L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Discussioni sui vari tipi di appoggio e stile di corsa

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
stevec76
Ultramaratoneta
Messaggi: 1156
Iscritto il: 9 set 2010, 18:02
Località: Parma - Milano

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da stevec76 »

Forrest75 ha scritto: ..,
l'appoggio meno traumatico è quello di mesopiede, ossia quando appoggi tutta la pianta del piede
secondo me fai un po' di confusione tra mesopiede ed avampiede...sbaglio ? :nonzo:
...
Assolutamente sì ](*,)
Hai ragione e anche io pensavo che il problema fosse proprio quello: sto cercando, per quanto mi è possibile, di atterrare sul mesopiede invece che sull'avampiede....

Forrest75 ha scritto: ...
per curiosità...con che scarpe corri ?
Oggi con delle saucony progird ride 4, delle a3 neutre, fino a poco tempo fa, prima dell'infortunio, con delle a4 (saucony phoenix).....
Stay hungry, Stay foolish
Avatar utente
stevec76
Ultramaratoneta
Messaggi: 1156
Iscritto il: 9 set 2010, 18:02
Località: Parma - Milano

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da stevec76 »

davide1977 ha scritto:Ciao steve :beer:.
Premesso,come sempre, che ogni caso fa storia a se,in linea di massima si ritiene oramai certo il fatto che la corsa di avampiede sia meno traumatica rispetto alla classica rullata. :asd2:
Il vero problema è il cosidetto periodo di transizione. ](*,) Quando decidi di cambiare stile il tuo corpo ha bisogno di un certo periodo di tempo per ri-abituarsi,secondo gli esperti durante questa fase la zona del polpaccio è fortemente a rischio.Le accortezze per evitare infortuni sono il ridurre i carichi,sia quantitativamente che qualitativamente,fare esercizi di stretching e,come sempre,fare il tutto in maniera molto graduale.
:beer:
Grazie per il contributo Davide :beer:
Effettivamente non ho mai fatto qualcosa di graduale anzi, galvanizzato dai tempi che scendevano, da stupido ho aumentato la qualità degli allenamenti ](*,)
Oggi ne pago le conseguenze..... :barella:
Stay hungry, Stay foolish
Avatar utente
davide1977
Top Runner
Messaggi: 8392
Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
Località: Milano Est

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da davide1977 »

stevec76 ha scritto: Grazie per il contributo Davide :beer:
Effettivamente non ho mai fatto qualcosa di graduale anzi, galvanizzato dai tempi che scendevano, da stupido ho aumentato la qualità degli allenamenti ](*,)
Oggi ne pago le conseguenze..... :barella:
:-$ :-$ :-$
Dai un'occhiata qui :wink:
http://www.runningforum.it/viewforum.php?f=65
Non farti spaventare dall'argomento :D ma prova a leggere qua e la,magari potresti trovare qualcosa che ti interessa :thumleft:
:beer:
Avatar utente
maritek
Novellino
Messaggi: 48
Iscritto il: 22 ott 2012, 17:47

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da maritek »

Anch'io quando sono passato alla corsa di avampiede ho avuto i polpacci doloranti per settimane.
Però non mi sono fatto male.
Sentivo i polpacci duri e doloranti e tenevo un chilometraggio di sicurezza.
Mano a mano che i muscoli si abituavano ho allungato.
Ora non ho problemi a tirare tutta una mezza maratona e a fare allenamenti intensi.
Sicuramente la corsa di avampiede, mesopiede, sollecita di più i polpacci ma è questione di allenamento.
Avatar utente
Maximax
Maratoneta
Messaggi: 445
Iscritto il: 10 set 2012, 16:17
Località: Roma

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Maximax »

Concordo, alla prima uscita con appoggio di avampiede ho avuto i polpacci doloranti per 4 giorni, alla seconda solo 1 giorno e mezzo.
Basta farli abituare a un carico diverso.
Chi l'ha detto che le cose fatte "coi piedi" sono fatte male?
pieralberto.gobbo

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da pieralberto.gobbo »

Ciao a tutti,
io corro abitualmente con la rullata e mi riesce difficile in questo momento cercare di non appoggiare per primo il tallone perché ormai mi sono abituato e mi trovo bene. Però devo ammettere che queste conversazioni mi stanno facendo ragionare in maniera diversa riguardo l'appoggio e sarei tentato a convertirmi! Comincerò a correre a piedi nudi e credo che comprerò le nike free. Tenterò di passar gradualmente alla tecnica dell'avampiede: in effetti ho riscontrato problemi alle ginocchia col passare tempo, ma anche ai tendini d'achille.

