iniziare a correre...domande
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 19965
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: iniziare a correre...domande
Concordo...
Daniele Lucchi aveva scritto qualcosa proprio su questo qualche giorno fa. Ma mi sa solo per chi lo segue su telegram quindi non posso linkare. Vedo se riesco a fare degli screenshot
Daniele Lucchi aveva scritto qualcosa proprio su questo qualche giorno fa. Ma mi sa solo per chi lo segue su telegram quindi non posso linkare. Vedo se riesco a fare degli screenshot
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Guru
- Messaggi: 2063
- Iscritto il: 22 giu 2014, 0:10
Re: iniziare a correre...domande
Ma infatti, non vuol dire che necessariamente si e' in debito di ossigeno come anche il discorso del lavoro aerobico. C'e' gente che in base a come respira, bocca aperta o chiusa, valuta la propria condizione fisica, bah. Io piu' che altro mi concentrerei sulla respirazione diaframmatica, facendo anche esercizi a secco. Quella si che e' utile.
PB (Poor Beast): 100m - 9"58 / 42km - 2h01'09"
I never Lose. I either win or learn.
Founder of do not bust my balls.
I never Lose. I either win or learn.
Founder of do not bust my balls.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 302
- Iscritto il: 16 mag 2021, 20:38
- Località: Bergamo
Re: iniziare a correre...domande
Bravo lentissimo, è importantissima. Imparare a respirare bene è il vero passo di qualità.
Homo faber fortunae suae
-
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: iniziare a correre...domande
Negli ultimi anni a mano a mano si vede che respiro di più con il diaframma, un po' come i cantanti. Però nel mio caso è stato una conseguenza con i progressi. Non è una cosa che ho cercato.lentissimo ha scritto: ↑26 mag 2021, 21:24 Io piu' che altro mi concentrerei sulla respirazione diaframmatica, facendo anche esercizi a secco. Quella si che e' utile.
-
- Top Runner
- Messaggi: 19965
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: iniziare a correre...domande
Visto che Daniele Lucchi parlava proprio della questione diaframma vediamo se mi riesce il copia e incolla
danielelucchicoaching, [20.05.21 09:05]
E SE RESPIRASSIMO...FELICI?
Una breve conversazione con l'amico Edoardo di dopaminoagonista.com qualche giorno fa mi ha dato l'idea per queste righe.
Il nostro respiro è la cosa più semplice, naturale ed autoregolata che il corpo ci mette a disposizione.
Eppure, runner di ogni livello si interrogano su "come dovrebbero respirare" mentre corrono.
Questo interrogativo nasce dal fatto che molti "guru" lasciano sul web teorie sui benefici della respirazione nasale nella corsa, sul potenziamento del diaframma e sui pseudo-ritmi respiratori da mantenere in base al passo.....come ricettine su giallozafferano.
Quindi, per uno che legge, fare casino è facilissimo, soprattutto se non ha le conoscenze necessarie per valutare e adattare i vari consigli su se stesso.
Allora facciamo così.
Intanto lascio una ricettina io, semplice semplice:
RESPIRIAMO FELICI, possibilmente senza preoccuparci di come lo facciamo.
Questo perché possiamo insegnare di tutto al nostro corpo, però prima di farlo, bisogna anche capire se è il caso o no.
Magari ci sono quelle 238 mila 943 cose un filo più importanti di cui ci si potrebbe preoccupare per vivere e correre meglio. Magari no.
Ci sono particolari benefici nella respirazione nasale nella corsa?
Si.
Passando dal naso l'aria si riscalda e umidifica e si ha un filtro naturale vs polveri, batteri, virus, maggiore rispetto ad altri orifizi. In inverno può essere interessante valutare questa ipotesi. Ma anche no.
In un mondo perfetto respireremmo tutti col naso?
Certo. E saremmo anche tutti belli come Brad Pitt e Angelina Jolie.
Poi però esistono setti nasali deviati, allergie, problemi posturali, cavi orali "particolari"...e il nostro corpo, in automatico, trova il suo modo per farci arrivare l'ossigeno, soprattutto mentre corre.
Quindi, già per questo, si hanno motivi sufficienti per dedicarsi a quelle 238mila e rotti altre cosine...
Esistono altri particolari vantaggi per i quali sforzarsi a respirare col naso rischiando lo svenimento durante un fondo medio?
NO.
Anche perché la cagione non è se arriva abbastanza ossigeno ai muscoli. State CERTI che quello arriva sempre. È come viene sfruttato dai muscoli che cambia le carte in tavola per un atleta.
