Alimentazione e programmazione stagionale

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
betana
Ultramaratoneta
Messaggi: 1197
Iscritto il: 25 lug 2013, 13:16
Località: Dolomiti

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da betana »

Se devi correre 3 volte a settimana con percorrenze max di 50 km e corse sotto i 20 km non hai bisogno di grossi cambiamenti. Secondo me 0.8-1 g di grassi per kg, 1-1.2 g di pro per kg e il resto di carbo, non so quanto pesi e che lavoro fai ma uno di 188 cm X 80 kg ha un basale di 1800 kcal in media e se fa un lavoro di ufficio può tranquillamente o non aggiungere niente o fare un forfait con l allenamento aggiungendo 200-300 kcal. Se ingrassi dopo 2 settimane abbassi un po' a discapito dei carbo, altrimenti aggiungi kcal da carbo. Le linee guida per gli adulti che non devono crescere o svilupparsi sono sempre quelle.
La pratica dello sport è un diritto dell'uomo.Ogni individuo deve avere la possibilità di praticare lo sport senza discriminazioni di alcun genere e nello spirito olimpico,che esige mutua comprensione, spirito di amicizia,solidarietà e fair-play.
Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da Dr.Kriger »

Io in realtà prendo 1.8-2 g di proteine e mi sono sempre trovato bene. Probabilmente in realtà non devo cambiare nulla, se non la ripresa dello sforzo fisico che, per ovvi motivi, manca da tempo. E che però farebbe a livello della NEAT. Ma sì sa che non ha senso preoccuparsi.
Avatar utente
betana
Ultramaratoneta
Messaggi: 1197
Iscritto il: 25 lug 2013, 13:16
Località: Dolomiti

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da betana »

Per me sono esagerate, in più sarebbe da prendere in considerazione la massa magra. In più vai a discapito dei carboidrati che sono indispensabili. Io proverei ad abbassarle a favore dei carboidrati magari ciclizzando una fase proteica e una fase meno proteica, si impara anche sperimentando
La pratica dello sport è un diritto dell'uomo.Ogni individuo deve avere la possibilità di praticare lo sport senza discriminazioni di alcun genere e nello spirito olimpico,che esige mutua comprensione, spirito di amicizia,solidarietà e fair-play.
Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da Dr.Kriger »

Io mi trovo bene e non cambio nulla e dubito che cambiando mi troverò bene. Ma pensando che intendo a mano a mano correre per la salute, considerando che dovrò avere un NEAT particolarmente alto, mi chiedevo. Ma in effetti non va cambiato nulla. Abitudine, tutto qui. Non s'ha da fare nessun cambiamento. Manca l'abitudine. Il resto è para mentale e calcoli che non servono a nulla, niente di niente.
Avatar utente
betana
Ultramaratoneta
Messaggi: 1197
Iscritto il: 25 lug 2013, 13:16
Località: Dolomiti

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da betana »

Direi che se vuoi stare in salute e non farai sport di potenza o molto Endurance, 2g di proteine per kg vanno dalla parte opposta, almeno a lungo andare. Mio parere personale.
La pratica dello sport è un diritto dell'uomo.Ogni individuo deve avere la possibilità di praticare lo sport senza discriminazioni di alcun genere e nello spirito olimpico,che esige mutua comprensione, spirito di amicizia,solidarietà e fair-play.
Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da Dr.Kriger »

Dalla parte opposta in che senso? Con quali basi scientifiche, dato che gli esami fatti finora non hanno dato problemi? Non comprendo una fissazione del genere. Avevo fatto una domanda che era un po' cretina, lo ammetto, perché in effetti nessuno ha certi obiettivi, ma aveva il suo senso. Non credevo che da lì si sarebbe partiti con teorie su proteine che francamente trovo fantasiose. Mica ne assumo 200 g e non peso 100 kg.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20113
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

Dr.Kriger ha scritto: 17 lug 2021, 22:09 1.5 g non è che li abbia compresi tanto.
1.5/1.6 g per kg è il fabbisogno suggerito dalla acsm e dalla issn
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20113
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

betana ha scritto: 17 lug 2021, 22:30Le linee guida per gli adulti che non devono crescere o svilupparsi sono sempre quelle.
Sono linee guida per sedentari o quasi. Le linee guida per chi fa sport sono quelle della acsm e della issn e dicono qualcosa di diverso

Certo poi tocca vedere chi fa sport sul serio e chi fa "fitness"
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da Dr.Kriger »

Ma io le alzo lo stesso a 1.8-2 g perché mi trovo meglio a livello di sazietà. Mi pare esagerato dire che questo quantitativo faccia addirittura male. Nessuno l'ha mai dimostrato scientificamente. Gli studi sono concordi che, di solito (ma non sempre, dipende dal livello sportivo), oltre i 2 g ha poco senso.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20113
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

Le linee guida son fatte sulla media. Ossia cosa si dovrebbe fare "in media". Alcuni limiti sono suggeriti non tanto perché il singolo alimento faccia male (es uova) o il singolo macro (es proteine sopra al grammo) ma perché in media (ancora) se alzi li togli altro in una normocalorica standard. Ovvio che se la normo standard è 2000kcal al giorno e uno viaggia a 3000 il discorso già cambia.
Il singolo poi può discostarsi anche parecchio dalla media per svariate ragioni.

Es legumi e verdure sono la base di molte linee guida. Tu e mia moglie non ne mangiate pochi per problemi individuali ed è giusto così.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)

Torna a “Alimentazione e Integrazione”