Vi farò sapere.
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Forrest75 »

pieralberto.gobbo ha scritto:Ciao a tutti,
io corro abitualmente con la rullata e mi riesce difficile in questo momento cercare di non appoggiare per primo il tallone perché ormai mi sono abituato e mi trovo bene. Però devo ammettere che queste conversazioni mi stanno facendo ragionare in maniera diversa riguardo l'appoggio e sarei tentato a convertirmi! Comincerò a correre a piedi nudi e credo che comprerò le nike free. Tenterò di passar gradualmente alla tecnica dell'avampiede: in effetti ho riscontrato problemi alle ginocchia col passare tempo, ma anche ai tendini d'achille.

Vi farò sapere.
con quale tipo di appoggio ?
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
pieralberto.gobbo

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da pieralberto.gobbo »

i problemi li ho riscontrati alla lunga con rullata appoggiando il tallone, nonostante io abbia delle scarpe con un differenziale meno accentuato (nike zoom elite 5). Faro' esercizi per avanzare l'appoggio e alternero' qualche allenamento con le nike free (se le considerate adatte!)

pier alberto
Avatar utente
maritek
Novellino
Messaggi: 48
Iscritto il: 22 ott 2012, 17:47

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da maritek »

pieralberto.gobbo ha scritto:i problemi li ho riscontrati alla lunga con rullata appoggiando il tallone, nonostante io abbia delle scarpe con un differenziale meno accentuato (nike zoom elite 5). Faro' esercizi per avanzare l'appoggio e alternero' qualche allenamento con le nike free (se le considerate adatte!)

pier alberto
il differenziale della scarpa può contare poco o niente.
Si può correre di avampiede con scarpe a drop 12 e correre con rullata di tallone con scarpe a drop 4.

Per passare all'avampiede durante i primi allenamenti ci vuole concentrazione costante.
I movimenti ed il passo possono apparire sgraziati perchè non viene subito naturale.

Se posso darti un consiglio, una volta che inizi non alternare il tipo di corsa.
Sforzati di correre solo di avampiede (o mesopiede)
Se fai alcune sedute di avampiede ed alcune di rullata sarà più complicato meccanizzare il movimento.

Quindi devi considerare un mese abbondante di corsa dedicata solo all'apprendimento e all'adattamento.
Vedrai che per le prime 3 settimane almeno i tuoi polpacci grideranno vendetta.

Una scarpa con drop ridotto ti rende più facile l'appoggio di avampiede.
Tuttavia, anche con drop ridotto, se non hai meccanizzato il movimento e non sei concentrato nell'appoggio finisci per correre di rullata.

Per farla breve, per correre di avampiede non basta avere scarpe a drop ridotto. Bisogna lavorarci parecchio e meccanizzare il movimento.
pieralberto.gobbo

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da pieralberto.gobbo »

pieralberto.gobbo ha scritto:Ciao a tutti,
io corro abitualmente con la rullata e mi riesce difficile in questo momento cercare di non appoggiare per primo il tallone perché ormai mi sono abituato e mi trovo bene. Però devo ammettere che queste conversazioni mi stanno facendo ragionare in maniera diversa riguardo l'appoggio e sarei tentato a convertirmi! Comincerò a correre a piedi nudi e credo che comprerò le nike free. Tenterò di passar gradualmente alla tecnica dell'avampiede: in effetti ho riscontrato problemi alle ginocchia col passare tempo, ma anche ai tendini d'achille.

Vi farò sapere.
Sono appena tornato da un allenamento breve di 7 km e per la prima volta ho corso con appoggio di mesopiede.
Beh, devo dire che questo tipo di corsa l'ho trovata parecchio diversa.

Queste sono state le mie impressioni:
- falcate più corte ma di frequenza superiore,
- una spinta più forte da parte dell'avampiede,
- minor tempo d'appoggio del piede.

Il bello è che i dolori al ginocchio (che mi perseguitano da quasi un anno) sono scomparsi subito! Soffro pure una tendinite, perciò dovrò fare attenzione a questo cambiamento d'appoggio, però nemmeno questa problematica mi è affiorata.
Dal punto di vista prestazionale, posso dire che sono stato più veloce, ma sia i polpacci che i quadricipiti a fine allenamento erano stanchissimi! Anche gli allunghi mi sembravano più rapidi ma, ripeto, i muscoli faticavano a tener il passo.

Il mio primo giudizio risulta, quindi, positivo!

Pier Alberto

Torna a “Biomeccanica”