Concordo. Elementari e medie credo non ci sia stato un giorno dove non abbia fatto ore di attività fisica ( normalmente le partite di calcio interminabili) se pioveva troppo anche a casa qualcosa ci si inventava. Ora c'è sport a pagamento o nulla e cmq lo sport a pagamento resta pochissimo per via dei mille problemi organizzativishaitan ha scritto: ↑12 set 2023, 11:53sei stato buono...
la verità è che non si fa un cactus
Se non lo avessimo iscritto (per carità possiamo permettercelo, ma son soldi) a due sport diversi, farebbe scarsi 5000 passi al giorno. E solo perché a differenza del romano medio mi rifiuto a farlo andare in macchina a scuola.
Non ci sono i "giardinetti" come avevamo noi da piccoli. Non c'è, almeno qui, un campo da calcetto che non sia a pagamento etc. Il massimo del movimento è spesso dato solo da andare a beccare un pokemon con pokemon go.
Un disastro insomma.
Uno legge il "programma" di cui sopra e pensa "lo sta massacrando sto bambino". Eh il cacchio. Basket 90', Judo 1h, Corsa 40', potenziamento 30'. Per 2 fanno 7h di movimento/sport. 1h al giorno. Una emerita mazza dal mio punto di vista.
E' triste ma è così
Se anche si va al parchetto ormai anche alle elementari hanno tutti il cellulare e passano il tempo sulle panchine.
Purtroppo i buoni proposti poi si scontrano con la società e puoi indirizzare ma non forzare

