Uso del cardiofrequenzimetro 2

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3341
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da d1ego »

Presente! 48 sui 10km e lento anche 6'/km. Alla percentuale della FCmax io preferisco la percentuale della soglia del lattato secondo questo metodo https://www.8020endurance.com/intensity ... 0-running/
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2082
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da gio91 »

Quoto Shaitan... alla fine anche all'inizio è comunque meglio far lenti che paiono veramente lenti che non sforzare sempre.
Io facendo trail ho basato tutta la mia preparazione sulle zone di frequenza...non sarò veloce però quando ho poi provato i 10 son stato sotto i 40 e sui 5 ho un 19:13 da non buttare (per la mia condizione si intende). Spesso ho amici che non fanno lenti perchè quasi si vergognano di pubblicare su strava, non è uno scherzo, ormai siamo arrivati ad esser condizionati pure da quello (purtroppo).
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3341
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da d1ego »

Conosco uno che non fa collinari perché poi con il passo su strava fa brutta figura, è vero che c'è il PBP ma non lo guarda nessuno ](*,)
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Avatar utente
Pertoni
Maratoneta
Messaggi: 319
Iscritto il: 11 dic 2019, 23:52
Località: Roma (provincia) oppure Palma de Maiorca oppure Vienna

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da Pertoni »

@Sarkhan ho un amico che si allena solamente in bici e lui ha dei valori di Fc moolto superiori alla media, dopo aver fatto il test
Arriva a 207 massimi ed una soglia di 190 quasi, prova a fare il test dei 20' a morte ed prendere il 95% del risultato per la soglia cardiaca
Ti dovrebbe venir fuori un valore abbastanza attendibile
Corro da novembre 2019. Prima facevo finta di andare in palestra.
La bicicletta salva le mie articolazioni dalla droga dei volumi
https://www.strava.com/athletes/49548461
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19876
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da shaitan »

Anche Pantani aveva quella FC (nonostante fosse più vecchio)... Ovviamente se ci si basa sulla FC tocca stimare la massima. O sulle fasce basate sulla soglia, come suggeriva Diego, tocca conoscere quella
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
Valerio67
Mezzofondista
Messaggi: 130
Iscritto il: 3 apr 2017, 23:24
Località: Bari

Re: Frequenza BPM

Messaggio da Valerio67 »

shaitan ha scritto: 21 giu 2021, 15:32
sarkhan ha scritto: 21 giu 2021, 15:26 Lento di solito sui 5'45. Progressivo parto dai 5'30 fino ad arrivare a 5'10.
secondo me fa i lenti tirati, perciò hai frequenza alta (con tutti i limiti detti dagli altri sul fatto che non sai la tua vera massima etc).

5e45 è un lento facile per uno che vale intorno ai 48 su una 10k, Probabilmente considerato il caldo attuale anche meno.

Non ti nascondo che non mi vergogno a correrci io a quel ritmo se devo fare un lento rigenerante :-D

Però non è un dogma andare lento nei lenti anche se spesso è la chiave per andare più veloce nei veloci. Solo potrebbe essere una spiegazione alla fc media abbastanza alta
Concordo in tutto. Da vecchio cicloamatore poi migrato al running in tarda età, posso dire che ho trovato le più grosse difficoltà ad imparare ad andare piano! Il lento deve essere LENTO. Se mi posso permettere il lento è più o meno il passo con cui recuperare le ripetute da 800-1000. Nel mio caso significa tirare giù 1':45" e anche 2' più lento del ritmo su una 5k! Poi ho iniziato a capire e magicamente (ma dopo qualche mese!) fc si è abbassata e sono riuscito a fare quello che sembrava impossibile.
Adesso sono in ripresa dopo uno stop lunghetto e devo reimparare a far scendere fc prima di tentare di macinare i miei vecchi ritmi. Il cardio mi aiuta tanto a controllare la corsa lenta dove la sensazione per chi come me non ha esperienza di pratica fin dall'adolescenza, semplicemente non serve! Adesso il mio lento è 6:45 quando 6 mesi fa era 6:00!! Non sarà dogma come scrive il buon Shaitan ma ci somiglia davvero tanto!
Quando corro tutti i pensieri volano via.
Superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti
(Confucio)


PB
5km 23:48 29/11/19
10km 49:44 20/11/19
mezza 1:49:21 01/12/19
maratona: 4:09:59 03/11/19
ceres04
Mezzofondista
Messaggi: 77
Iscritto il: 5 gen 2019, 16:09

Re: Frequenza BPM

Messaggio da ceres04 »

Io non guardo mai il passo al km quando faccio lavori mirati ad esempio: lento lungo , medio e ripetute, mi baso solo sul cardio ...

