iniziare a correre...domande

Principianti, è ora di iniziare...

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da RAEL70 »

Personalmente aborro le tabelle (Doriano mi perdonerà :-" ) dato che la mia filosofia è ascoltare il proprio corpo e non obbligarlo a seguire delle regole preimpostate ma, ad ogni modo, ognuno deve seguire la propria strada :wink:.
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
backtorun
Novellino
Messaggi: 22
Iscritto il: 20 ott 2014, 13:22

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da backtorun »

@ Rael, io sono l'opposto :mrgreen: ...da persona estremamente razionale ho bisogno di uno schema/linee guida da seguire....qualcosa di "matematico"...
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da RAEL70 »

Io sono un informatico, più razionale, metodico e schematico di me ce ne sono pochi!

Il corpo umano però non è un computer e lo capirai ben presto... :wink:
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
backtorun
Novellino
Messaggi: 22
Iscritto il: 20 ott 2014, 13:22

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da backtorun »

@RAEL, io sono controller in azienda (controllo di gestione)....quindi ce la giochiamo ehehe...sorry per OT...

seguirò il consiglio e starò a sentire il mio corpo...unico dubbio è che durante la corsa mi sembra di essere sempre al limite...non ho facilità nel parlare con la mia rgazza mentre corro e rispondo a monosillabi...sempre. dal primo all'ultimo km...per questo ho un po' di difficoltà nel capire le andature di Massini...
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25391
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da Doriano »

usti!
anch'io ero controller...e anch'io non amo le tabelle (ma le strutture ragionate di allenamento sì!)

ah beh, comunque, se non riesci a parlare, devi rallentare...semplice!

:wink:
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da RAEL70 »

backtorun ha scritto: seguirò il consiglio e starò a sentire il mio corpo...unico dubbio è che durante la corsa mi sembra di essere sempre al limite...non ho facilità nel parlare con la mia rgazza mentre corro e rispondo a monosillabi...sempre. dal primo all'ultimo km...per questo ho un po' di difficoltà nel capire le andature di Massini...
Allora vuol dire che sei al limite e stai sforzando troppo il tuo corpo: non va bene così [-X, assolutamente no!

Devi diminuire l'andatura e metabolizzarla altrimenti non puoi migliorare!
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
backtorun
Novellino
Messaggi: 22
Iscritto il: 20 ott 2014, 13:22

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da backtorun »

ok...farò tesoro dei consigli e domani li tradurrò in allenamento... grazie... :mrgreen:
migliocri
Guru
Messaggi: 2172
Iscritto il: 4 giu 2014, 10:00

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da migliocri »

anch'io trovo difficoltoso parlare mentre corro... lo faccio allo stesso modo sia nella camminata veloce che nella corsa veloce... :nonzo: :mrgreen:

esiste un metodo più facile e meno "a sensazione"? tipo l'uso del cardio... che ne so all'80%?

altra domanda. sto uscendo da un infortunio e sembra tutto procedere per il meglio (sgraat d'obbligo)... sto pian pianino recuperando la forma, anche se per scelta non supero i 5km in poco più di mezzora per tre volte a settimana, quindi visto il basso chilometraggio, non sarà di certo un recupero veloce... come aumentare il chilometraggio nel modo meno traumatico possibile? aumento velocità o km? un km a settimana è troppo? a quando aggiungere un'ulteriore uscita?

nei giorni in cui non vado a correre vado in palestra per il rinforzo muscolare...

1.
00:06:56 1.00 126 06:53 00:06:56 1.00

2.
00:06:17 1.00 152 06:15 00:13:13 2.00

3.
00:06:16 1.00 159 06:15 00:19:29 3.00

4.
00:06:06 1.00 163 06:07 00:25:35 4.00

5.
00:05:55 1.00 171 05:56 00:31:30 5.00


questa la mia ultima sessione "abbastanza tirata" per i miei standar...
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da RAEL70 »

@migliocri: i miei sono solo consigli e quindi prendili come tali considerando che non sono un vero runner ne tantomeno un tecnico.

A mio parere conoscere il proprio corpo è la condizione essenziale per migliorare nell'allenamento di qualunque attività fisica; conoscere il proprio corpo, in estrema sintesi, vuol dire "feedback psicofisico" o, in termini ancor più semplici "autoregolamentazione".

Cerco di spiegarmi meglio usando una metafora "automobilistica": il cambio automatico funziona in modo che conoscendo i giri del motore esso decide se scendere o salire di rapporto ergo si tratta di un vero e proprio sistema a retroazione.

Il "feedback psicofisico" è un sistema che funziona allo stesso modo: quella che chiamo "velocità di crociera" è quella particolare andatura (leggasi velocità) in cui si ottiene il miglior equilibrio tra sforzo cardiaco e sforzo muscolare.

La forza di gravità non fa sconti a nessuno :mrgreen: ergo quando corri sei portato a tenere una andatura praticamente istintiva senza nemmeno pensarci o misurarla; questa andatura è un punto di equilibrio dove se diminuisci l'andatura inizi a fare più fatica muscolare, se aumenti l'andatura inizi a fare più fatica cardiaca. Se ti rendi conto che decellerando/accellerando ottieni questi feedback immediati (bastano poche decine di secondi) allora hai trovato la tua velocità di crociera.

Trovare la tua andatura (definiamola "naturale" e/o "istintiva") ti permette di autoregolarti in modo tale da, volendo, poter parlare con minore difficoltà nel mentre svolgi la tua sessione; è ovvio che più aumenta la distanza percorsa ad andatura "naturale" più verrà difficile conversare ma questo è un effetto naturale della fatica del corpo umano.

Come ho scritto nel thread del cardiofrequenzimetro, a mio parere non è necessario usare questo strumento e a me questo "ricercare" la propria andatura naturale viene istintivo e non mi comporta alcuna difficoltà; non ho bisogno di uno strumento per sapere che i battiti stanno aumentando o diminuendo, ecco perché credo che la sensibilità di conoscere il proprio corpo debba essere coltivata e sviluppata in maniera nettamente superiore piuttosto che affidarsi, da subito, a strumenti di misura.

Per aumentare il chilometraggio non devi pensare all'andatura ma, progressivamente, diciamo ogni 2-3 settimane, aumentare il numero di chilometri totali percorsi, per esempio, fai 2 settimane di, poniamo, 20 Km percorsi, poi altre 2 settimane da 25, poi altre due da 30 Km ma questo andamento è assolutamente soggettivo (io, per esempio, aumentavo di 10 Km a settimana ogni 2 settimane) e modificabile a piacimento secondo la propria condizione psicofisica.

Per le uscite 3 a settimane vanno bene, 4 sarebbero l'ideale, di più, per me, no.
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25391
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da Doriano »

molto interessante questa riflessione.
sono anch'io convinto che la propria andatura la si "trovi" a sensazione, anche se serve un po' di tempo....col tempo il corpo assume una tecnica di corsa ed un assetto volti a consumare il meno possibile su velocità "di crociera", cioè diciamo a corsa lenta: è una situazione di comfort in cui hai la sensazione di poterti non fermare mai...anche se non è poi proprio così!

se proprio vuoi usare un cardio, ed all'inizio può essere utile farlo, l'80% è una frequenza elevata, non certo da CL...certo, ciò implica di sapere anche la propria FCmax con precisione e non con delle formulette.

:salut:
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765

Torna a “Iniziare a Correre”