Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

nicola_1990
Ultramaratoneta
Messaggi: 1315
Iscritto il: 13 ott 2017, 12:39

Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Messaggio da nicola_1990 »

Per rispondere alla domanda originale, calando di peso tendenzialmente dovresti osservare un qualche miglioramento nella corsa, anche se personalmente vedrei questi miglioramenti più come un piacevole effetto collaterale di un'eventuale perdita di peso dovuta ad altre motivazioni che non come lo scopo della perdita di peso stessa, anche perché la sensazione di gambe pesanti visto il tuo peso sembra anche a me come suggerito da altri più che altro un affaticamento muscolare, motivo per cui l'idea di seguire un programma di allenamento strutturato sicuramente è positiva (a maggior ragione se vorrai fare gare). :thumleft:

Invece sul discorso giorni di riposo (quali e quanti che siano, eh) a mio parere sarebbe bene usarli per riposare davvero e non infilarci "a tradimento" altri allenamenti più o meno mascherati (per fare esempi pratici visto che siamo entrambi di Bergamo: nel giorno di riposo la passeggiata di mezz'oretta sulla Greenway ci sta anche, farsi 10/12 km di giro delle mura in Città Alta salendo da Scorlazzino e Scorlazzone, magari con successiva deviazione a San Vigilio, e nel mezzo discesa a Valverde e risalita dalla Boccola e spacciarlo per riposo perché camminavi, secondo me anche no :mrgreen: ).
Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Messaggio da Dr.Kriger »

Il lento non ha ritmo. Dev'essere facile e basta. Ad alcuni viene a +60"/km e invece io ad esempio lo porto a ridosso del rigenerante a +80-85"/km perché non corro distanze lunghe. Questo mi permette di essere più fresco per i tratti più veloci.

Nel tuo caso però non guardare il margine. Il lento sarà di fatto il ritmo e potrai mettere qualche scatto o fartlek leggero nel frattempo che perdi peso. Metti che so, una seduta di fartlek e un allenamento in cui fai la sgasata negli ultimi 20'. Tutto il resto corsa facile leggera.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19867
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: L'importanza del peso nella corsa

Messaggio da shaitan »

ludovico_van ha scritto: 17 mag 2021, 20:16
shaitan ha scritto: 17 mag 2021, 5:17 C'è chi dice 4"/km per kg (l'ingegnere) che per me è follia. Secondo il mio coach 1 max 1.5/km se sono prevalentemente grasso. Io ho gareggiato tra 86 e 83 (ok probabilmente cambiava solo l'acqua o poco più) senza avvertire alcuna differenza
Uno estremamente ferrato sull'argomento dice 3 secondi al kilometro per kilo.:
Manco nei miei sogni 🤣

Vorrebbe dire che a 80kg farei 36 basso sui 10. Sto cactus ahahahah

Mi sa che il tizio è ferrato nel senso che lo devono mettere in galera 😬🤣
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
elenamandy
Maratoneta
Messaggi: 302
Iscritto il: 16 mag 2021, 20:38
Località: Bergamo

Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Messaggio da elenamandy »

nicola_1990 ha scritto: 18 mag 2021, 0:02 Per rispondere alla domanda originale, calando di peso tendenzialmente dovresti osservare un qualche miglioramento nella corsa, anche se personalmente vedrei questi miglioramenti più come un piacevole effetto collaterale di un'eventuale perdita di peso dovuta ad altre motivazioni che non come lo scopo della perdita di peso stessa, anche perché la sensazione di gambe pesanti visto il tuo peso sembra anche a me come suggerito da altri più che altro un affaticamento muscolare, motivo per cui l'idea di seguire un programma di allenamento strutturato sicuramente è positiva (a maggior ragione se vorrai fare gare). :thumleft:

Invece sul discorso giorni di riposo (quali e quanti che siano, eh) a mio parere sarebbe bene usarli per riposare davvero e non infilarci "a tradimento" altri allenamenti più o meno mascherati (per fare esempi pratici visto che siamo entrambi di Bergamo: nel giorno di riposo la passeggiata di mezz'oretta sulla Greenway ci sta anche, farsi 10/12 km di giro delle mura in Città Alta salendo da Scorlazzino e Scorlazzone, magari con successiva deviazione a San Vigilio, e nel mezzo discesa a Valverde e risalita dalla Boccola e spacciarlo per riposo perché camminavi, secondo me anche no :mrgreen: ).
Sgamata :mrgreen:
Homo faber fortunae suae
elenamandy
Maratoneta
Messaggi: 302
Iscritto il: 16 mag 2021, 20:38
Località: Bergamo

Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Messaggio da elenamandy »

Ho anche notato che se esco a correre col buio (non la mattina presto, la sera dopo le 20,30) la sensazione di pesantezza si dimezza. Ho molto più fiato e le gambe girano di più... Sarà anche un fattore psicologico? Cioè senza il sole addosso, il traffico, senza gente che grida, che commenta (ahimè)... Non ascolto musica e a volte me ne pento -.-
Homo faber fortunae suae
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19867
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Messaggio da shaitan »

A parte gli scherzi e a parte i conti meramente matematici di alcuni ingegneri (che manco tengono conto della conservazione del moto ma va beh), voi sapete che hanno fatto degli studi sia appesantendo le persone sia allegerendole con sospensione etc

Il problema di questi studi è che levando (o aumentando) di botto il peso cambia anche la meccanicamente della corsa nonché la percezione dello sforzo. È ovviamente diverso essere cresciuto e essersi allenato con 10kg di troppo rispetto a ritrovarseli aggiunti sul groppone di colpo.

Inoltre, e questo è il grave limite di tutti gli studi sulla corsa, si misura il miglioramento in un test o in una caratteristica (es soglia, vo2max etc) ma non se si migliora e quanto in gara.

