Nell'attesa chi vuole parametrare il proprio tempo della Roma-Ostia a quello di un ventenne/trentenne (o di un atleta più anziano) può farlo qui.
http://www.howardgrubb.co.uk/athletics/mldrroad20.html
Riempire i campi "gender" (sesso), "age" (età), "event" (half marathon), "your time" (tempo) e premere il tasto "age-grade" per calcolare il tempo corretto ("age-graded"). È possibile anche parametrare il nuovo tempo al tempo di un'altra distanza (selezionare quella desiderata) cliccando su "Result".
Per precisione di calcolo, l'età può essere espressa come numero decimale (es. 48 anni e 49 giorni equivale a 48.1342, poiché 49÷365= 0.1342). Il tempo è in formato ore, minuti e secondi (h:mm:ss) o semplicemente in minuti e secondi (mm:ss) se inferiore all'ora.
Ecco un facsimile. Il tipo in questione sarei io.
P.S. - I coefficienti (age factors) sono aggiornati al 2020 e riconosciuti dalla World Masters Athletics.
Per approfondimenti si veda in basso.
https://github.com/AlanLyttonJones/Age-Grade-Tables
(Go to file)