Alimentazione e programmazione stagionale

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2087
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Io non ce la farei mai. Non ce la faccio a reintegrarne 3K nei lunghi.

Io colazione mao piu di 600 kcal, gare o non gare poco cambia perche pre gara faccio sempre tapering con carboload (3 giorni )
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
NeverGiveUp
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 905
Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da NeverGiveUp »

shaitan ha scritto: 2 lug 2022, 13:51 Si una colazione intorno alle 500kcal è l'ideale (ovviamente se a scorte piene lo ripeto)

Ma del resto se prendi il libro di ricette di nigel mitchell nutrizionista di froome non è che trovi nulla di esoterico o estremo.

Lui se ricordo bene va di porridge molto soft. Ora non ricordo a memoria le quantità di cereali ma tipo erano qualche cucchiaio (30-50g?) A cui ok aggiungere zucchero e banana

Ma per dire io lo faccio con 100g di avena e pure sto molto molto lontano dalle 1000kcal
in gara "seria" (a tappe) un po' più di qualche cucchiaio :mrgreen:

Immagine

ma fondamentale è il boccettino :smoked:
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20023
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

quella foto lì non arriva a 1000kcal nemmeno se il bicchiere d'acqua a fianco è in realtà una carafffa di 1l...

la banana è quella di un cinese ipodotato... grande meno di un cucchiaio piccolo

Il riso non arriva a 100g, così a spanne
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20023
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

cylone ha scritto: 3 lug 2022, 13:31 Quindi secondo te sto dicendo che mangio troppo?
in generale non ne ho idea. Pregara (intendo 2/3h) direi di si, a prescindere dalla gara che fai perché, mi ripeto, non è che puoi coprire prima i consumi che fai dopo se no la colazione prima del TOR diventa il pranzo nuziale al sud.

Poi nella bici magari puoi far ragionamenti leggermente diversi visto che non è che se parti con digestione in corsa fai un disastro come invece avverrebbe nella corsa / triathlon

Però leggermente diversi, non completamente diversi
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
NeverGiveUp
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 905
Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da NeverGiveUp »

certo, saranno, a star larghi, 150g di riso (a crudo)...poi dipende quanto sciroppo (d'acero, che si vede sul fondo) ci mette...
inoltre bisogna vede che esigenze ha, era stata postata anche una colazione che, oltre il riso, prevedeva anche pancake...
ma lì è un mondo a parte...solo parzialmente replicabile, per consumi e timing...un amatore , molto difficilmente, si troverà a far colazione alle 8 e partire alle 12 per finire pomeriggio inoltrato...
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2087
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Oggi dovrebbe arrivarmi il nuovo piano nutrizionale, cosi poi aggiorno.

Comunque solitamente la mia colazione è tra le 5 e le 600 kcal.

Stamattina post collinare:
70gr porridge
10 chia
200 soia
15 hydrolizzate
25 sciroppo acero
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20023
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da shaitan »

Certo il succo d'acero sposta tanto ma io quando faccio 150g di basmati (che quadrupla il volume) devo farlo in 2 piatti fondi grandi altrimenti non ci sta nemmeno con il famoso cupolone....

Io punto sui 100g scarsi 😅
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
same
Guru
Messaggi: 2581
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da same »

Piccola considerazione da ignorante, quale sono.
Mangiando così tanto ci si scava la fossa
Avatar utente
gio91
Guru
Messaggi: 2087
Iscritto il: 14 apr 2021, 17:39
Località: Brescia

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da gio91 »

Che il ciclismo a livello professionistico non sia salute credo sia constatato dall inizio dei tempi.
Trail runner:
5k: 18:07
10k: 36:53
21k: 1:20:05
42k: 2:55.1
Ecotrail Florence 43km - GTC 30km -Valtellina Wine trail 21km - Dolomyths Half - Verona Marathon
https://www.strava.com/athletes/46866457
Avatar utente
orange Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3127
Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20

Re: Alimentazione e programmazione stagionale

Messaggio da orange »

Francamente mi preoccuperei più di finire investito che ingozzato di riso basmati
(Motivo per cui uso più la MTB di quella da strada)

Torna a “Alimentazione e Integrazione”