E se invece ci concentrassimo sui ritmi respiratori durante il passo e rinforzassimo il diaframma per farlo diventare un fottutissimo PARACARRO?
Certo. Muscoli più forti e coordinati = meno possibilità di fastidi gestionali in corsa. Siamo a 123mila210 problemi prima di quello precedente.
(Faccio presente che il problema adiacente è "che marca di passata di pomodoro usare per la puttanesca").
Vogliamo veramente addentrarci in tecnicismi superflui? No dai
(però i commenti esistono anche per quello).
Spero con questo di aver chiarito la mia posizione.
Ripeto:
RESPIRIAMO FELICI
Ogni ulteriore considerazione è benvenuta![]()
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: iniziare a correre...domande
Concordo. Detto con una ironia cattiva ma arriva. Credo che, essendo la corsa lo sport più naturale insieme alla camminata, manca di quel tecnicismo del nuoto o della bici. Quindi ci si inventa di tutto e di più. Ma così si perde il senso della corsa (e della camminata).
-
- Guru
- Messaggi: 3833
- Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56
Re: iniziare a correre...domande
Mah.... Dalla bocca passa più aria che dal naso.
sottto sforzo (anche basso) i polmoni richiedono più ossigeno che a riposo.
Perché non dargli quello che chiedono?
sottto sforzo (anche basso) i polmoni richiedono più ossigeno che a riposo.
Perché non dargli quello che chiedono?
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
-
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 28 mag 2021, 17:45
Re: iniziare a correre...domande
Ciao! Mi dispiace se ho scritto nel posto sbagliato... Ho gravi piedi piatti. Non ci faccio molto caso, ma le persone che conosco mi hanno detto che può interferire con la corsa. Può causare problemi alle mie ginocchia. O dovrei solo prendere delle solette ortopediche?
-
- Novellino
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 17 mag 2021, 16:36
Re: iniziare a correre...domande
Attenzione, sono due cose totalmente diverse. Correre con la bocca aperta o semichiusa non significa respirare con la bocca. Anche io a volto tengo la bocca un po' aperta ma respiro sempre con il diaframma se vado lento. Se non basta l'ossigeno che inspiri con i polmoni significa che sei in debito, bocca aperta o chiusa che sia. Ovviamente ognuno tiene la bocca come cavolo gli pare, l'importante è come si porta aria ai polmoni.Dr.Kriger ha scritto: ↑26 mag 2021, 20:26 Mah, non sono convinto di questa cosa della respirazione dal naso contro dalla bocca. Ho sempre corso con la bocca socchiusa e lo fanno molti pro. Mai sentito di essere in debito di ossigeno per farlo. Come invece corro solo con il naso mi sento soffocare. Ognuno respiri come vuole e si trova comodo.
Oggi primo allenamento di atletica. Abbiamo fatto 20 minuti di riscaldamento, un po' di stretching statico e molte andature, poi ripetute 300x5 con l'allenatore che guidava. Ovviamente per lui era un'andatura normale, per noi era lo sfinimento
Abbiamo anche fatto un po' di tecnica e postura, mi ha aperto un mondo correre con lunghe falcate e gambe alte, per me che venivo dalla corsa calcistica.
Mi ha lasciato un po' spiazzato il fatto che lui quando gareggiava si allenava quasi solo con allenamenti di qualità, pochissima corsa lenta, mentre nei blog si dice tutto l'opposto. Eppure ha rappresentato il Veneto a livello nazionale negli 800.
La cosa più importante che ho imparato però è un'altra: quando ti alleni in questo modo, fascia cardio e sportwatch poi anche prenderli e buttarli via, non ti servono.
-
- Top Runner
- Messaggi: 19965
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: iniziare a correre...domande
Non so quando corresse, ma in Italia vige la scuola vittoriana derivata dalla velocità per cui si tende ad applicare metodi che (forse) hanno senso su centometristi anche al mezzofondo. Insomma qualità qualità qualità e se ti devi riposare fai un medio.
Poi invece hai dei symmonds che iniziano la stagione con 3 settimane di sola corsa lenta. 0 lavori. Però lui è stato solo vicecampione mondiale degli 800, non rappresentava il Veneto

Poi invece hai dei symmonds che iniziano la stagione con 3 settimane di sola corsa lenta. 0 lavori. Però lui è stato solo vicecampione mondiale degli 800, non rappresentava il Veneto
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)