phantomfh ha scritto: ↑18 gen 2023, 12:50
Non dire altro per favore! Mi sto già facendo violenza per non prenderlo subito, sono giorni che combatto contro le mille scuse che mi invento per prenderlo (il cardio funziona male, la batteria non mi dura più niente, il nuovo è molto più leggero, a questo prezzo è un'occasione, che bello il sensore di potenza ecc ecc)
Solo per curiosità

quali modelli hanno lo stato di forma in tempo reale? Sembra una figata!
La stessa cosa capita a me quando penso di cambiare auto (mi autoconvinco che il futuro non è nell'ibrido o nell'elettrico e resto al diesel)
comunque...
La potenza per la corsa può essere calcolata con specifiche app che trovi su garmin IQ e puoi scaricare gratis nell'orologio assieme a mille altre app e/o quadranti diversi. La stessa garmin realizzò un app apposita per ottenerlo in tempo reale ma il marketing l'ha affossata.
La performance condition fu introdotta qualche anno fa e ormai la trovi su tutti i forerunner e fenix.
Prima ho parlato del FR 245 perchè integra tutte le funzioni più importanti ed utili di Garmin ad un costo irrisorio rispetto ad altri dispositivi (compreso il cardio ottico più preciso), inoltre è ancora presente nel programma beta.
Forse esteticamente non è il massimo... ma è leggerissimo, dimentichi di averlo al polso ed ha uno schermo grande e ben definito.
Per l'estetica occorre andare sulla serie Fenix che offre tutte le metriche del forerunner e non solo..., ma il prezzo inizia a lievitare parecchio ed anche il peso dell'orologio al polso (tranne per la serie S).
Il più economico può essere il "fenix 5s plus" dove trovi sia la performance condition che le mappe cartografiche (figata utile), tutti i sensori possibili e immaginabili e mille altre funzioni.
Inoltre la serie Plus non soffre le problematiche GPS riscontrate nella serie 6 a causa del chip sony.. con fenix 7 si è tornati al chip mediatek più affidabile.
Qualsiasi garmin sceglierai sarà un successo rispetto all'attuale polar
