gio91 ha scritto: ↑2 ago 2022, 7:33Da oggi avevo anche 3 giorni di “scarico” carbo da provare priman del carbo loading, ma sia ieri che oggi ho 2 allenaenti di intensità, pertanto preferisco non provarlo questa settimana.
Ieri 30’ in salita in Z3 (fc) corrispondente a Z5 (zona di potenza bici)
Oggi 13 km con 8 variati in collinare. Entrambi i lavori purtroppo svolti a stomaco vuoto per via dell orario disponibile (ovvero adesso). Ieri in bici usciti 1030kj e non ho preso neanche un gel, ma solo perche pensavo di far meno e non avevo dietro nulla. Oggi un gel da 27 a metà variato. Poi colazione standard:
70 gr corn flakes
200ml soia
20gr miele
15gr hydro whey.
Le proteine q colazione son sempre fisse a 30gr essendo ormai diventate il post wo, grassi sempre bassi e il restante carbo che aumento/diminuisco con il miele. I 70gr di cereali o fette biscottate (nr. 8 fette) son fisse sia quando mi alleno che non.
Sarei dovuto stare a 240gr di carbo, ma come detto ho fatto 2 lavori di intensita, arrivavo da un weekend di trasferta e preferisco non fare il tentativo.
Intensità a dire il vero non l ho abbassata, o meglio, ieri e oggi era alta, domani e dopo 1 oretta di scarico in bici e 1 di collinare Lento, venerdi riposo, sabato soliti 6km di cl e domenica gara.
Settimana scorsa ho tenuto volume altino (72km) ma intensità calante, fatto qualche lavoretto al medio e poco piu.
Non amo fare 2 corse di priorità alta consecutive, ma ho voluto provare a sfruttare lo stato di forma. Dopo questa gara ci sarebbe un altra gara interessante il 18, pero a quel punto sarebbe un allenamento, considerandola di priorita C.
gio91 ha scritto: ↑2 ago 2022, 8:56
Forse hai ragione. Calorie bruciate teoriche Garmin 770. Peró poi alle 11 ho un altro spuntino, a pranzo son fuori e poi tra merenda e cena arrivo comunque sempre all obiettivo. Forse un timing diverso potrebbe darmi miglior recupero
Usi la fascia cardio?
Per il consumo io non vedo quello che mi dice il Garmin (anche se uso la fascia cardio e dovrebbe essere un pelo più preciso nel calcolo del consumo), uso semplicemente la formula: 1Kcal/peso/km e quindi se pesi 80 kg e hai fatto 10 km viene fuori 1kcal x 80 kg x 10 km = 800 kcal
e se hai fatto dsl non ricordo come si fa ad inserirlo per il calcolo del consumo.
Mio pensiero i CHO (50% del totale giornaliero che per noi almeno 6-8g/kg) meglio prenderli intorno all' allenamento.
Quello comunque cerco di farlo sempre. Peró ormai spesso tra pranzo e cena a livello di macro cambia poco. Al solito faccio fatica a sbilanciare troppo. Preferisco 150gr di riso a pranzo e cena, che non 200 pranzo e 100 cena. Lo so sono difficile peró il problema è trovare la quadra sul lungo tempo.
Comunque le kcal Garmin a me npn tornano… stamattina per esempio ho fatto 14 con 200D+ e mi dava 770… in teoria dovrebbero essere 800 se fatte in piano con il mio attuale peso…
Non credo proprio (che sia sovrastimata).
Il consumo dipende dai km percorsi e non se li faccio a tutta o piano.
Esempio se faccio 10km a 3,4'/km impiegherò 35' a farli, se in invece li faccio a 6'/km impiegherò 1h a farli ma i miei consumi saranno identici
Io ho fatto la visita agonistica settimana scorsa e ho tenuto su il 945, sono rimasto piacevolmente sorpreso che la FC era identico (1/2 battiti di scarto ma non sempre) al pc del medico con tutti i sensori addosso
Uno 945 con fascia e mediamente 0,95/kg/km ma corro in piano. Invece camminata 17,2km in 3h mi ha dato un consumo di 1.015 kcal