E spiego subito il motivo, ci sono giorni che sono più stanco o meno, con il cardio so che sto lavorando correttamente a seconda delle mie possibilità

Lento 60/75% FCmax
Medio 75/82% FCmax
Ripetute lunghe sopra 1km/ alta intensita 82/90%
Rip. brvi in salita 90/95%

queste sono le mie 4 zone dove lavoro
Ultima modifica di gambacorta il 2 lug 2021, 14:24, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: non è necessario quotare il messaggio precedente
5 km - 20' 12'' - NEW
10 km - 44' 37''
Mezza maratona - 1h 43' 02''
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19876
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da shaitan »

è un buon approccio, il problema con le ripetute brevi (ma in parte anche con le medie) è che non hai abbastanza tempo per far salire e stabilizzare i battiti, se ti basi esclusivamente sul valore del cardio che vedi man mano e non sulla tua esperienza di ritmo pregresso per ottenere quei battiti (che è un giro di parole per dire... passo :-D )

ti faccio un esempio io oggi avevo i 400m diciamo un 15x400 con recupero 1' jog

diciamo che voglio stare in zona 5 o almeno 4 alta del metodo 80/20 e mettendo i miei battiti di soglia viene dai 175 fino al max

Ora prendiamo una ripetuta verso il centro per evitare quelle all'inizio con battiti non ancora massimali: parto a 165 e i 175 li tocco verso i 250/300m, nel frattempo come mi regolo se non con il passo nei primi 3/4 di ripetuta?

Ma ancora ancora oggi il range era stretto complice il caldo, prendiamo lo stesso allenamento fatto a maggio: la partenza era a 155 battiti (la max quasi uguale 178 e i 175 toccati sempre nell'ultimo terzo)

Il problema poi si acuisce se hai un recupero più ampio di 1' o addirittura da fermo. Infatti dopo il 15x400 io avevo un 4x400 da fermo. Qui il cuore partiva ovviamente più basso e raggiungeva i 175 solo verso la fine (e la media ovviamente era insignificantemente bassa) anche se ero alla canna. 0 possibilità di aumentare

Addirittura stesso allenamento fatto con relativamente più fresco (sempre maggio) il cuore ripartiva da 130 e i 175 se li toccavo li toccavo a fine giro...

Insomma concordo con l'approccio, ma... ;-)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
ceres04
Mezzofondista
Messaggi: 77
Iscritto il: 5 gen 2019, 16:09

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da ceres04 »

Facendo trail medio lunghi le ripetute brevi non le ho mai fatte :mrgreen: , mi base sui 6*1000 e 10*400 in salita,

Sui mille rec. 200mt è abbastanza semplice, devo farle fra i 155 e 167 bpm sicuramente è più semplice controllare i battiti,
ripetute in salita che dire le faccio quasi a tutta e arrivo a 165/167 ...
Ultima modifica di gambacorta il 2 lug 2021, 14:25, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: non è necessario quotare il messaggio precedente
5 km - 20' 12'' - NEW
10 km - 44' 37''
Mezza maratona - 1h 43' 02''
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19876
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da shaitan »

Pero vedi anche tu: dici arrivo a 165/167 quindi parti in un modo che sai che ti porta ad avere quei battiti alla fine.... insomma parti con un certo ritmo (passo?) che ti porti ad aver quel risultato. Anzi se stai dicendo che parti a quasi a tutta tu in realtà quelle ripetute le fai seguendo un passo (anche se non lo controlli ogni 50m), i bpm finali ne sono una conseguenza.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)

Torna a “Allenamento e Tecnica”