre veloce non e' consigliata la corsa sui talloni. Bolt i 100m li corre in 40passi e la corsa sui talloni non sa' nemmeno cosa sia!!! :salut:

Bravissimo!... ma non è un "problema" da imputarsi solo ai talloni. Ma sopratutto ad un utilizzo mediocre del corpo "sotto la gravità"... visivamente uno risulta "schiacciato" (bacino ruotato in avanti, testa "in caduta" eventuale gobba etc...).
Avatar utente
Maximax
Maratoneta
Messaggi: 445
Iscritto il: 10 set 2012, 16:17
Località: Roma

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Maximax »

Bodyc ha scritto:
maurotv ha scritto:
Per me invece e' il contrario, chi generalmente corre sui talloni corre seduto "il baricentro non sale da terra" la corsa di per se' e' poco elastica e di conseguenza il numero dei passi aumenta a parità di distanza. Se ci pensate i velocisti nell'atletica utilizzano delle scarpe chiodate "senza il tallone", questo vuol dire che per correre veloce non e' consigliata la corsa sui talloni. Bolt i 100m li corre in 40passi e la corsa sui talloni non sa' nemmeno cosa sia!!! :salut:

Bravissimo!... ma non è un "problema" da imputarsi solo ai talloni. Ma sopratutto ad un utilizzo mediocre del corpo "sotto la gravità"... visivamente uno risulta "schiacciato" (bacino ruotato in avanti, testa "in caduta" eventuale gobba etc...).
Senza contare che "atterrando" di tallone sembra esserci anche una sorta di effetto frenata
Chi l'ha detto che le cose fatte "coi piedi" sono fatte male?
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1901
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da ubald »

maurotv ha scritto:
ubald ha scritto:strano che la falcata sia cresciuta: salvo che tu non abbia spinto davvero tanto la gamba che spinge verso dietro, sarebbe dovuta aumentare la frequenza dei passi a pari velocità (la corsa sui talloni aumenta artificialmente la falcata allungandola in avanti). Forse mi sfugge qualcosa
Per me invece e' il contrario, chi generalmente corre sui talloni corre seduto "il baricentro non sale da terra" la corsa di per se' e' poco elastica e di conseguenza il numero dei passi aumenta a parità di distanza. Se ci pensate i velocisti nell'atletica utilizzano delle scarpe chiodate "senza il tallone", questo vuol dire che per correre veloce non e' consigliata la corsa sui talloni. Bolt i 100m li corre in 40passi e la corsa sui talloni non sa' nemmeno cosa sia!!! :salut:
no no, proprio perchè corri seduto allunghi la falcata in avanti. Corri come se facessi salto con l'asta: scarichi sul tallone, frenando, accumuli energia e la rilasci nel balzo in avanti. Correre più su meso piede-avampiede porta ad una falcata più corta, a parità di velocità e rapida. L'ampiezza del movimento della gamba verso i glutei è comunque maggiore.
La corsa dei velocisti non va mai presa in considerazione da fondisti e mezzo-fondisti, è completamente diversa. PEr non parlare del fatto che mentre un normale velocista dopo i 60-70 metri va in mantenimento allungando la falcata e perdendo frequenza, Bolt conserva una falcata comunque molto lunga. Ma lì c'è una genetica eccezionale, alla base
Avatar utente
davide1977
Top Runner
Messaggi: 8392
Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
Località: Milano Est

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da davide1977 »

ubald ha scritto:
no no, proprio perchè corri seduto allunghi la falcata in avanti. Corri come se facessi salto con l'asta: scarichi sul tallone, frenando, accumuli energia e la rilasci nel balzo in avanti. Correre più su meso piede-avampiede porta ad una falcata più corta, a parità di velocità e rapida. L'ampiezza del movimento della gamba verso i glutei è comunque maggiore.
La corsa dei velocisti non va mai presa in considerazione da fondisti e mezzo-fondisti, è completamente diversa. PEr non parlare del fatto che mentre un normale velocista dopo i 60-70 metri va in mantenimento allungando la falcata e perdendo frequenza, Bolt conserva una falcata comunque molto lunga. Ma lì c'è una genetica eccezionale, alla base
:asd2: Quoto in pieno.Se poi aggiungiamo la variabile "terreno" il tutto diventa ancora piu chiaro.Se su tartan o asfalto il divario fra la frequenza di falcata è minimo su terreni disconnessi il divario aumenta esponenzialmente.
Avatar utente
Bodyc
Novellino
Messaggi: 38
Iscritto il: 11 ott 2012, 23:29

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Bodyc »

Vi segnalo un articolo che ho appena postato sul mio Blog... credo sia pertinente con l'argomento del 3d

http://body-concepts.blogspot.it/2012/1 ... kmann.html
Avatar utente
Maximax
Maratoneta
Messaggi: 445
Iscritto il: 10 set 2012, 16:17
Località: Roma

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Maximax »

Ecco un video che spiega bene il "midfoot" running:

http://www.youtube.com/watch?v=ikUkGntO ... re=related
Chi l'ha detto che le cose fatte "coi piedi" sono fatte male?
Avatar utente
maurotv
Maratoneta
Messaggi: 401
Iscritto il: 16 mag 2011, 14:45

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da maurotv »

Maximax ha scritto:Ecco un video che spiega bene il "midfoot" running:

http://www.youtube.com/watch?v=ikUkGntO ... re=related
il modo di corre proposto nel video e' proprio l'esempio classico di come venga espresso un gesto tecnico scadente....
Sia che siate sprinter o maratoneti, una spinta completa senza restare seduti a sedere basso è ciò che si deve ricercare dal momento in cui il piede prende contatto col suolo.
quando il piede atterra, il nostro pensiero deve essere quello di ricercare una spinta immediate e completa verso il terreno evitando che il tronco abbassi il ns. baricentro verso il basso. Più i nostri piedi saranno lenti, fiacchi e spenti, più sarà probabile che si corra a ginocchia piegate (quindi “seduti”) nel momento della distensione della gamba, perdendo quindi in avanzamento del corpo
sempre al momento dell’impatto, bisogna cercare che il ginocchio si pieghi il meno possibile, giusto il minimo indispensabile per assorbire parte dell’impatto, restituendo poi la spinta in modo elastico e dinamico. Se lasciate che l’articolazione ceda, correrete “seduti” e poco dinamici, perdendo in avanzamento.
Se gli atleti professionisti impiegano parte del loro tempo tra esercizi di tecnica vari, corsa balzata, skipp alto elastico, molleggi sui piedi ecc... ecc.... per aumentare le spinte... mi chiedo perche' bisogna continuare a mortificare il modo di correre proponendo la corsa seduta sui talloni.
Qualche centimetro guadagnato ogni passo forse non vi sembrerà molto, ma in una 10km ciò può significare circa 300m di guadagno, in una maratona anche oltre 1 km. Correndo a 5’ al km, guadagneremo 1 minuto sui diecimila, oltre 5 sui 42 km, tutti conquistati senza sforzi ulteriori dell’organismo, solo grazie ad una tecnica corretta.

Torna a “Biomeccanica”