Faccio un esempio extra peso per capirci: le vaporfly si misura che il ritorno di energia è X (4% o 5%) ma quanti secondi in meno ci metti in gara è altro. Ricordo che Sara Galimberti fece dei test su delle ripetute non massimali. E come vapor con lo stesso sforzo percepito andava 5"/km più veloce. Ciò vuol dire che con le vapor un elite toglie 4' in maratona? Manco per idea a meno di pensare che kipchoge sia un "pippone" da 2h05/06 al top della forma ma senza scarpe magiche.

Sicuramente aiutano, ma molto meno (0.5/1" km) perché il collo di bottiglia è altrove. Magari invece un amatore scarso è aiutato di più perché preservano dalla stanchezza della gamba e il suo collo di bottiglia era lì con crollo da metà gara.

Lo stesso avviene con il peso. Sicuramente migliorare il rapporto peso potenza (che può essere fatto anche migliorando la forza) aiuta. Quanto? Boh dipende dove sta il limite maggiore in quell'atleta. Ad esempio nel mio caso che il rapporto non è sfavorevole neanche a 87kg il vantaggio ci sarà sempre, ma sarà molto risicato.

A questo aggiungerei che per dimagrire tocca stare in ipocalorica (ma dai? Abbiamo un genio fra noi)... E ipocalorica e prestazioni non vanno un granché d'accordo. Io che ho provato a perdere peso durante la preparazione di una maratona ne so qualcosa. Per cui benissimo perdere peso ma andrebbe fatto lontano dalle gare/test

Ultima cosa di sto pippone. Quanto tagliare al giorno. È ovviamente soggettivo ma l'indicazione di 400/500 kcal è per il classico maschio di 80kg che consuma 2500 kcal

Capite bene chea stessa indicazione su una donna che ne consuma 1500 non è una grandissima idea visto che sarebbe un terzo del suo fabbisogno (e già il 20% è ritenuta essere una ipocalorica marcata).

Dixi et salvavi animam meam 🤣🤣🤣
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Ghesbo
Novellino
Messaggi: 44
Iscritto il: 17 mag 2021, 16:36

Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Messaggio da Ghesbo »

Anche 400/500 kcal di deficit per un maschio di 80kg sono eccessive se parliamo di ricomposizione, dopo 2-3 settimane arriva lo stallo e che fai, tagli altre 400 kcal? Arrivi nel giro di due mesi che sei morto e senza un briciolo di tono muscolare.
Il deficit deve essere minimo e continuativo, per variare sempre lo stimolo e non andare in stallo. In questo modo si può effettuare una ricomposizione continuando ad allenarsi senza risentirne troppo.
Diverso è il discorso se si deve perdere quei 2-3 kg per rientrare in categoria, allora sì un taglio netto è necessario ma non dura più di 4-5 settimane. Ovviamente stiamo parlando di altri sport e non di corsa.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19867
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Messaggio da shaitan »

500kcal al giorno sono 0.5 kg a settimana, 2 al mese... è un taglio abbastanza netto ma niente di insostenibile se ne consumi 2500 al giorno. Di sicuro non stalli dopo 2 settimane dove a stento hai perso 1kg. Sicuramente non la terrai 1 anno senza dei periodi di ricarica.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19867
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: L'importanza del peso nella corsa

Messaggio da shaitan »

Ghesbo ha scritto: 17 mag 2021, 22:41 La bioimpedenziometria è ottimi per quantificare la massa magra, quella grassa si può dedurre per differenza, ovviamente è un'indicazione me almeno abbiamo un dato dal quale partire.
no non lo è, come dicevo è uno strumento per misurare l'idratazione (non la massa magra o grassa). Ma anche lì ormai viene usata solo nel clinico perché puoi tenere fermi gli altri parametri.

Su soggetti attivi e sani è un gran casino perché è troppo dipendente dal momento. Per cui nessun nutrizionista serio la prende in considerazione. Poi chiaro han pagato 3/4000 € il macchinario e lo usano anche perché al cliente piace avere i numerini. Ma se hai un amico nutrizionista fai una prova (io l'ho fatta). Vai dai lui in una giornata qualunque e ti misuri. Dopo stai li sdraiato 1h / 1h e mezza. Dormi, leggiti un libro, cazzeggia al cell. Poi ti fai rimisurare. Risultato completamente diverso, sia a livello di idratazione sia (ovviamente essendo una formuletta che la genera) di massa grassa/magra.

Capisci bene che non potendo replicare esattamente le stesse condizioni ogni volta (l'ideale sarebbe al mattina, a letto dopo la minzione, ma o hai la macchina a casa o la vedo dura) è una misura che lascia il tempo che trova.

Infatti è estremamente utile, ma sui pazienti allettati.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Ghesbo
Novellino
Messaggi: 44
Iscritto il: 17 mag 2021, 16:36

Re: Relazione tra peso, allenamento e prestazioni

Messaggio da Ghesbo »

shaitan ha scritto: 18 mag 2021, 10:23 500kcal al giorno sono 0.5 kg a settimana, 2 al mese... è un taglio abbastanza netto ma niente di insostenibile se ne consumi 2500 al giorno. Di sicuro non stalli dopo 2 settimane dove a stento hai perso 1kg. Sicuramente non la terrai 1 anno senza dei periodi di ricarica.
Niente di insostenibile ma stiamo parlando di cutting vero e proprio e non di ricomposizione, 0,5 kg alla settimana sono tanti se ci si allena, io personalmente sono contrario a questo tipo di approccio per gli sportivi (pesi in palestra non è sport).
Poi ovviamente ognuno è diverso e risponde a modo suo.

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”